Un loft a tre livelli

Il recupero di aree dismesse

Progetto: Alfio Gullifa
Foto di: Francesco Morgana

Tappeti originali turchi e marocchini, cassettiere e letto indonesiani, armadi in legno tradizionali cinesi arredano questo loft progettato e studiato dal proprietario stesso, che per una volta si è scoperto anche un po’ architetto

L’ispirazione etnica che ha guidato il giovane proprietario, nonchè progettista, di questo loft si nota fin da quando, entrando in casa, si è obbligati a togliersi le scarpe: una pratica che ci riporta a Paesi lontani e a costumi diffusi
presso culture diverse dalla nostra e molto affascinanti. La moltitudine di colori e di oggetti che appare al pianterreno (dai divani colorati alle poltroncine bianche, dalla libreria disegnata da un falegname siciliano, Santo Fucile, e ricolma
di libri al tavolino, dal veliero multicolore appeso ad una trave ai mobili della cucina) lascia posto, man mano che si sale, ad un arredamento più semplice ed essenziale, fatto di pochi pezzi, scelti con cura. Particolare è l’utilizzo
del vetrocemento, posato a gruppi di quattro formelle, che serve per dare luce al pianterreno e per creare un motivo decorativo sulla pavimentazione del primo livello. Da notare che qui il piano di calpestio non tocca le pareti perimetrali, ma ne rimane staccato, creando delle vedute suggestive sul piano sottostante.

Nelle foto: Una passerella in grigliato collega la zona notte con la zona dedicata agli armadi tradizionali cinesi, laccati in rosso. Molto lineare il parapetto, con montanti e traversi in acciaio e cavetti di protezione fissati orizzontalmente.
Il recupero di aree dismesse
Al primo livello il pavimento in resina color crema è ravvivato dal vetrocemento. La scala che porta alla zona notte si
sviluppa in corrispondenza della cucina, visibile al di là delle pedate in cristallo.

Stile etnico

Nelle foto: La zona notte si raggiunge tramite una scala in ferro e vetro, che grazie alla sua trasparenza consente un colpo d’occhio sulla cucina, visibile al di là del limite estremo del soppalco. Questo infatti non finisce contro la parete
perimetrale, ma si interrompe prima, lasciando aperto un varco sul livello sottostante. La zona notte è arredata
con un futon con una grande testiera in legno, nascosto dietro tende bianche semitrasparenti.

The sleeping area is accessible through an iron and glass stair that, thanks to its transparency, allows an eyesight onto the kitchen, visible from beyond the far end of the mezzanine. The latter, indeed, does not end against the
perimetral wall but stops before, leaving open a breach onto the level underneath. The sleeping area is furnished with a futon with a wide wooden headboard, hidden behind semi-transparent white curtains.

The ethnic inspiration that guided the young owner, and designer, of this loft is visible from the moment when, entering the house, you are compelled to take your shoes off; it is a custom that brings us back to far places and fascinating cultures different from ours. The variety of colours and objects showing on the ground floor (from the coloured couches to the white armchairs, from the library designed by a Sicilian carpenter, Santo Fucile, and full of books to the little table coffee-table, from the colourful sailer hanging from a timber to the kitchen’s furniture)
leaves place, as you climb up, to a more simple and essential furniture, made of few pieces, chosen with care. Peculiar is the use of glass-cement, laid in groups of four tiles, to give light to the ground floor and to create a decorative pattern on the floor of the first level. Note that here the walking plane does not touch the perimetral walls, but stays detached, creating charming views of the level below.

Ogni oggetto ha la sua storia

Ovunque in questo loft trovano posto oggetti provenienti da viaggi in Paesi lontani. Il colore scuro del legno dei mobili crea un bello stacco dal color crema della resina epossidica a pavimento, ravvivata soltanto da gruppi di formelle in vetrocemento.

Everywhere in this loft find place objects coming from journeys to far countries. The dark colour of the furniture creates a pleasant hiatus from the creamy colour of the epoxy resin of the floor, revived only by groups of glass-cement tiles.

Entrando nel loft ci si trova in soggiorno e si rimane subito colpiti dalla quantità di oggetti che rendono vivo questo ambiente. I colori sono molto accesi e forse il rosa del divano stride un po’ con la resina rossa del pavimento, ma nell’insieme l’effetto è piacevole. Il bagno è realizzato seguendo l’ispirazione dell’hammam: vi si trovano una grande vasca in muratura, raggiungibile grazie a tre gradini, e due lavandini da appoggio. Tutto l’ambiente è rivestito con mosaico della Bisazza, nelle tonalità del blu, del marrone e dell’azzurro. L’arredamento del soggiorno è caratterizzato da due divani e da due poltrone di Ikea. Sullo sfondo, una libreria disegnata dal proprietario e realizzata da un falegname siciliano, autore anche del tavolino centrale, che funge, all’occorrenza, da tavolo da pranzo.

Il Vetrocemento
Il vetro può diventare un vero e proprio oggetto del costruire, come nel caso del vetrocemento; disponibile in mattoni, detti "formelle", di varie forme,
dimensioni e colori, consente di costruire anche pareti divisorie. Non essendo autoportanti, queste partizioni richiedono però una struttura rigida da fissare a pavimento. Considerato "muro" a tutti gli effetti, anche legali, e un tempo utilizzato solo su coperture piane o pareti di confine per dare luce agli ambienti, attualmente viene usato soprattutto per pareti interne con ottimi risultati estetici.

Sullo sfondo si sviluppa la cucina, che al posto dei pensili
ha un grande specchio, molto utile per rendere più grande il locale. Gli armadi sono bianchi, con dettagli e maniglie in acciaio, come la grande cappa. Il frigorifero è incassato sulla sinistra, in una nicchia appositamente
creata nel retrostante locale guardaroba, ed è affiancato
da due mobili contenitori dalle ante semitrasparenti.

From the second level can be seen the living area on the lower floor; colours, here, dim a bit, with respect to the entrance and also the furniture becomes more loose. The resin covering the floor is creamy, enlivened by a Berber carpet coming from Morocco. A Scottish walkway links the sleeping area with the opposite side, reserved to the traditional Chinese red closets. Hence, through a prebuilt stair in wood and aluminium, the access to the top level, where there is a small play-room and the terrace.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)