Architettura

MARCEL BREUER: L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO “SENZA TEMPO” St John’s abbey church in Minnesota (USA)

CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 vol.106DOI: 10.13140/RG.2.2.20278.29763 ABETI Maurizio (IT) Architetto e ‹‹industrial designer›› americano di origine ungherese Marcel Breuer (Pécs, 1902 – New York, 1981) è stato tra gli architetti/designer più importanti del XX secolo, tanto da essere considerato tra i maestri che più contribuirono all’affermazione dell’architettura moderna. Entrato nel 1920 al Bauhaus di Weimar, divenne quattro […]

Leggi di più… from MARCEL BREUER: L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO “SENZA TEMPO” St John’s abbey church in Minnesota (USA)

Architettura

PIERLUIGI SPADOLINI CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO, NAPOLI “La casa di Dio incontra la città dell’uomo”

CHIESAOGGI N. 1O6  ISSN 1125-1360 DOI: 10.13140/RG.2.2.12157.87528 ABETI Maurizio (IT) Un’architettura sacra che, fortemente improntata sulla figura geometrica del triangolo, si presenta con un segnale facilmente leggibile e palesemente identificato nel tessuto urbano (Centro Direzionale di Napoli1), tanto da non disperdere l’attenzione dell’osservatore ma, al contrario, l’attrae, la focalizza; che segue la tradizione ma la reinterpreta […]

Leggi di più… from PIERLUIGI SPADOLINI CHIESA DI SAN CARLO BORROMEO, NAPOLI “La casa di Dio incontra la città dell’uomo”

Architettura

CROGIOLO DI SANTITA’ Chiesa del SS. Rosario di Gesualdo (AV)

CHIESAOGGI ISSN 1125-1360 vol. 106 DOI: 10.13140/RG.2.1.2054.2329 ABETI Maurizio (IT) CENNI SULLA SUA STORIA Gesualdo è una cittadina dell’irpinia centrale in provincia di Avellino, che sorge su altimetria che va tra 319 – 781 metri s.l.m.. Il suo abitato ha uno sviluppo concentrico intorno al castello medievale. Le sue origini sono antichissime, le prime tracce di […]

Leggi di più… from CROGIOLO DI SANTITA’ Chiesa del SS. Rosario di Gesualdo (AV)

Architettura

LA DE-COMPOSIZIONE DELLA FORMA ARCHITETTONICA

ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N.11/2016 DOI: 10.13140/RG.2.2.18381.28645 ABETI Maurizio (IT)   AbstractPer quanto riguarda il pensiero estetico occidentale, possiamo considerare che, sino a tutto il ‘600, sia stato essenzialmente impostato sopra una quasi assoluta fiducia nei canoni proporzionali e simmetrici.È solo con l’avvento dell’età barocca, ma soprattutto con la filosofia dell’empirismo, che assistiamo ad una […]

Leggi di più… from LA DE-COMPOSIZIONE DELLA FORMA ARCHITETTONICA

Architettura

ARREDAMONT SI APRE AL PICCOLO ARTIGIANATO CON IL PROGETTO L’ARTIGIANO SOTTO L’ALBERO

Arredamont, la fiera dell’arredare in montagna giunge quest’anno alla sua 39a edizione e si terrà dal 29 ottobre al 6 novembre 2016. Per dare spazio anche ai piccoli artigiani di complementi d’arredo e realizzazioni artistiche la fiera ha avviato il progetto “L’Artigiano sotto l’Albero”: degli spazi, circa sei metri quadri, ai piedi di una struttura […]

Leggi di più… from ARREDAMONT SI APRE AL PICCOLO ARTIGIANATO CON IL PROGETTO L’ARTIGIANO SOTTO L’ALBERO

Architettura

La chiesa di san Bartolomeo in Tuto, Scandicci (FI) DOVE NASCE LA COMUNIONE Assialtà e centralità avvolgenti

