Architettura, PENSARE

La Chiesa custode della Bellezza

Che la Chiesa Cattolica sia di fatto custode di un numero infinito di opere d’arte di straordinaria bellezza è cosa certa, ma il titolo di questa breve riflessione ha anche un altro più profondo significato perché la Chiesa ha anche il dovere e la responsabilità non solo di custodire le cose belle, ma la stessa […]

PENSARE

Il parco culturale ecclesiale

La crescente percezione che il mondo sia uno e interconnesso, si radica nei processi globalizzanti della tecnologia, che recano indubbi vantaggi ma non forniscono ragioni e significati per la coesistenza tra i popoli. Si rischia, al contrario, l’illusione che una maggiore disponibilità di mezzi e strutture comunicative da sola crei un mondo più umano e […]

PENSARE

Italia “museo diffuso”

Il patrimonio culturale, costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici, è il risultato della continua e congiunta azione creativa tra uomo e natura, ed esprime il costante collegamento tra passato e presente quale eredità materiale della storia italiana,dalla ricchezza delle opere d’arte a quella delle città e del territorio. Quello che l’Italia offre non […]

PENSARE

Mostra multimediale su Klimt

Certo non sono le stesse emozioni che si provano ammirando delle opere d’arte dal vivo: la pennellata, la passione e la materia che fanno il pezzo unico, creato, sofferto vissuto dall’artista. E’ un altro tipo di esperienza, che coinvolge oltre alla vista anche il senso dell’udito e, oserei dire, anche il corpo; almeno questo è […]

PENSARE

un nuovo lago per il turismo di macugnaga

Era il 2002 quando si è incominciato a parlare del lago effimero di Macugnaga: è vero era una preoccupazione ma era anche un’occasione turistica per i curiosi che volevano vedere con i propri occhi questo miracolo della natura. Oggi però il lago è sparito insieme a tanti altri turisti. Gli amanti di Macugnaga se da un […]

PENSARE

MICHELANGELO PISTOLETTO One and One makes Three

Figura chiave nello sviluppo dell’arte concettuale e fondatore del movimento dell’Arte Povera, Michelangelo Pistoletto ha attraversato l’arte della seconda metà del Novecento, scrivendone una pagina storica e riportando l’Italia creativa al centro della scena. La mostra che concepisce per la Basilica di San Giorgio Maggiore e per gli spazi adiacenti, la Sala del Capitolo e […]

PENSARE

Bando per Concorso creativo destinato ai progettisti del verde

Myplant & Garden e Fondazione Minoprio indicono un concorsocreativo al fine di valorizzare opere di progettisti e operatori che lavorano nel settore della progettazione, realizzazione e conservazione dei giardini e del paesaggio. L’area oggetto del concorso è sita all’interno della proprietà dell’Associazione Dynamo Camp. L’Associazione Dynamo Camp Onlus offre programmi di Terapia Ricreativa rivolti a bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi […]

Architettura, PENSARE

la lezione di norman foster a cersaie 2016

martedì 27 settembre alle ore 11:00 l’atteso incontro con il famoso architetto britannico, premio pritzker nel 1999 la grande architettura ancora protagonista a cersaie. è l’architetto e designer britannico pluripremiato lord norman foster, premio pritzker 1999, che martedì 27 settembre tiene la lectio magistralis presso il palazzo dei congressi di bolognafiere, a partire dalle ore […]

PENSARE

I giovani architetti italiani si raccontano a Cersaie

Galleria dell’Architettura (Gall. 21/22), all’interno del quartiere fieristico, la conferenza dal titolo “Forum: Italia.Architetti4.0”. Si tratta di una conversazione a più voci durante la quale, grazie alla partecipazione di Fulvio Irace, storico dell’Architettura, e dell’architetto Pierluigi Mutti, moderatore dell’incontro, si affronta il tema della professione architetto svolta dalla generazione dei più giovani approdati recentemente alla […]

PENSARE

Mostra personale Francesco Gnecchi Ruscone

Sono un pittore della domenica di novantadue anni, che ha cominciato a dipingere dopo i settantacinque. Chi me lo fa fare? È un gradevole passatempo che potevo innestare sulla familiarità con il disegno acquisita facendo per oltre mezzo secolo l’architetto: imparare a controllare luce e colore era una nuova sfida affascinante. E così era la […]

Architettura, PENSARE

myplant and garden

Si tratta di una vetrina virtuale che permette di mettere in mostra le aziende che partecipano all’edizione di MyPlant & garden 2017, illustrando brevemente con foto, descrizioni e una prima risposta che sarà mandata via mail a chi chiede il primo contatto. Una volta concepita la propria InfoPage, ogni azienda potrà aggiornare la stessa con estrema […]

PENSARE

I SAPORI E I PROFUMI DELL’ORTO

Perché un orto può “parlare” di luce? Il design è studio dell’ergonomia, dell’estetica e dei materiali. Spesso da un’esigenza specifica e concreta nasce un’intuizione o una scoperta e poi il desiderio di divulgare ad un pubblico più ampio. Ortoalto è nato così: desideravamo un mobile polifunzionale per coltivare un vero orto senza barriere principalmente sul […]

Architettura, PENSARE

Case prefabbricate

La tecnologia della prefabbricazione ha raggiunto livelli elevati che non solo garantiscono la casa a misura delle esigenze di ognuno ma anche il raggiungimento di elevati risparmi energetici. Un tempo prefabbricazione era sinonimo di standardizzato, di anonimo, di massificato: oggi fortunatamente non è più così e la casa prefabbricata è diventata un progetto di architettura […]

Architettura, PENSARE

Crogiolo di Santità

IL SANTUARIO DI S. FRANCESCO DI PAOLA IN CALABRIA Nuovo e l’antico: in primo piano lo storico tempietto della Fornace e i resti dell’acquedotto che scendeva dal monte.In alto, prospetto verso ovest, verso l’antico santuario che occupa una posizione un poco ribassata lungo il declivio. Il portale, con bassorilievi e statua di P. Borghi, è […]

Architettura, PENSARE

Vetrate artigianali bavaresi nelle chiese italiane

“Lavorare con il vetro colorato è come dipingere con il sole” affermava il vetraio olandese Jan Thorn Prikker. Collegare il vetro colorato al sole non rientra solo nelle fantasie degli artisti, ma colpisce anche chi lo osserva. Quale miglior posto per i giochi di luce, simbolo della creazione, se non le costruzioni sacre. L’arte bizantina […]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)