PROPOSTA FORMATIVA AD ELEVATO VALORE TECNICO/SCIENTIFICO WORKSHOP DI AGGIORNAMENTO TECNICO SUL VERDE PENSILE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA UNI 11235/2015
Progettare il Tetto Verde: normativa e progettazione per il verde pensile. Mercoledì 26 GIUGNO 2019 dalle 15.00 alle 18.00. Spazio BM10 Via B.Marcello 10, 20124 Milano MM1 Lima, MM2 Centrale: modulo iscrizione qui
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
In base alla recente attenzione che il verde pensile sta acquisendo nel panorama urbano, il workshop ha lo scopo di illustrare i nuovi strumenti e le tecnologie del tetto verde che possono ottimizzare i progetti, semplificarli ed ottenere il massimo in termini di costi benefici.
[su_button url=”https://www.infopage.com/url/tetto-verde-normativa-progettazione-harpo-26-giugno-2019″ target=”blank” style=”flat” background=”#2d8f26″ size=”5″]Posti limitati: clicca qui per registrarsi all’incontro.[/su_button]
Il seminario sarà incentrato sulle tecniche costruttive, sull’impiego dei substrati e sugli altri numerosi elementi di valutazione che caratterizzano il progetto. I posti sono limitati si prega di registrasi qui.
Modalità workshop
L’attività proposta si articolerà approfondendo il tema in due sezioni principali:
- Progettazione
- Normative
Scarica qui il programma dell’incontro e il CV del relatore.
Harpo, che condurrà la giornata di lavoro, ha compiuto grandi passi avanti nella conoscenza delle performance del Verde pensile in ambito mediterraneo grazie all’esperienza accumulata sul campo in più di dieci anni di attività ed alla approfondita ricerca che sta conducendo da alcuni anni con diverse Università italiane:
- UNIVERSITÀ DI TRIESTE – Scienze della vita per la fisiologia vegetale
- UNIVERSITÀ DI GENOVA-DICAT E BOLOGNA per gli aspetti idraulici
- POLITECNICO DELLE MARCHE per la fisica termica
Elementi costruttivi
Il seminario sarà incentrato sulle tecniche costruttive, sull’impiego dei substrati e sugli altri numerosi elementi di valutazione che caratterizzano il progetto, con riguardo anche ai benefici di risparmio energetico e quindi alle agevolazioni fiscali.
Di seguito il programma del pomeriggio tecnico:
Modulo di PROGETTAZIONE
- strati funzionali secondo la UNI 11235/2015
- il sistema tetto: tipologie realizzative, tetti caldi, freddi, rovesci
- esecutivi architettonici, dettagli dwg
- tecnica del drenaggio continuo per la semplificazione progettuale
- gestione delle acque meteoriche, verifiche idrauliche e identificazione delle portate necessarie ai deflussi (in base ai coefficienti di deflusso)
- risparmio energetico invernale ed estivo; sgravi fiscali
- fisiologia vegetale
- ottimizzazione dell’approvvigionamento idrico (riduzione dei consumi)
- il verde pensile nella certificazione Leed
- casi di studio
- ricerche scientifiche in corso
Modulo di NORMATIVA
- norma UNI 11235/2015, nuove linee guida ISPRA (Ministero dell’ambiente)
- sguardo normativo italiano
- invarianza IDRAULICA; tetto verde: un’opportunità progettuale
RELATORE Arch. Maria Elena La Rosa
[su_button url=”https://www.infopage.com/url/tetto-verde-normativa-progettazione-harpo-26-giugno-2019″ target=”blank” style=”flat” background=”#2d8f26″ size=”5″]Posti limitati: clicca qui per registrarsi all’incontro.[/su_button]