CHIESAOGGI ISNN 1591-3171 vol. 106 DOI: 10.13140/RG.2.2.28437.73444 ABETI Maurizio (IT) Abstract La chiesa di San Bartolomeo in Tuto, costruita tra il 1974 e il 1993 su progetto di Anna Gennarini, Mattia Del Prete, Francisco Arguello e Alberto Durante, autore del progetto di ampliamento avvenuto nel 1992, a Scandicci (FI), e tutt’oggi un valido esempio di quella […]

Leggi di più… from La chiesa di san Bartolomeo in Tuto, Scandicci (FI) DOVE NASCE LA COMUNIONE Assialtà e centralità avvolgenti

Architettura, PENSARE

la lezione di norman foster a cersaie 2016

martedì 27 settembre alle ore 11:00 l’atteso incontro con il famoso architetto britannico, premio pritzker nel 1999 la grande architettura ancora protagonista a cersaie. è l’architetto e designer britannico pluripremiato lord norman foster, premio pritzker 1999, che martedì 27 settembre tiene la lectio magistralis presso il palazzo dei congressi di bolognafiere, a partire dalle ore […]

Leggi di più… from la lezione di norman foster a cersaie 2016

Architettura

Mostra collettiva CER-SAIL Italian Style Concept – Cersaie 2016

E’ il porto il protagonista di Cer-Sail – Italian Style Concept, il 3° appuntamento della mostra collettiva di Cersaie 2016, il Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Anche quest’anno, i due curatori Angelo Dall’Aglio e Davide Vercelli, hanno individuato un tema progettuale attuale e di interesse economico per le aziende che verranno coinvolte: […]

Leggi di più… from Mostra collettiva CER-SAIL Italian Style Concept – Cersaie 2016

Architettura, PENSARE

myplant and garden

Si tratta di una vetrina virtuale che permette di mettere in mostra le aziende che partecipano all’edizione di MyPlant & garden 2017, illustrando brevemente con foto, descrizioni e una prima risposta che sarà mandata via mail a chi chiede il primo contatto. Una volta concepita la propria InfoPage, ogni azienda potrà aggiornare la stessa con estrema […]

Leggi di più… from myplant and garden

Architettura

Frank LIoyd Wright

ARGOMENTI DI ARCHITETTURA ISSN 1591-3171 N.6/2016 DOI: 10.13140/RG.2.2.23366.52801 THE HOUSE ON THE WATERFALL “Falling Water” ABETI Maurizio (IT) e FIORE Pierfrancesco (IT) Abstract Wright, Frank LIoyd, the greatest genius of modern architecture, American architect (Richland Center, Wisconsin 1867 – Phoenix, Arizona, 1959), in 1936, he built the famous Kaufmann house in Bear Run, Pennsylvania, better known […]

Leggi di più… from Frank LIoyd Wright

Architettura

GIOCHI DI LUCI E OMBRE

L’architetto Ambra Piccin si identifica da sempre nel pensiero del grande architetto Louis Kahn (che è stato il maestro fondatore del principio di lighting design), che ci dice: “Ritengo che la luce sia la fonte di ogni presenza e la materia sia la luce consunta. Ciò che la luce crea, proietta un’ombra e l’ombra appartiene […]

Leggi di più… from GIOCHI DI LUCI E OMBRE

Architettura

Una villa per le vacanze in provincia di Sondrio

L’edificio per sua natura è un contenitore di persone, per questo motivo deve limitare gli sbalzi termici durante la giornata (breve periodo) e durante le stagioni (lungo periodo), l’edificio deve quindi essere versatile in modo da trarre vantaggi dal modificarsi delle stagioni, soprattutto in montagna, dove può giovarsi di un’ottima esposizione solare. Le tecniche del […]

Leggi di più… from Una villa per le vacanze in provincia di Sondrio

Architettura

Per eliminare l’UMIDITÀ

L’umidità capillare di risalita è un problema molto più diffuso di quanto si pensi comunemente. Il fenomeno, che si manifesta con pareti umide al tatto, distacco dell’intonaco e della pittura, efflorescenze saline bianche, muffe nere, odore di muffa negli ambienti, colpisce molti edifici le cui mura sono a diretto contatto con il terreno e non […]

Leggi di più… from Per eliminare l’UMIDITÀ

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)