Allo Studio d’arte Cannaviello la giovane artista tedesca terrà la sua prima personale italiana Giovedì 5 marzo, a partire dalle ore 18.00, si aprirà la nuova mostra dello Studio d’arte Cannaviello dedicata all’artista Marion Fink (1987, Lindenberg im Allgau). Veranno esposti circa 20 lavori, di medio e grande formato, realizzati negli ultimi anni apposta per […]
/DIBAIO
TubusSystem.it il risanamento delle tubazioni senza demolizioni
Tubus System ripara le tubazioni in cemento amianto degli scarichi condominiali, realizzando un nuovo tubo all’interno di quello danneggiato tramite il relining. […]
ANDREA VALLERI. ERMENEUTICA, La Vittoria del Classico
ANDREA VALLERI ERMENEUTICA. La Vittoria del Classico 30 novembre 2019 – 6 gennaio 2020 Teatro Duni, Matera Città dei Sassi, Patrimonio Mondiale UNESCO Dal 30 novembre 2019, lo storico teatro Duni di Matera – capolavoro dell’architettura razionalista italiana del dopoguerra progettato dall’architetto Ettore Stella – ospita la mostra Ermeneutica. La Vittoria del Classico, dedicata […]
Paolo Vegas. Stories of People and Things
PAOLO VEGAS. STORIES OF PEOPLE AND THINGS https://www.continiarte.com/exhibition/stories-of-people-and-things/ Galleria d’Arte Contini P.zza S. Franceschi 7, Cortina d’Ampezzo 5 dicembre 2019 – 13 aprile 2020 La Galleria d’Arte Contini è lieta di presentare Stories of People and Things, un’importante personale dedicata all’artista Paolo Vegas presso la propria sede di Cortina d’Ampezzo. La mostra presenta una […]
STEFANO FRANGERINI – Frangerini S.r.l.
Nuovi modelli d’impresa Stefano Frangerini, Amministratore delegato della Frangerini Impresa S.r.l., racconta il suo modello di impresa capace di attraversare la fase di crisi del mercato. La Società Frangerini Impresa nasce nel 1907, quando il bisnonno di Stefano Frangerini avvia una ditta di impermeabilizzazione e coibentazione. Nell’arco di un secolo la Società si sviluppa e cresce […]
FILIPPO DELLE PIANE – Presidente Ance Genova
Nuovi modelli d’impresa I nuovi modelli di impresa passano attraverso le nuove competenze nate dopo la crisi economica. È il focus sul quale si sofferma Filippo Delle Piane. Secondo Delle Piane, la prima competenza oggi di un’impresa di costruzioni è saper leggere il mercato ma soprattutto le sue nicchie ed il cambiamento continuamente in atto. […]
ELETTRICA FRIULANA
La digitalizzazione negli ambienti ecclesiastici Elettrica Friulana, piccola italiana impresa artigianale è specializzata nell’istallazione di impianti audio e video digitali all’interno degli ambienti liturgici. Come un lavoro di tipo sartoriale, ogni impianto viene realizzato su misura, rispondendo alle singolari caratteristiche di ogni edificio. L’azienda nata nel 1974 ha iniziato ad introdurre elementi digitali negli impianti a […]
fascino senza tempo
Realizzata interamente in pietra ollare, Berg è una stufa a pellet ad aria dal design essenziale, priva di griglie di areazione a vista. Berg di MCZ (novità 2019): il fascino senza tempo della pietra associato a tecnologie all’avanguardia La ventilazione performante di Berg aiuta a raggiungere il giusto comfort in modo rapido ed efficace. Dopodichè, […]
comfort per i piccoli spazi
Se l’ambiente da scaldare non supera i 60 metri quadri, è sufficiente una stufa ad aria con pochi kW per raggiungere la temperatura e il comfort ideali. È esattamente quello che offre Alyssa, 6,3 kW di potenza al massimo e 2,5 kW al minimo. Alyssa di MCZ (novità 2019):il giusto comfort per i piccoli spazi […]
interpretazione emozionale
Reflex, la nuova stufa a pellet disegnata da Michael Geldmacher per MCZ, è caratterizzata da una forte componente emozionale, che va al di là del prodotto stesso per coinvolgere la soggettività di chi guarda e vive la fiamma. Reflex di MCZ: l’interpretazione emozionale del fuoco firmata da Michael Geldmacher Geldmacher ricorre ad Antoine Saint-Exupéry, per […]
Wall di MCZ: Patricia Urquiola reinterpreta la stufa come oggetto architettonico
La designer Patricia Urquiola debutta nel settore fuoco con la stufa a pellet Wall, realizzata per MCZ. Lavorare al progetto è stato estremamente stimolante per la designer spagnola, da sempre attenta ai contenuti di sostenibilità ambientale dei prodotti che disegna. “Nel settore delle stufe a pellet in questi anni c’è stata un’evoluzione di pensiero importante”, spiega […]
Building Information Modelling nel progetto di Anas e del Politecnico di Torino
Il BIM nella Pubblico. Anna Osello e Domenico Petruzzelli ci parlano in questo capitolo centrale del corner 4 del Fidec di Building Information Modelling e delle sue utilizzazioni nel settore edile oggi in Italia. In particolare dell’esperienza del Politecnico di Torino su come applicare la tecnologia BIM a un referente pubblico come Anas, un’importante collaborazione […]
stufe del terzo millennio
Tecla di MCZ (novità 2019): la stufa di piccola potenza, ideale per le case moderne Realizzata in acciaio e ghisa, Tecla è la stufa a pellet ideale per i moderni edifici ad alta efficienza energetica. Con i suoi 6,3 kW di potenza al massimo e appena 2,5 kW di potenza al minimo, Tecla soddisfa completamente […]
Federico Della Puppa: l’economia circolare e il valore della demolizione
Il secondo relatore dello stand 5, Osservatorio del cambiamento, è Federico Della Puppa, docente, che interviene come responsabile dell’area Economia&Territorio presso Smart Land, facendo un intervento dal titolo “Quali trend per le costruzioni”. NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA Inizia con un fatto di cronaca: un quadro di Banksy è stato acquistato all’asta e subito […]
Prosperi Flaviani e i CAM
Interviene Flaviano Prosperi Flaviani, della SGS Corporate, che, nell’ambito del macrotema dell’ Osservatorio del Cambiamento, propone un intervento dal titolo “CAM, questi sconosciuti”. L’intervento viene gestito come una tavola rotonda di esperti del settore. Inizia Prosperi Flaviani, parla degli obiettivi dei CAM, acronimo di Criteri Ambientali Minimi, che sono: – la riduzione degli impatti ambientali […]