Un open space a vari livelli in zona Navigli


UNA EX FABBRICA DI GIOCATTOLI A MILANO, RIADIBITA AD ABITAZIONE

Lo sfruttamento dello spazio nel senso verticale permette la creazione di ambienti disposti su livelli
differenti, che rendono dinamica la superficie abitabile della casa. Volumi che si intersecano e
consentono una naturale divisione funzionale.

By making full use of the height available, rooms on various levels create dynamism throughout the home. Intersecting volumes provide a natural and functional division of space.

Servizio di: Davide Bossi
Foto di: Athos Lecce
Studio: Raboni Della Giusta

Un team di giovani architetti dello Studio Raboni Della Giusta ha convertito uno spazio a destinazione d’uso industriale, in una razionale abitazione. Il progetto ha sfruttato la consistente altezza creando due livelli con stanze che si affacciano l’una sopra l’altra. Lo sviluppo verticale permette la costruzione di soppalchi che dona nuove proporzioni ed equilibri a tutto l’ambiente, organizzando meglio la separazione delle funzioni. Il piano terra è adibito alla zona pranzo e conversazione: sul primo soppalco ci sono lo studio e la biblioteca mentre al piano sottotetto la camera da letto e il bagno padronale. Entrambe le scale hanno una struttura in tubolari di ferro verniciato e pedate rivestite in multistrato marino di mogano, ma sono di tipologie differenti; infatti la prima ha cosciali in ferro a vista a cui sono appoggiate le
pedate in legno, mentre l’altra ha rivestito in legno anche le alzate. L’impiego di scale differenti dipende dalle esigenze progettuali: quella che collega lo studio alla camera da letto è coperta da una scaffalatura e non ha la necessità estetica e di leggerezza di quella della zona living, che non deve appesantire troppo l’ambiente della zona giorno.

L’ARCHITETTO
si racconta

Lo studio Studio Raboni Della Giusta (che dal 2005 si è diviso dando origine a due studi autonomi) si occupa da più di dieci anni di ristrutturazione e design d’interni, progettazione di appartamenti di varie metrature, loft e uffici. E’ composto dai seguenti architetti: Lazzaro Raboni, Cristina Margarini, Susanna Scarano e
Federica Falcone. Dal 2001 inizia un rapporto di lavoro con la Russia, con Mosca in particolare, dove progetta e realizza edifici residenziali e commerciali.
www.raboniarchitetti.net

A team of young architects from the Studio Raboni Della Giusta has converted an industrial space into a rational home. The project has made the most of the considerable height available by creating two levels with rooms that look onto each other.
The construction of galleries in this vertical arrangement creates new proportions and equilibriums throughout the house, with a resulting improvement in the organisation of functions.
The ground floor has a dining area and lounge; the studio and bookcase are on the first gallery, and the attic floor has been used for the bedroom and main bathroom. Both staircases have a painted tubular iron structure and treads covered in multiply mahogany.
Their difference lies in the first one having visible iron sides with the wooden treads resting on top, whereas the other has both treads and risers in wood. The use of different stairs is a design issue.
The staircase from studio to bedroom has a shelf above it and does not have the same need for aesthetics and lightness that the living room staircase has.

Nelle immagini, due viste del living. Poltrone in pelle di bufalo, Cassina; libreria, Lips-Vago; tavolo su disegno di Lazzaro Raboni fatto con assi di recupero poggiate su due piatte in ferro.

Two views of the living room. Cassina buffalo-leather sofas; Lips-Vago bookcase; table designed by Lazzaro Raboni
made using salvaged planks resting on two metal flats.

La struttura del soppalco, ospitante lo studio e la biblioteca, è realizzata tramite putrelle di ferro, con il rivestimento del pavimento in legno di mogano.
La libreria e la mensola, su disegno. La scrivania, di recupero, è in legno di frassino laccato nero.

The structure of the gallery with the studio and bookcase has been made using iron girders and a mahogany floor.
Bespoke bookcase and shelf.
Second-hand desk in black lacquered ash wood.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)