ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 11/2019 DOI: 10.13140/RG.2.2.16417.15209 ABETI Maurizio (IT) Maurizio AbetiProfessor of the Course in History of Contemporary Art and Applied ArtsUniversitas Mercatorum / Degree Course: L4 – Product of design and fashionPiazza Mattei, 10 – 00186 Rome (Italy) Tel. +39 06.883733300 email: maurizio.abeti@unimercatorum.it Abstract The story of urban green in the […]
/Architettura
ANTONI CORNET y GAUDÍ: L’ “ARQUITECT DE DIOS” A WONDERFUL DONATION FOR ARCHITECTURE
CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 N. 108 DOI: 10,13,140/RG.2.2.29581.28641 ABETI Maurizio (IT) ABSTRACT This article is a singular adventure in the field of modern architecture through the “Templo de la Sagrada Familia”, which has tried to demonstrate, without taking many accounts of the technical development of his Domus Ecclesiae, the genius and extraordinary creativity of Antoni Gaudí. […]
HOME STANGING – L’ESPERIENZA DELL’ACQUISTO
I nuovi rapporti tra gli attori della filiera delle costruzioni Home Staging rappresenta uno strumento strategico del marketing immobiliare. Si tratta di preparare professionalmente un immobile per il corretto collocamento sul mercato di riferimento e venderlo nel minor tempo possibile ad un prezzo adeguato. Un nuovo legame tra edilizia e marketing, trattato da differenti professionalità. […]
Leggi di più… from HOME STANGING – L’ESPERIENZA DELL’ACQUISTO
AL DI LÀ DELL’ARCHITETTURA, UNA ESPERIENZA SACRA con Paolo Portoghesi
CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 N. 110/2019 CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 N. 110/2019DOI: 10.13140/RG.2.2.22200.29441 ABETI Maurizio (IT) INTERVISTA Nel suo studio di Calcata Vecchia (VT), un paese che si eleva su di uno sperone tufaceo sulla valle del fiume Treja, con il suo bellissimo borgo medievale, in un’area serena, Paolo Portoghesi, architetto, accademico, storico e teorico dell’architettura, mi racconta […]
Leggi di più… from AL DI LÀ DELL’ARCHITETTURA, UNA ESPERIENZA SACRA con Paolo Portoghesi
Zaha Hadid / Stazione marittima di Salerno
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 2/2019 DOI: 10.13140/RG.2.2.30721.71528 Un capolavoro dell’architettura decostuttivista: tra immagine, immaginario e immaginazione ABETI Maurizio (IT) Maurizio Abeti Professore del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea e delle Arti applicate Universitas Mercatorum / Corso di laurea: L4 – Prodotto di design e moda Piazza Mattei, 10 – 00186 Roma (Italia) Tel. +39 […]
Leggi di più… from Zaha Hadid / Stazione marittima di Salerno
Il Principato di Monaco oltre il 2020
Fontvieille è il secondo porto del Principato di Monaco. Dopo quasi quarant’anni si vuole rinnovare in linea alle nuove necessità planetarie. Fontvieille futura: il Principato che guarda oltre il 2020 Fontvieille futura è la visione del secondo porto del Principato: il porto e tutti gli edifici hanno una struttura risalente agli anni ’80, un tempo […]
il Louvre ad Abu Dhabi
Il Louvre ad Abu Dhabi, un’isola di capolavori. Lungo la strada per il Louvre, si passa a fianco delle numerose isole che costituiscono l’arcipelago di Abu Dhabi. Isole di mangrovie e mari corallini. Isole vuote in costruzione, con la sabbia dei cantieri che vola via. Isole che appaiono lontane, immerse nel tipico orizzonte beige che […]
Mostra personale Albert Hien Galleria MENHIR , Milano
Albert Hien Papalapap 21 Novembre – 20 Gennaio 2020 Opening Giovedì 21 Novembre 2019 ore 18 Galleria MENHIR Arte Contemporanea Via Mario Giuriati, 9 – 20129 Milano Menhir Arte Contemporanea è lieta di annunciare la prima mostra dello scultore tedesco Albert Hien in galleria a cura di Rossella Farinotti. La mostra dal titolo papalapap si […]
Leggi di più… from Mostra personale Albert Hien Galleria MENHIR , Milano
Quando il linguaggio dell’Architettura è la materia della creazione comunicativa
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 11/2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.36488.88326 ABETI Maurizio (IT) Abstract Oggi il rapporto stretto e individualizzato con gli altri mezzi di comunicazione di massa fa sì che un edificio o un progetto possano trasmettere i loro significati a prescindere dalla presenza fisica sul luogo. Giornali, televisione, internet, realtà virtuali ecc., rendono superfluo volare […]
Leggi di più… from Quando il linguaggio dell’Architettura è la materia della creazione comunicativa
ARgomenti D’ARchitettura
Benvenuto su Ardar.com il magazine online della rivista Argomenti d’Architettura. […]
Vibrazioni di creatività ed energia
ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N. 9/2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.25950.69442 L’ARCHITETTURA “A PENTAGRAMMA” DELLA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE DI FIRENZE ABETI Maurizio (IT) Abstract Il rapporto tra musica e architettura interessa e appassiona il pensiero della nostra civiltà dagli albori fino ai giorni nostri: dal mito di Anfione, che fortificò la città di Tebe, a Nikola […]
Uno sguardo nel cielo
PROGETTO “REVERE” dell’architetto Alessandro Sassi Il recupero di unità abitative milanesi del primo novecento vede dentro se esigenze abitative moderne e design contemporaneo che si interfacciano con i contesti storici tipici del capoluogo lombardo. La cappuccina diventa elemento distintivo del progetto, utilizzando ampie vetrate zenitali per riempire di luce naturale l’ambiente. Materiali grezzi con passo […]
Pierluigi Nicolin
L’abbellimento dello spazio pubblico Prima di iniziare a esaminare il problema dell’arte civica, si potrebbe richiamare alla memoria l’esordio e il tramonto dell’ idea della città come opera d’arte. Nell’affrontare i rapporti tra arte e città nel mezzo di un decisivo processo di trasformazione non sembra inopportuno ricordare alcuni aspetti della città del passato: sono […]
Emil Steffann ANTESIGNANO DELL’ARCHITETTURA SACRA CONTEMPORANEA
CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 N. 108 DOI: 10.13140/RG.2.2.28740.88964 ABETI Maurizio (IT) “Nella loro semplicità, gli edifici di Emil Steffann possono anche sembrare anacronistici. Ma potrebbe anche darsi che la loro inattualità sia proprio la loro attualità”.Gunter Rombold Un personaggio di spicco del Movimento architettonico liturgico tedesco (Liturgiche Bewegung) fu il grande architetto Emil Steffann (Bielefeld, Germania,1899 […]
Leggi di più… from Emil Steffann ANTESIGNANO DELL’ARCHITETTURA SACRA CONTEMPORANEA
Mondo Classico
Mondo Classico Amphidromia: il cerchio magico “Ad Atene, il focolare domestico era appunto il centro di una sorta di battesimo simbolico attraverso il fuoco, la cosiddetta amphidromia (vale a dire corsa attorno al focolare): dopo alcuni giorni dalla nascita, il padre prendeva in braccio il piccino e correva varie volte attorno al focolare posto al […]