La sosta che incontra la gioia del Paradiso

Era un torrido pomeriggio di fine luglio. La brulla terra andalusa,
riarsa dal sole immisericordioso mi si parava davanti senza promettere mai un momento di sollievo nell’atroce canicola dell’infuocato meriggio spagnolo. La piccola macchina senza aria condizionata era un forno.Tre ore di quell’incubo surreale, prima di poter fermare la macchina a
ridosso del muro che ti diceva che eri finalmente arrivato alla meta: Corodba. Il tempo di scendere dalla macchina, e subito, dopo pochi metri l’entrata nel Paradiso! Una piccola oasi di verde che ti sembrava un oceano profondo, abisso di smeraldo, sensazione d’intensa freschezza, preludio all’immensa sublime foresta di pietra della prodigiosa moschea/cattedrale. Mi sono seduto, incerto tra l’entrare e
il ristare, ma la prima panchina o sedile che ho incontrato mi ha vinto, e sono restato lì a lungo, gustando quel sogno.

Prof.Antonio Santantoni
Docente di Liturgia, Pontificia
Università Urbaniana, Roma

E mentre ero lì, assorto nel nulla della mia sensazione senza pensieri, una voce, sommessa dapprima, poi sempre più
invitante si fece strada fino al mio orecchio: una voce senza parole, fatta solo di suoni, inarticolati, inespressi, gorgogliati, sospirati, lanciati con forza discreta ma a suo modo sicura, perfino imperiosa. Era la voce d’una fontana nascosta. Un po’ pigramente mi sono alzato e seguendo la voce mi sono diretto verso quello che era probabilmente il centro dell’agrumeto. Ed eccola lì la fontana, oggetto e appagamento del desiderio, promessa di frescura e di pace, mai più dimenticata nella mia vita. E son quasi vent’anni. Altra terra, altro contesto, altro stile e cultura. Un piccolo
Dorf, un paese della Foresta Nera nel Baden-Wurttemberg, quale se ne incontrano tanti nei paesi di cultura alemanna,
e non solo. La campana ti chiama e tu vai verso la chiesetta, spesso piccola ma quasi sempre svettante; ma prima
ancora di giungerne alla porta del sacro edificio, dopo una breve scalinata o passando attraverso un’apertura sul muro
di cinta e magari un cancello, ti ritrovi a passare tra le tombe del piccolo cimitero che la circonda tutta o la fiancheggia da uno o più lati. Passi fra i tuoi morti e li ritrovi, puoi deporre un fiore, recitare una preghiera, fermarti a parlare con un amico: un momento di intimità, di verità, magari di amicizia. Due esempi di vestiboli di chiesa, diversi ma non tanto lontani nell’intuizione. In nessuno dei due si può parlare in senso proprio di sagrato, almeno non nell’accezione corrente, ma l’intuizione non gli è lontanissima: l’uno o l’altro sono infatti luoghi di introduzione e sosta, di meditazione e preghiera, di solitudine e incontro. Dimenticando per un momento il cimitero, resta l’idea del giardino coi suoi fiori e
i suoi silenzi. Un portico che conchiuda il giardino e uno slargo nel centro con o senza fontana, con o senza una croce: ma se croce ha da essere (meglio senza Cristo) che sia alta abbastanza da costringerti ad alzare gli occhi e la testa per obbligarti a vedere il cielo, per evocare assai più la resurrezione che la morte e l’ascensione assai più che la
sepoltura.Tutto ciò non rientra nel concetto tradizionale del sagrato? Forse. Ma lo scopo di questa riflessione non è forse da cercare nel desiderio di indicare nuove idee, nuove soluzioni, nuove proposte? Le mie segnalazioni non chiedono d’essere prese tali e quali, si limitano a ricordare che sarà forse bene non attenersi solo alle interpretazioni correnti, ma di osare con responsabile ardimento.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)