Il lavoro segue la storia di Orfeo ed Euridice e pone l’attenzione sulla fanciulla che pur essendo al centro della vicenda, appare in ombra, presente solo per assecondare le azioni di Orfeo. Partendo dalla constatazione che il mito ha rappresentato un mezzo di espressione fondamentale per le culture di ogni tempo, il tentativo è di comprendere quale valenza acquisisca un personaggio come Euridice.
Nel tentare di conoscere al meglio questa donna, il confronto con altri autori e testi contemporanei è stato naturale. L’analisi di punti di vista consonanti con la tradizione o del tutto innovativi ha permesso di seguire l’intricata strada che ha percorso il mito fino ai giorni nostri, quando Euridice ha smesso di essere l’immagine silenziosa che segue il marito e rinuncia alla vita.