Architettura

Un’occasione per l’architettura lombarda

Un bando può essere visto come l’opportunità per coinvolgere fedeli e professionisti Due ore che valgono un progetto per la gioia per tutte le età La direzione di CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione organizza un grande incontro il prossimo 28 febbraio alle ore 15.00 presso al TEATRO GREGORIANUM a Milano in occasione della presentazione del […]

Architettura

LA COSTRUZIONE ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTE E SOSTENIBILE

Corso di progettazione e direzione lavori di edifici a energia “quasi zero” 12 marzo 2011 – 14 maggio 2011 CASA DEL GIOVANE Via M. Gavazzeni, 13 – Bergamo LA COSTRUZIONE ENERGETICAMENTE AUTOSUFFICIENTE E SOSTENIBILE Corso di progettazione e direzione lavori di edifici a energia “quasi zero” secondo la Direttiva Europea 2010/31/UE 10 Moduli Formativi dal 12 […]

Architettura

SANTA MARIA ASSUNTA di Alvar Aalto

ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N.3/2018 DOI: 10.13140/RG.2.2.15519.25765 Hugo Alvar Henrik Aalto CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA RIOLA DI VERGATO (BO)   ABETI Maurizio (IT) Abstract Fu inaugurata nel 1978, dopo otto anni dalla sua progettazione, la chiesa di Santa Maria Assunta, un’architettura in pietra, cemento e vetro, primo ed ultimo capolavoro di Alvar Aalto in […]

Architettura, FARE

Biblioteca municipale a Dortmund, Germania

Le scale mobili come collegamento intangibile del rapporto vuoto-costruito nell’architettura. Architetto: Mario Botta, Lugano L’alto muro in pietra che si affaccia sullo slargo di fronte alla stazione definisce un nuovo limite del costruito urbano. La grande quinta interrotta solo dalla trama delle sottili fenditure, ridona al fronte edificato un’immagine di compattezza e solidità. Una nuvola […]

Architettura

Opportunità per l’architettura in lombardia

La direzione di CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione organizza un grande incontro il prossimo 28 febbraio alle ore 15.00 presso al TEATRO GREGORIANUM a Milano in occasione della presentazione del Bando della Regione Lombardia per interventi a favore degli ORATORI lombardi. L’obiettivo dell’incontro è quello di valorizzare la figura del professionista quale sensore sul territorio […]

Architettura

terramigaki-design-2018

Terra Migaki Design nasce dallo scambio culturale tra Italia-Europa e Giappone per la promozione della bioedilizia e in particolare per lo sviluppo di tecniche in terra cruda. La strutturazione di workshop tenuti da magister artis e professionisti italiani e giapponesi a partire dal 2015, si è sviluppata nel tempo con l’organizzazione degli eventi per il […]

Architettura

Una villa ai piedi di Castel del Monte dell’arch. Michelangelo Olivieri

In Puglia, ai piedi del maniero federiciano, patrimonio UNESCO, sorge un’innovativa residenza privata, recentemente ristrutturata per essere in perfetto equilibrio con l’ambiente e il tessuto sociale circostante. Il progetto della villa PNK, è stato affidato allo studio m12 AD, guidato dall’architetto Michelangelo Olivieri, il quale ha accolto la sfida di trasformare una casa di campagna in una […]

Architettura

Orizzontalità sociale e verticalità sacra

Il progetto si è posto un doppio obiettivo da conseguire in modo unitario: riqualificare l’aerea con un intervento che produca un riordine urbano e al contempo introdurre nel tessuto edificato una presenza architettonica significativa capace di riproporre una forte identità “figurativa” alla nuova chiesa.     La situazione urbana, l’esigua estensione del lotto e le difficili […]

Architettura

“Il viaggio della parola” comincia in periferia

Parte da una chiesa di periferia “Il viaggio della Parola”, il progetto di rigenerazione del Padiglione della Santa Sede, concepito da Quattroassociati architetti per Expo Milano 2015. È stata, infatti, proprio la chiesa della Pentecoste, nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro a ricevere la prima re-installazione delle 25 scritte che in tredici diverse lingue traducono […]

Architettura, PENSARE

CHIESA DI PENTECOSTE

Analizzando come il termine “sacro” derivi dall’indoeuropeo con il significato di “separato” gli è subito parso chiaro come il compito dell’architetto fosse quello di garantire da un lato la separazione e il contatto tra due sfere – una divina, una terrena – “separate”, e dall’altro di evitare che il profano si confondesse con “l’inaccessibilità” del […]

Architettura

La chiesa dentro la città

La progettazione e la realizzazione della chiesa di Pentecoste è stata un’avventura istruttiva e per certi versi straordinaria. Ci troviamo di fronte infatti ad un progetto che è frutto di molte mediazioni e di conseguenza di molto ascolto, da un lato; per altre prospettive ci troviamo di fronte ad un progetto cerniera, che celebra una […]

Architettura

La chiesa nel paesaggio della città metropolitana

Pensare che le chiese possano concorrere alla riqualificazione fisica e sociale delle periferie, o in generale ai processi di rigenerazione urbana, è quasi spontaneo, ma tuttavia oggi problematico.  In Italia, e in particolare nella diocesi di Milano, vi sono tradizioni ed esperienze che avvalorano questo punto di vista, sulla scorta di una ormai lunga tradizione […]

Architettura, PENSARE

La Chiesa custode della Bellezza

Che la Chiesa Cattolica sia di fatto custode di un numero infinito di opere d’arte di straordinaria bellezza è cosa certa, ma il titolo di questa breve riflessione ha anche un altro più profondo significato perché la Chiesa ha anche il dovere e la responsabilità non solo di custodire le cose belle, ma la stessa […]

Architettura

A Sacred Architecture in Qingdao (China)

ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171    N.11/2017 DOI: 10.13140/RG.2.2.29245.82400 A Sacred Architecture in Qingdao St. Michael’s Cathedral: “A corner of Christianity in China”   ABETI Maurizio (IT) Abstract One of the most interesting aspects of St. Michael’s cathedral architecture, built between 1931 and 1934, is its clear, harmonious and unified general aspect (full volumetric plasticity […]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)