ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 2/2019 DOI: 10.13140/RG.2.2.30721.71528 Un capolavoro dell’architettura decostuttivista: tra immagine, immaginario e immaginazione ABETI Maurizio (IT) Maurizio Abeti Professore del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea e delle Arti applicate Universitas Mercatorum / Corso di laurea: L4 – Prodotto di design e moda Piazza Mattei, 10 – 00186 Roma (Italia) Tel. +39 […]
/Architettura
Il Principato di Monaco oltre il 2020
Fontvieille è il secondo porto del Principato di Monaco. Dopo quasi quarant’anni si vuole rinnovare in linea alle nuove necessità planetarie. Fontvieille futura: il Principato che guarda oltre il 2020 Fontvieille futura è la visione del secondo porto del Principato: il porto e tutti gli edifici hanno una struttura risalente agli anni ’80, un tempo […]
il Louvre ad Abu Dhabi
Il Louvre ad Abu Dhabi, un’isola di capolavori. Lungo la strada per il Louvre, si passa a fianco delle numerose isole che costituiscono l’arcipelago di Abu Dhabi. Isole di mangrovie e mari corallini. Isole vuote in costruzione, con la sabbia dei cantieri che vola via. Isole che appaiono lontane, immerse nel tipico orizzonte beige che […]
Mostra personale Albert Hien Galleria MENHIR , Milano
Albert Hien Papalapap 21 Novembre – 20 Gennaio 2020 Opening Giovedì 21 Novembre 2019 ore 18 Galleria MENHIR Arte Contemporanea Via Mario Giuriati, 9 – 20129 Milano Menhir Arte Contemporanea è lieta di annunciare la prima mostra dello scultore tedesco Albert Hien in galleria a cura di Rossella Farinotti. La mostra dal titolo papalapap si […]
Quando il linguaggio dell’Architettura è la materia della creazione comunicativa
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 11/2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.36488.88326 ABETI Maurizio (IT) Abstract Oggi il rapporto stretto e individualizzato con gli altri mezzi di comunicazione di massa fa sì che un edificio o un progetto possano trasmettere i loro significati a prescindere dalla presenza fisica sul luogo. Giornali, televisione, internet, realtà virtuali ecc., rendono superfluo volare […]
ARgomenti D’ARchitettura
Benvenuto su Ardar.com il magazine online della rivista Argomenti d’Architettura. […]
Vibrazioni di creatività ed energia
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 9/2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.25950.69442 L’ARCHITETTURA “A PENTAGRAMMA” DELLA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE DI FIRENZE ABETI Maurizio (IT) Abstract Il rapporto tra musica e architettura interessa e appassiona il pensiero della nostra civiltà dagli albori fino ai giorni nostri: dal mito di Anfione, che fortificò la città di Tebe, a Nikola […]
Uno sguardo nel cielo
PROGETTO “REVERE” dell’architetto Alessandro Sassi Il recupero di unità abitative milanesi del primo novecento vede dentro se esigenze abitative moderne e design contemporaneo che si interfacciano con i contesti storici tipici del capoluogo lombardo. La cappuccina diventa elemento distintivo del progetto, utilizzando ampie vetrate zenitali per riempire di luce naturale l’ambiente. Materiali grezzi con passo […]
Pierluigi Nicolin
L’abbellimento dello spazio pubblico Prima di iniziare a esaminare il problema dell’arte civica, si potrebbe richiamare alla memoria l’esordio e il tramonto dell’ idea della città come opera d’arte. Nell’affrontare i rapporti tra arte e città nel mezzo di un decisivo processo di trasformazione non sembra inopportuno ricordare alcuni aspetti della città del passato: sono […]
Emil Steffann ANTESIGNANO DELL’ARCHITETTURA SACRA CONTEMPORANEA
CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 N. 108 DOI: 10.13140/RG.2.2.28740.88964 ABETI Maurizio (IT) “Nella loro semplicità, gli edifici di Emil Steffann possono anche sembrare anacronistici. Ma potrebbe anche darsi che la loro inattualità sia proprio la loro attualità”.Gunter Rombold Un personaggio di spicco del Movimento architettonico liturgico tedesco (Liturgiche Bewegung) fu il grande architetto Emil Steffann (Bielefeld, Germania,1899 […]
Mondo Classico
Mondo Classico Amphidromia: il cerchio magico “Ad Atene, il focolare domestico era appunto il centro di una sorta di battesimo simbolico attraverso il fuoco, la cosiddetta amphidromia (vale a dire corsa attorno al focolare): dopo alcuni giorni dalla nascita, il padre prendeva in braccio il piccino e correva varie volte attorno al focolare posto al […]
Byblos
Foto / Photo: Ramak Fazel Il nuovo spazio Byblos a Mosca è interamente giocato tra continui e audaci cambiamenti di ritmo: linee prima rette si piegano in curve e poi subito in spigoli, superfici lucide e opache si incontrano, giochi di luce e di ombre si contrappongono. The new Byblos space in Moscow plays entirely […]
Il primo e il più ampiamente articolato
Museo Diocesano di Bressanone E’ sorto alla svolta del ‘900 e rimane tuttora il maggiore museo ecclesiastico in territorio italiano, la principale raccolta di opere artistiche dell’Alto Adige e attira ogni anno decine di migliaia di visitatori. Le sue raccolte abbracciano l’arco temporale di tutto il secondo millennio e la sua sede è l’augusto […]
In equilibrio con la natura
Ristrutturare in equilibrio con l’ambiente Il progetto della villa PNK, è stato affidato allo studio m12 AD, guidato dall’architetto Michelangelo Olivieri In Puglia, ai piedi del maniero federiciano, patrimonio UNESCO, sorge un’innovativa residenza privata, recentemente ristrutturata per essere in perfetto equilibrio con l’ambiente e il tessuto sociale circostante. Il progetto della villa PNK, è stato affidato allo […]
Paolo Portoghesi, una chiesa per la comunità
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 6/2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.29360.46088 Dialogo organico per lo spazio dello spirito Chiesa della Sacra Famiglia di Salerno ABETI Maurizio (IT) Abstract Questa chiesa della Sacra Famiglia, progettata e realizzata tra il ‘69 e ‘71 dall’ arch. Paolo Portoghesi, in partenrship con l’ingegnere salernitano Vittorio Gigliotti, sorge nel quartiere periferico di Fratte, […]