Pietre e cotto in esterni

Materiali naturali e usati fin da quando l’uomo inventò l’architettura, sono ideali per costituire il perfetto tramite fra interno ed esterno, fra il costruito e la natura

Fin dai tempi più antichi, quando l’architettura si basava esclusivamente sui materiali disponibili o realizzabili nel luogo stesso della costruzione o nelle immediate vicinanze, la pietra e il cotto sono stati la base di ogni edificio, modesto o
monumentale: le doti che li facevano preferire erano la robustezza, la solidità, la resistenza alle intemperie e la
possibilità di creare belle decorazioni (anche se con una certa difficoltà per la pietra).

– Le pietre naturali trovano un importantissimo campo d’impiego nella realizzazione di strutture murarie e di rivestimenti sia interni che esterni, garantendo ottimi comportamenti in opera sia per quanto riguarda gli aspetti funzionali che quelli percettivi.
– Il cotto ha dalla sua il colore caldo in diverse sfumature, a seconda della composizione dell’argilla, la superficie rustica, la resistenza alle aggressioni chimiche.

Appunti

Le virtù del porfido

Unionporfidi nasce negli anni Sessanta e nel tempo consolida la propria attività estrattiva
acquisendo uno dei maggiori giacimenti dell’intero settore. Nel 2000 lancia sul mercato il marchio Horus, il risultato di una politica improntata da sempre sulla qualità funzionale ed estetica.
Oggi gli elevati standard dell’attività d’impresa vengono legittimati dalla prestigiosa certificazione internazionale ISO 9001: VISION 2000. Spesso la parola porfido viene associata ai cubetti, ai
sampietrini e alla posa ad archi che caratterizzano molte splendide piazze. Ma il porfido non è solo questo.

In Italia e in Europa si possono ammirare numerose opere realizzate con differenti
tipologie di prodotto abbinate a pietre locali in sintonia con lo stile e la storia del luogo. Oggi,
infatti, ai classici sistemi di lavorazione basati sul semplice spacco delle lastre sono state affiancate le metodologie utilizzate per marmi e graniti come il taglio, la fiammatura, ecc.
L’eccezionale possibilità di varianti, dal modulo minimo del cubetto di 4 centimetri agli elementi giganti di più di un metro, consente un’ampia libertà compositiva che può spaziare dal piccolo dettaglio alle grandi opere monumentali in funzione dell’uso e dell’ effetto che si vuole dare
all’intero progetto.

La forza di Horus viene dalla natura che, 260 milioni di anni fa, lo ha reso già perfetto: nei colori pastello, nel piano di cava così ruvido da non far scivolare eppure piacevolmente regolare da non far inciampare, nella resistenza al gelo, agli agenti chimici, alla pressione, agli urti, all’abrasione e all’attrito, nell’ insensibilità agli sbalzi termici, nella bassa dilatazione. Il porfido vanta una gamma cromatica estremamente diversificata a seconda delle zone di estrazione.

Pietre del salento

La Pietra Leccese e il Carparo hanno una tradizione antichissima nella realizzazione di architetture e superfici nello stesso tempo solide ed eleganti che con il loro colore chiaro e la loro trama finemente testurizzata costituiscono
un arricchimento per ogni edificio. (Pimar)

Appunti

Il cotto intorno alla piscina

Cotto Cusimano ha una lunga tradizione nella produzione di cotto e laterizi artigianali. L’ufficio Ricerca & Sviluppo attua una continua innovazione, ricercando e testando nuovi prodotti, conducendo collaudi e attenti controlli di qualità prima di introdurli sul mercato. Il programma Polis per esterni si compone di mattoni, tavelle, listelli, tozzetti e camminamenti per giardini oltre ai pezzi speciali, che non necessitano di manutenzione e durano per sempre e con cui si realizzano

geometrie tradizionali, essenziali e funzionali, grazie anche alle diverse finiture superficiali che consentono effetti particolari. La linea Archeo annovera mattoni di forma grezza, dagli angoli smussati, dalla superficie ruvida e dal colore opaco, per realizzare muri e pavimenti interni ed esterni di fascino particolare: un aspetto antico e vissuto anche per la nuova architettura.
Entrambe queste linee sono perfette per completare gli spazio intorno alla piscina con praticità ed eleganza.

Gres porcellanato

Questo materiale è perfetto anche per gli esterni sia perché si adatta a ogni tipo di superficie, sia per le sue caratteristiche di assoluta impermeabilità, resistenza a flessione e a rottura, all’abrasione e al gelo e per la sua insensibilità al continuo passaggio anche di automezzi; la disponibilità in vari formati e colori consente un’ampia gamma di composizioni. (N.O.T.)

Appunti

Arredo naturale

I vulcani non sono solo forieri di drammatici eventi con le loro colate laviche che distruggono paesi e che stroncano vite umane, ma producono anche materiali che danno lustro alle architetture con cui si costruiscono: il basalto, ad esempio, deriva dalla lenta solidificazione della lava dell’Etna ed è usato da secoli sia per per pavimentare le strade che per realizzare arredi ed
elementi architettonici.

Nuovo Art propone questo materiale nella progettazione e realizzazione, anche su misura. di componenti di arredo per spazi esterni e interni, grazie a una lunga esperienza e a personale altamente specializzato erede della lunga tradizione dei maestri scalpellini. Un innovativo sistema di taglio rende possibile la realizzazione di sagome e forme che fino a oggi erano impossibili. Lo dimostrano queste belle fontane della serie Beverino, realizzate da un unico (o più) blocco di pietra lavica (basalto dell’Etna) ed elegantemente sagomate secondo design classico o modernissimo; o la pavimentazione di basalto con inserti in pietre colorate o pietra lavica ceramizzata.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)