UNA EX FABBRICA DI GIOCATTOLI A MILANO, RIADIBITA AD ABITAZIONE Lo sfruttamento dello spazio nel senso verticale permette la creazione di ambienti disposti su livelli By making full use of the height available, rooms on various levels create dynamism throughout the home. Intersecting volumes provide a natural and functional division of space. Servizio di: Davide Bossi Un team di giovani architetti dello Studio Raboni Della Giusta ha convertito uno spazio a destinazione d’uso industriale, in una razionale abitazione. Il progetto ha sfruttato la consistente altezza creando due livelli con stanze che si affacciano l’una sopra l’altra. Lo sviluppo verticale permette la costruzione di soppalchi che dona nuove proporzioni ed equilibri a tutto l’ambiente, organizzando meglio la separazione delle funzioni. Il piano terra è adibito alla zona pranzo e conversazione: sul primo soppalco ci sono lo studio e la biblioteca mentre al piano sottotetto la camera da letto e il bagno padronale. Entrambe le scale hanno una struttura in tubolari di ferro verniciato e pedate rivestite in multistrato marino di mogano, ma sono di tipologie differenti; infatti la prima ha cosciali in ferro a vista a cui sono appoggiate le
A team of young architects from the Studio Raboni Della Giusta has converted an industrial space into a rational home. The project has made the most of the considerable height available by creating two levels with rooms that look onto each other.
Nelle immagini, due viste del living. Poltrone in pelle di bufalo, Cassina; libreria, Lips-Vago; tavolo su disegno di Lazzaro Raboni fatto con assi di recupero poggiate su due piatte in ferro. Two views of the living room. Cassina buffalo-leather sofas; Lips-Vago bookcase; table designed by Lazzaro Raboni
La struttura del soppalco, ospitante lo studio e la biblioteca, è realizzata tramite putrelle di ferro, con il rivestimento del pavimento in legno di mogano. The structure of the gallery with the studio and bookcase has been made using iron girders and a mahogany floor.
|