Progetto / Project Quello che contraddistingue il progetto di questo home office è il mantenimento del carattere domestico all’interno dell’ufficio vero e proprio, una soluzione, più che necessaria, desiderata. The main feature of this home office project is to keep a home environment in the actual work environment: a desired solution rather than a vital […]
/FARE
UN RUSTICO SPECIALE
Arredare con i mobili antichi Sembra proprio che le vacanze in campagna stiano tornando di moda, soprattutto in agosto, quando il sovraffollamento e il chiasso ispirano vocazioni di eremitaggio, in mezzo a campi e vigneti, lontano dalla folla delle stazioni balneari. Il numero dei rustici, e dei casali in campagna ristrutturati, infatti, sale vertiginosamente, di […]
Acqua turchese, luci radenti suggestioni notturne
a cura di Marco Barzaghi, architetto La luce quando non è legata a strette necessità d’illuminazione tecnica o utilitaristica può diventare oggetto d’arredo notturno con cui ottenere effetti e giochi di grande fascino e interesse ambientale. Ciò vale soprattutto nei casi d’illuminazione di giardini e di spazi privati, per esempio con piscina, dove non dovrebbe […]
Leggi di più… from Acqua turchese, luci radenti suggestioni notturne
Un affaccio sulla libreria
Ambiente/ Ambient Sembra proprio il ponte di una nave il soppalco creato sulla libreria di questa casa di Matera, naturale sviluppo della scaffalanatura sottostante. Un affaccio raggiungibile dalla scala anch’essa realizzata in legno. The intermediate floor created on the bookcase of this house in Matera – natural development of the lower shelves – seems really […]
XXIII CONGRESSO MONDIALE DI ARCHITETTURA TORINO 2008 Dalle metropoli alle eco-città
XXIII CONGRESSO MONDIALE DI ARCHITETTURA TORINO 2008 Presentata a Torino la nuova Carta degli Architetti Servizio di Caterina Parrello, architetto Si è concluso lo scorso luglio il XXIII Congresso Mondiale di Architettura. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori: la manifestazione ha visto coinvolti oltre 10.000 iscritti, di cui la metà stranieri, provenienti da ogni paese […]
Unopiù
La vastissima gamma UNOPIU’ si arricchisce quest’anno di tante nuove proposte: nuove strutture come pergole con copertura in policarbonato o verande con tetto apribile, gazebo, strutture per roof garden. Nuovi mobili in teak, in ferro, in alluminio, in fibre speciali. Nuovi complementi d’arredo, come lampade, stufe, tavolinetti, portavasi, arte della tavola. Tutti come sempre prodotti […]
La progettazioene dell’elemento scala dal punto di vista materico, estetico e funzionale
Intervista a Claudio Salocchi, architetto e designer. Abbiamo intervistato un noto architetto, docente alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano e commissario in numerose Sezioni di Laurea in architettura e design e più volte segnalato al premio Compasso d’Oro, per riconoscere la scala nella sua valenza di progetto architettonico. Qual è il significato che […]
Un ufficio sull’albero
Progetto / Project Chi continua a pensare che la casa sull’albero è solo un sogno da bambini, sbaglia di grosso. Questo progetto del costruttore americano John Rouches va ben oltre la casa: concepisce un vero e proprio home work, con tanto di attrezzature e collegamenti. Who continues to think that a treehouse is just a […]
Una ristrutturazione tra tradizione e arte moderna
NEL CUORE DELLA SICILIA Nella bella campagna modicana, caratterizzata dalle strade ricoperte di “balata” (una pavimentazione a grosse lastre di pietra), nasce una casa (che è anche albergo) per arricchire la quale sono stati chiamati giovani artisti Servizio di Caterina Parrello e Giulio Proli, architetti Balarte è un hotel che nasce dalla collaborazione tra la […]
Leggi di più… from Una ristrutturazione tra tradizione e arte moderna
Il tetto: forza e sicurezza
Contro le intemperie è necessario adottare una valida protezione per assicurare la salubrità degli interni e il giusto comfort ambientale Il tetto è non solo il coronamento della casa, l’elemento che contribuisce in maniera determinante al suo equilibrio estetico, ma anche e soprattutto è la protezione che deve difendere tutto l’edificio, e soprattutto gli ambienti […]
In casa e fuori
IL PRIMO CONTATTO SIA DIRETTO SIA VISIVO CON UNO SPAZIO AVVIENE TRAMITE IL PAVIMENTO: FONDAMENTALE, DUNQUE, COMPIERE LA SCELTA PIÙ ADEGUATA La scelta del pavimento è fondamentale per uno spazio confezionato sui nostri desideri: infatti, il pavimento è la prima cosa che tocchiamo e notiamo entrando in un ambiente o nello spazio attorno alla casa, e, […]
LUCE E SPAZIO NEL LOFT
Un loft bianco in Lombardia La ristrutturazione di un mobilificio, a Cesano Maderno (MI), dà vita a una nuova spazialità, che delinea le caratteristiche di loft luminoso e originale. E, infatti, sono proprio gli elementi spazio e luce che lo caratterizzano. La zona soggiorno, a doppia altezza con scala a vista, diventa il nucleo intorno […]
La scala
L’ evoluzione dell’architettura ha portato alla definitiva affermazione della scala non solo come elemento funzionale – la scala è il mezzo più comodo per raggiungere due livelli differenti – ma anche e soprattutto come elemento linguistico, per costruire con le forme e i volumi un linguaggio simbolico ed emozionale. Più di ogni altro elemento architettonico, […]
I dieci giardini tematici
Julius: Il giardino del potere e dell’eterna giovinezza Servizio e disegni di: Francesco Petruzzelli, architetto Francesco Petruzzelli è un architetto del verde che non si ferma all’applicazione delle teorie Feng Shui, ma recupera il suo background di designer d’ambienti e studioso del restauro del giardino artistico classico, inserendolo nel recupero del paesaggio storico. Le sue […]
Forme organiche
In calcestruzzo In mass concrete Progetto/Project: Antonella De Carlo, Studio DeC Architetti Associati Servizio/Service: Rita Ghisalberti Foto/Photo: Paolo Federico Colusso La ristrutturazione di una casa di vacanza, affacciata sul Lago di Como, ha ripristinato esternamente i caratteri originari dell’edificio, mentre all’interno risponde alle nuove esigenze dei proprietari, legate ad un’utilizzazione saltuaria e spesso conviviale dello […]