Camini e stufe

A volte sembra mimetizzarsi tra gli arredi, sottolineando lo stile di un soggiorno o di una camera da letto, altre volte invece irrompe nell’ambiente, protagonista incontrastato dello spazio. Il camino è stato rivisitato in infiniti modi e non solo, come vien facile pensare, per quel che riguarda il design, ma anche (e soprattutto) da un punto di vista propriamente tecnico e strutturale. In una casa potrebbe essere l’elemento che più di ogni altro riesce a coniugare l’essenza propria dell’opera d’arte con la tensione verso l’innovazione tecnologica. Quest’ultimo aspetto, in generale meno visibile, è quello sul quale le aziende specializzate nella produzione di stufe e camini, da un ventina d’anni a questa parte, si sono concentrate di più, spinte soprattutto dalle rigide normative europee in materia d’inquinamento e sicurezza. Sistemi che permettono considerevoli risparmi di combustibile, utilizzo di materiali specifici per la realizzazione delle strutture, un processo di combustione pulito, sono ormai conquiste consolidate.

Nelle foto: Più che un camino “Squarcio” è un’autentica scultura in acciaio cerato. Una realizzazione unica, disegnata e firmata personalmente da Dominique Imbert per Focus. Distribuito da Celsius Italia. Design contemporaneo e tecnologia per “Kaasutakka” un modello Tulikivi in pietra ollare, distribuito in Italia da Eurotrias.

NunnaUuni, distribuito da Paccagnel, ha realizzato una linea di stufe di nuovissima generazione in grado di riscaldare in maniera pulita e naturale. Parliamo della serie “Functio”, una vasta gamma di stufe leggere ad accumulo in un formato compatto. Grazie alla loro innovativa struttura, accumulano calore in relazione al proprio peso (circa 700 Kg.) e con un risultato di gran lunga migliore rispetto a stufe più ingombranti e pesanti. Date le loro dimensioni ridotte non sottopongono il pavimento ad un carico eccessivo e sono facilmente collocabili. Come funziona la tecnologia NunnaUuni? Si fonda sull’utilizzo della pietra ollare.
I 3 modelli “Functio”, Ratio, Villa e Optima hanno un’anima in pietra ollare appunto, incastonata in un’ossatura di metallo rivestita a sua volta dalla stessa pietra. E’ dotata di griglia “Golden Fire”, la tecnologia sviluppata da NunnaUuni che garantisce sempre la massima pulizia. Nella parte superiore della camera di combustione ci sono i pannelli di accumulo termico sempre in pietra ollare e lo scambiatore di calore.

Palazzetti da oltre trent’anni si dedica in Italia alla produzione di camini e stufe e da diverso tempo si impegna attivamente nello sviluppo di una vera cultura d’impresa ecocompatibile. L’azienda ha ottenuto un’importante conferma in proposito presentando E78 Nature, il più evoluto modello di focolare oggi sul mercato che la Lega Ambiente ha scelto di patrocinare. Proposto da Cear (Consorzio Energia Alternativa per il Riscaldamento) anima dei laboratori Palazzetti, E78 ha superato i test per la tutela del consumatore e, per la prima volta in Italia, le rigide prove imposte sui caminetti dalle normative europee EN-13229, attestandosi in classe di merito 1 sia per i rendimenti che per le emissioni. Il focolare, realizzato interamente in ghisa, ottimizza il processo di produzione del calore con l’ausilio di un pannello di controllo di facile utilizzo, che regola la combustione, i fumi in uscita e l’aria comburente. Una sorta di sviluppo del sistema della doppia combustione, messo a punto già diversi anni fa da Palazzetti, a riprova che l’azienda continua ad impegnarsi nella ricerca tecnologica. 

Nelle foto: “Copenhagen”, uno dei nuovi modelli di camino proposti da Palazzetti ospita il focolare E78 Nature. Lega Ambiente ha scelto di patrocinarlo. Una riprova dell’impegno, da parte dell’impresa, di difendere l’ecosistema. Il camino inserito nel soggiorno di questo
gioiello abitativo, incastonato tra i Sassi di Matera, è una produzione artigianale in tufo, in sintonia con la struttura originaria dell’abitazione.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)