Il dovere del restauro dei Beni Culturali

di Edmondo Jonghi Lavarini

Scopri in questo articolo come la tragedia all’ex convento di Giaccherino svela l’urgente bisogno di restauro e manutenzione dei beni culturali. Un viaggio affascinante tra sicurezza, storia e responsabilità, rivelando come l’antico e il moderno possano convivere nel rispetto del nostro patrimonio culturale creando anche sviluppo economico.

L’Importanza della Manutenzione dei Beni Culturali Ecclesiali in Italia: Un Imperativo Tecnico ed Economico

In qualità di architetto attento al restauro, ho un particolare interesse ad evidenziare l’importanza critica della manutenzione dei beni culturali, in particolare quelli ecclesiali, in Italia. Questi manufatti architettonici non sono solo tra i più antichi del paese, ma rappresentano anche un tesoro inestimabile di valore storico, artistico e culturale.

Programmare la manutenzione costa meno.

La manutenzione regolare di queste strutture è cruciale per la loro conservazione. Il degrado causato dal tempo, dagli agenti atmosferici e dalla negligenza può portare a danni irreversibili. In Italia, dove l’eredità culturale gioca un ruolo fondamentale nell’identità nazionale, la salvaguardia dei beni ecclesiali è una responsabilità collettiva con l’effetto evidente di avere un risparmio effettivo in ogni procedura esecutiva rispetto quando le operazioni si devono fare con urgenza.

www.chiesaoggi.com/annuario

La tecnologia c’è: usiamola

Fortunatamente, viviamo in un’epoca in cui la tecnologia può giocare un ruolo significativo nel restauro e nella conservazione. Dalle tecniche avanzate di imaging per l’analisi strutturale alla robotica impiegata per interventi delicati, le opzioni a disposizione sono numerose e in continua evoluzione. Tuttavia, la disponibilità di tali tecnologie non è sufficiente di per sé: è cruciale un approccio che integri sapientemente le competenze tecniche con un solido piano di intervento, sia dal punto di vista tecnico che economico.

Il crollo del solaio della volta in un convento del 1400 provocato decine di feriti

Bilanciare manutenzione e restauro

Un piano di manutenzione ben strutturato deve considerare non solo gli aspetti immediati del restauro, ma anche la sostenibilità a lungo termine degli interventi. Ciò implica un bilanciamento tra il rispetto dell’integrità storica e artistica dei beni e l’impiego di tecniche innovative che garantiscano la loro durata nel tempo.

Un bene culturale ben mantenuto è una meta ambita

Il patrimonio con valore economico finanziario

Inoltre, un bene culturale mantenuto in perfetta efficienza e sicurezza non è solo un tesoro preservato per le generazioni future; è anche un motore economico capace di generare flussi finanziari e valorizzare l’intero territorio. Il turismo culturale, sostenuto da beni ecclesiali ben mantenuti, può portare benefici economici significativi, creando un circolo virtuoso che reinveste nella conservazione e nella promozione del patrimonio culturale.

Questi rischi possono essere previsti

L’incidente

Questo tragico incidente all’ex convento di Giaccherino mette in evidenza un problema cruciale nel campo del restauro dei beni culturali: la necessità di manutenzione e monitoraggio costante delle strutture storiche, specialmente quando vengono utilizzate per eventi pubblici.

Cronaca tratta dal Corriere Fiorentino: dopo pochi giorni i sopralluoghi all’ex convento di Giaccherino e l’apertura del fascicolo. Don Stefano Mantelli: «Grande sofferenza, gli sposi per fortuna stanno bene». Il silenzio dei proprietari. Il collasso di un solaio è prevedibile: Le buone pratiche potranno evitare altri incidenti simili.

Fragilità italiana

Prima di tutto, il crollo di una struttura in un edificio storico come un ex convento del Quattrocento richiama l’attenzione sulla fragilità dei beni culturali. Anche se possono sembrare solidi, molti di questi edifici hanno bisogno di interventi regolari per garantire la loro sicurezza. Questo incidente sottolinea l’importanza di valutare la capacità degli edifici storici di supportare attività moderne, che spesso comportano carichi e usi non previsti dai loro costruttori originali.

Ecco come si presentava il soffitto all’arrivo dei soccorsi

Il dovere della sicurezza

In secondo luogo, la manutenzione dei beni culturali non è solo una questione di preservazione storica, ma anche di sicurezza pubblica. La trasformazione di edifici storici in luoghi per eventi pubblici, come matrimoni o altre celebrazioni, richiede un attento esame della loro idoneità a tali usi. Questo richiede una valutazione dettagliata da parte di esperti in restauro e ingegneria strutturale per garantire che modifiche e restauri siano effettuati nel rispetto della sicurezza.

Come pubblico e privato possono collaborare

Terzo, l’incidente evidenzia la necessità di una collaborazione efficace tra le autorità locali, i proprietari privati e gli specialisti del restauro. Mentre le autorità locali possono concedere permessi per l’utilizzo di edifici storici, è essenziale che tali permessi siano rilasciati solo dopo un’accurata verifica della stabilità e sicurezza della struttura. La proprietà privata di tali edifici implica anche una responsabilità nella manutenzione e nel restauro.

Il metodo PDCA è classico quanto attuale: applichiamolo sempre di più nei Beni Culturali.

PDCA

Il concetto di PDCA (Plan-Do-Check-Act) applicato al restauro dei beni culturali, come nell’incidente dell’ex convento di Giaccherino, sottolinea un approccio sistematico e iterativo per garantire la sicurezza e l’efficacia dei processi di restauro. Inizialmente, nella fase di “Pianificazione” (Plan), viene definito un dettagliato piano di restauro, che include l’analisi dei rischi, la valutazione strutturale e la programmazione degli interventi. Successivamente, nella fase “Esecuzione” (Do), si attuano le azioni pianificate, come il rafforzamento strutturale o il restauro conservativo. La fase “Controllo” (Check) prevede una verifica accurata degli interventi effettuati, per assicurarsi che rispettino gli standard di sicurezza e conservazione. Infine, nella fase “Azione” (Act), si apportano eventuali correzioni o miglioramenti al processo, in base ai feedback e ai risultati ottenuti. Questo ciclo continuo garantisce che il restauro dei beni culturali sia un processo dinamico, costantemente adattato e migliorato per proteggere e valorizzare il nostro patrimonio storico.

La strategia è la base di ogni successo

Edmondo Jonghi Lavarini
L’Annuario è una fonte sempre aggiornata su casi studi di aziende e prodotti specializzati per manutenzione e restauro per i Beni Culturali

Conclusioni

In conclusione, la manutenzione dei beni culturali, specialmente quelli ecclesiali in Italia, è un compito che richiede non solo una profonda comprensione tecnica e storica, ma anche un approccio innovativo e sostenibile. Le tecnologie necessarie ci sono; ciò che serve ora è la capacità di impiegare garle in modo efficace, attraverso piani di intervento che considerino sia gli aspetti tecnici sia quelli economici. Solo così possiamo assicurare che questi tesori culturali non solo sopravvivano, ma continuino a arricchire e valorizzare le comunità che li circondano. La manutenzione dei beni culturali non è solo un dovere verso il nostro passato, ma un investimento nel nostro futuro, un atto di fiducia nella capacità di questi monumenti di continuare a ispirare, educare e arricchire le vite di tutti.


Per conoscere i più interessanti casi studio, le aziende più impegnate e i prodotti più interessanti per il restauro e i beni culturali visita www.chiesaoggi.com/annuario

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)