Architettura

L’ascensore: quinta colonna di valore estetico e tecnologico

Tra struttura portante ed elaborazione estetica si realizza una continuità assoluta: l’occultamento delle parti meccaniche rende un disegno pulito e bilanciato dell’insieme, in questo ufficio open-space con show-room nel Trevigiano. Nella zona dell’alto Trevigiano, alcune aziende riescono tuttora a mantenere un vivace assetto commerciale e produttivo riscuotendo un forte interesse e ottenendo un successo che […]

Architettura

L’ascensore inclinato risolve il problema della mobilità

Il progetto nasce con l’intento di realizzare una “mobilità alternativa, efficiente e non inquinante” e, oltretutto, veloce. In soli 45 secondi con l’ascensore inclinato si arriva nel centro della città di Cuneo partendo dall’ampio parcheggio del Parco della Gioventù, che è dotato di 400 posti auto. Ogni corsa può trasportare fino a 26 persone. Il […]

Architettura

DomusLift. Liberi dalle scale.

Affidabile, sicuro, dal design sobrio ed elegante, DomusLift è il miniascensore di grande successo di IGV Group, che risolve le esigenze di mobilità verticale negli edifici pubblici e privati. Una soluzione che valorizza gli ambienti e dona autonomia. Sinonimo di mobilità e sicurezza, DomusLift è una valida soluzione per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è silenzioso e semplice da installare sia all’interno […]

Architettura

CEA. Un’Azienda da imitare.

CEA, azienda familiare con i fiocchi per la costruzione dell’intera parte elettrica degli ascensori: pulsantiere, quadri di manovra, linee precablate, sistemi di comunicazione e teleallarmi in cabina. L’azienda CEA rappresenta la migliore tradizione dell’azienda familiare italiana , vi lavorano già due generazioni e la terza sta crescendo… Il segreto CEA sta nella continua innovazione sia in campo […]

Architettura

Un volume di cristallo che riflette il Liberty

I colli di Bergamo sono il prezioso scenario entro il quale si è realizzato un intervento di ristrutturazione. Proprio sotto le mura dell’antica e monumentale Città Alta, ecco una deliziosa villa dei primi del Novecento, fatta erigere con gusto tipico dell’epoca da Giovanni Maria Bondioli, artista e docente. Il Liberty vi si manifesta con i […]

Architettura

Trasporti alternativi Spoleto senz’auto

Il Comune di Spoleto ha deciso per la mobilità alternativa. Con il progetto “Spoleto città aperta all’uomo”, approvato nel 1996, ha stabilito di chiudere il centro storico al traffico automobilistico in favore del completo utilizzo del potenziale turistico della città. Il progetto si articola in tre parcheggi in prossimità del centro storico, da cui partono […]

FARE

La cabina a scomparsa nelle terme Aquardens

Un ascensore che, come uno stelo telescopico sorge dal suolo, senza vano portante, così da lasciare sempre libero lo spazio. Ecco l’impianto termale più vasto d’Italia, uno tra i maggiori a livello globale. Aquardens sta sorgendo a Pescantina, località vicina al lago di Garda il cui nome è dovuto al clima mite che, favorito dalla […]

Architettura, FARE

Dal mondo dell’ascensore

Una cabina ascensore in un palazzo importante, il Teatro Carignano di Torino, con la sua grande aula a ferro di cavallo dai quattro ordini di loggiati impreziositi dai decori aurei e quell’atmosfera sospesa, quasi incantata che rimanda all’eleganza regale dell’Ottocento. L’elemento tecnico apparirebbe estraneo, se non fosse per l’accuratezza di cui a sua volta si […]

Architettura

Efficienza ed eleganza nei trasporti orizzontali e verticali

I trasporti orizzontali e verticali costituiscono momenti caratterizzanti per tutti gli aeroporti, dove il trasferimento dei passeggeri dalle zone di sbarco e imbarco agli accessi richiede rapidità ma anche comfort e sicurezza. Oltre che, naturalmente, risparmio energetico.Recentemente in Romania (l’inaugurazione è dell’inizio del 2010) sono stati portati a termine l’ampliamento e la modernizzazione dell’Aeroporto Internazionale […]

Architettura, FARE

Ascensore d’autore

E’ stato tra i miti emersi negli anni ‘70, quando il suo nome si impose alle cronache internazionali come autore, insieme con Richard Rogers, del Beaubourg. Il mito non riguardava solo Renzo Piano, allora giovane architetto baciato dalla gloria, ma anche il suo studio, collocato come un nido d’aquila sulle alture di Genova: tanto magnifico […]

Architettura

Guardando verso il futuro

Pulsantiere, quadri di manovra, linee precablate, sistemi di comunicazione e teleallarmi in cabina per la COSTRUZIONE DELL’INTERA PARTE ELETTRICA DEGLI ASCENSORI.  Questi sono gli elementi che produce CEA, azienda “con i fiocchi” che esprime la migliore tradizione dell’azienda familiare italiana: vi lavorano infatti già 2 generazioni (v. L’ASCENSORE 7/2010). Ecco le profonde radici della 3° generazione […]

Architettura

Una cerniera tra ieri e oggi

Anche laddove non è visibile all’esterno, come in questa villa bergamasca di metà ‘900, l’ascensore, inserito nel corpo aggiunto allo scopo di ottenere l’ampliamento e la riqualificazione dell’edificio, è momento ispiratore, perno attorno a cui ruota il concetto della trasformazione. La villa è stata costruita negli anni ‘40, con un’architettura lineare caratterizzata da un tetto […]

Architettura

Design: un convegno a Milano

L’aspirazione verso il cielo è implicita in ogni architettura. E con la dimensione verticale nasce la necessità di superare il dislivello: l’ascensore è la risposta”, come è stato sottolineato al convegno internazionale L’Ascensore…come? La centralità del progetto, dall’Ing. Matteo Volpe. Organizzato da Fiera Milano Rassegna con il co-finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione […]

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)