Partecipano Marco Squinzi della MAPEI S.p.A e Mario Ceribelli della Covestro SRL. L’intervento, che fa parte della collana di interventi del padiglione del Fidec dedicato all’ Osservatorio del Cambiamento, ha come titolo “La chimica sostenibile per le costruzioni”. Una sostenibilità che sia reale: impatto e durata dei materiali Inizia Squinzi con un contributo che ha […]
/DIBAIO
Luca Berardo e l’Omnicanalità nel contatto col cliente
All’interno dello Speakers’ corner dedicato all’Osservatorio del Cambiamento, interviene Luca Berardo, della Sercomated. L’intervento ha come titolo “Cosa vuole il mio cliente?” COSTRUIRE NEL COSTRUITO Berardo inizia raccontando come è diventato presidente in un momento in cui nessuno voleva rivestire questo ruolo a causa della crisi del mercato. I processi del costruire sono profondamente cambiati, […]
Marco Marcatili e la città 4.0
Interviene, come terzo relatore dello speakers’ corner dell’ Osservatorio del Cambiamento, Marco Marcatili, di Nomisma, con un intervento denominato “La sfida delle città”. L’obiettivo è comprendere ciò che sta accadendo nelle città, i fabbisogni e gli sviluppi. Proietta una slide che dimostra che il P.I.L. francese è aumentato di oltre il 40%, quello italiano solo […]
Domenico Asprone e l’industria 4.0
Per lo Speaker’s Corner 5, dedicato all’Osservatorio del Cambiamento, è il turno di Domenico Asprone, che insegna “Tecnologia delle costruzioni” all’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’intervento ha come titolo “Industria 4.0: vale anche per l’edilizia?” In risposta al bando per la costituzione dei Centri di Competenza ad alta specializzazione DD 29 Gennaio 2018 del Ministero […]
Concept 6 – Slot 3 – Crescere in tempo di crisi: le sfide nel mercato delle facciate continue
Carmine Garzia presenta le incoraggianti prospettive di mercato per il 2019 di serramenti, facciate e costruzioni metalliche elaborate dall’Ufficio Studi Economici dell’UNICMI. L’analisi dei più recenti dati ISTAT mostra che il mercato delle costruzioni, dopo otto anni di collasso, si sta riprendendo. E’ la premessa del Direttore Generale Pietro Gimelli alla presentazione di Carmine Garzia […]
Monte-Carlo Gastronomie
Il Salone delle Prelibatezze La 24° edizione di « Monte-Carlo Gastronomie » aprirà le sue porte dal 29 Novembre al 2 Dicembre al Chapiteau di Monaco Fontvieille, per un irresistibile viaggio tra i piaceri della tavola. Questo Salone della Gastronomia Francese, Italiana ed Europea offrirà ai buongustai un itinerario tra sapori autentici, prodotti locali, spcialità […]
Corner 4. Controllo delle infrastrutture: il futuro è il monitoring strutturale
Non poteva mancare in conclusione di dibattito dello speaker corner 4 dedicato all’edilizia nel pubblico un riferimento alla tragedia del Ponte Morandi del Luglio 2018. Ne ha parlato Thomas Meyer di SGS Corporate, che ha ricordato le statistiche: i ponti che presentano cedimenti strutturali sono in realtà uno all’anno, un ritmo inquietante. Il caso di […]
Concept 6 – Slot 5 – Le soluzioni innovative delle due città italiane più smart
Il testa a testa fra Milano e Firenze nelle strategie smart cities messe in campo dalla collaborazione fra PA e operatori privati. Il tema delle smart cities, fra i più discussi degli ultimi anni, è stato al centro dell’attenzione anche a Fidec. L’assessore Pierfrancesco Maran e Paolo Meneghini di A2a Energy Solutions a Milano, l’assessore […]
Corner 4. Industria 4.0, la digitalizzazione delle costruzioni
Sono le piattaforme digitali industriali il tema proposto da P. Baratono di Federcostruzioni, che ci spiega come l’innovazione digitale delle costruzioni e la collaborazione di sistema siano oggi fondamentali, poiché nessuno, per quanto importante sia nel suo solo ambito di rappresentanza, può riuscire a creare il valore che la digitalizzazione porta come incremento di produttività, […]
letteratura di viaggio
Questa ricerca nasce dalla volontà di approfondire la storia e la divulgazione della letteratura di viaggio nel corso dell’Ottocento. Proprio in questo periodo, e per la precisione nella seconda metà del secolo, si assiste anche in Italia all’evoluzione dell’editoria che iniziò a pensare al libro come prodotto merceologico e strumento di divulgazione che fosse alla […]
La croce e la luce
José Rafael Moneo Vallés ha vinto il Premio Internazionale di Architettura Sacra Frate Sole 2016. Moneo ci teneva proprio a vincere questo premio. Con franchezza lo ha dichiarato prendendo la parola dopo la proclamazione che lo aveva decretato vincitore, il 4 ottobre scorso a Pavia, in riferimento alla chiesa parrocchiale di Iesu a San Sebastián. […]
premio frate sole 2017
Il Premio Internazionale di Architettura Sacra “Frate Sole”, giunto alla VI edizione, rappresenta il momento più alto di un importante programma di raccolta e divulgazione che presso la Fondazione Frate Sole, voluta per intuizione di un grande personaggio, padre Costantino Ruggeri – frate francescano, artista e costruttore di chiese – vede consolidarsi negli anni un […]
Progettare nelle periferie
Progettare nelle periferie ha come sfondo la tensione ad uscire dal concetto di città dormitorio per favorire uno sviluppo del tessuto sociale ideando edifici che promuovono la vita dei cittadini in un contesto di comunità. «Il quartiere, infatti, non può essere soltanto un agglomerato di costruzioni: ha da essere la base di una convivenza umana, […]
Patrimonio immobiliare ecclesiastico: gestione e manutenzione
Cosa ne facciamo del nostro patrimonio immobiliare? E’ un peso o una risorsa? Conoscere il patrimonio immobiliare ecclesiastico è la base essenziale per comprendere il valore dei beni,che la comunità ecclesiale ha ricevuto in dono dalle gene¬razioni precedenti, perché possa continuare ad assolvere il suo compito: l’evangelizzazione. Da sempre le comunità (parrocchie e diocesi) hanno […]
Uno sguardo al futuro
Per guardare alla prospettiva futura della Chiesa, anche nella sua dimensione fisica di complesso di spazi e luoghi, dovremmo riuscire a cogliere nella parola “chiesa” tutta la profondità storica dei suoi significati, dalla sua origine classica greca a quella biblica ebraica, e comprendere anche il suo significato cristiano, presente negli Atti degli Apostoli. Si aprirebbe così la strada […]