Mondo Classico Amphidromia: il cerchio magico “Ad Atene, il focolare domestico era appunto il centro di una sorta di battesimo simbolico attraverso il fuoco, la cosiddetta amphidromia (vale a dire corsa attorno al focolare): dopo alcuni giorni dalla nascita, il padre prendeva in braccio il piccino e correva varie volte attorno al focolare posto al […]
/Edilizia
Byblos
Foto / Photo: Ramak Fazel Il nuovo spazio Byblos a Mosca è interamente giocato tra continui e audaci cambiamenti di ritmo: linee prima rette si piegano in curve e poi subito in spigoli, superfici lucide e opache si incontrano, giochi di luce e di ombre si contrappongono. The new Byblos space in Moscow plays entirely […]
Il primo e il più ampiamente articolato
Museo Diocesano di Bressanone E’ sorto alla svolta del ‘900 e rimane tuttora il maggiore museo ecclesiastico in territorio italiano, la principale raccolta di opere artistiche dell’Alto Adige e attira ogni anno decine di migliaia di visitatori. Le sue raccolte abbracciano l’arco temporale di tutto il secondo millennio e la sua sede è l’augusto […]
Orizzontalità sociale e verticalità sacra
Il progetto si è posto un doppio obiettivo da conseguire in modo unitario: riqualificare l’aerea con un intervento che produca un riordine urbano e al contempo introdurre nel tessuto edificato una presenza architettonica significativa capace di riproporre una forte identità “figurativa” alla nuova chiesa. La situazione urbana, l’esigua estensione del lotto e le difficili […]
Leggi di più… from Orizzontalità sociale e verticalità sacra
“Il viaggio della parola” comincia in periferia
Parte da una chiesa di periferia “Il viaggio della Parola”, il progetto di rigenerazione del Padiglione della Santa Sede, concepito da Quattroassociati architetti per Expo Milano 2015. È stata, infatti, proprio la chiesa della Pentecoste, nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro a ricevere la prima re-installazione delle 25 scritte che in tredici diverse lingue traducono […]
Leggi di più… from “Il viaggio della parola” comincia in periferia
CHIESA DI PENTECOSTE
Analizzando come il termine “sacro” derivi dall’indoeuropeo con il significato di “separato” gli è subito parso chiaro come il compito dell’architetto fosse quello di garantire da un lato la separazione e il contatto tra due sfere – una divina, una terrena – “separate”, e dall’altro di evitare che il profano si confondesse con “l’inaccessibilità” del […]
La chiesa dentro la città
La progettazione e la realizzazione della chiesa di Pentecoste è stata un’avventura istruttiva e per certi versi straordinaria. Ci troviamo di fronte infatti ad un progetto che è frutto di molte mediazioni e di conseguenza di molto ascolto, da un lato; per altre prospettive ci troviamo di fronte ad un progetto cerniera, che celebra una […]
La chiesa nel paesaggio della città metropolitana
Pensare che le chiese possano concorrere alla riqualificazione fisica e sociale delle periferie, o in generale ai processi di rigenerazione urbana, è quasi spontaneo, ma tuttavia oggi problematico. In Italia, e in particolare nella diocesi di Milano, vi sono tradizioni ed esperienze che avvalorano questo punto di vista, sulla scorta di una ormai lunga tradizione […]
Leggi di più… from La chiesa nel paesaggio della città metropolitana
La Chiesa custode della Bellezza
Che la Chiesa Cattolica sia di fatto custode di un numero infinito di opere d’arte di straordinaria bellezza è cosa certa, ma il titolo di questa breve riflessione ha anche un altro più profondo significato perché la Chiesa ha anche il dovere e la responsabilità non solo di custodire le cose belle, ma la stessa […]
Rame a tutto tondo
Le prime tracce di utilizzo del rame nell’Europa centrale come materiale da costruzione risalgono al tardo Medioevo, così come testimonia la più antica copertura in rame tuttora esistente: il duomo di Hildesheim in Germania, eretto nel 1280. La conservazione delle coperture degli edifici religiosi, come pure la garanzia della durata nel tempo, è un […]