Due famiglie volevano vivere insieme in un’unica casa a risparmio energetico mantenendo gli ingressi separati. Si sono rivolti all’azienda specializzata Case Dani di Pianfei, in provincia di Cuneo, con esposizione anche a Segrate presso Milano. Giulio Daniele, il titolare, è un appassionato della qualità artigianale oggi unita a una tecnologia d’avanguardia, e il suo impegno […]
/CASE E VILLE
Residenza total wood
“La Stoppada”, una residenza privata di recente costruzione (2009), nel Parco Naturale del Campo dei Fiori (Varese), costituisce un esempio di costruzione in legno prefabbricata. Dispiega il suo criterio di costruzione innovativa rispetto all’edilizia tradizionale presente in queste zone e semplifica il processo costruttivo senza compromettere l’architettura della casa e le richieste tipologiche e formali […]
La Casa Zero Energy
Casa Zero Energy è il progetto di ricerca realizzato da Gruppo Polo Le Ville Plus, insieme al Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Trento e con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Casa Zero Energy è la migliore sintesi tra comfort, vivibilità e basso impatto ambientale. Casa Zero Energy utilizza […]
La casa dal Canada
Era il 1957, quando al Festival di Sanremo, gli Italiani di allora conobbero la famosa “Casetta in Canadà” con l’accento sulla “a”. Oggi il Canada per tutti è ormai senza accento ma è rimasto questo vasto Paese (il secondo al mondo per superficie dopo la Russia) nell’immaginario e non come un grande polmone verde, costituito da […]
Una cascata di luce
Situata in Forrest Hill a Toronto, un’area caratterizzata dal suo decoro conservatore, la Cascade House disarma. Posta alla cima di una strada a tornanti, si presenta come una scultura di scatole accatastate, composte da pezzi di vetro e nera ardesia. Commissionata da una famiglia proveniente dall’Arizona, la casa è stata progettata rispondendo all’amore dei clienti per […]
Tradizione e modernità
“Platform House” è una nuova abitazione famigliare nella zona più bassa dei declivi settentrionali di Mangawhau (Nuova Zelanda). È ubicata in un luogo di passaggio circondato da grandi case tradizionali e alberi secolari. La casa originale, molto diroccata, è stata reputata non adatta ai fini di una ristrutturazione ed è stata demolita per fare spazio […]
La casa galleggiante sulla terra
Situata nella parte sud-occidentale della Corea del Sud, Gwangju è stata da tempo conosciuta come città delle arti, con una buona tradizione nei campi della musica, della pittura e della letteratura. Questa tradizione artistica è continuata fino alla Biennale di Gwangju. Famosa per il suo panorama naturale, è il centro agricolo e commerciale della regione […]
Design e innovazione in armonia con l’ambiente
Elegante e raffinata, secondo i dettami dello stile HUF HAUS, la casa “d’esposizione” portata a termine a Carabbia (Lugano) all’inizio del 2008, che ha festeggiato nell’estate 2009 il suo primo effettivo anno di attività quale rappresentanza e base per le attività di vendita e ufficio marketing per il mercato italofono del Canton Ticino, Grigioni e […]
Leggi di più… from Design e innovazione in armonia con l’ambiente
Uno sguardo sulla natura
Per l’ampio lotto edificabile, ubicato al margine di una zona edificata con strutture convenzionali, e declinante verso spazi liberi a Sud e delimitato da bosco verso Est, i committenti desideravano avere un edificio voluminoso, lineare e aperto sulla natura. L’idea base per la struttura è una forma cubica, senza sporgenze di alcun tipo, quali logge […]
L’essenza costruttiva del legno
Dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il legno come materiale per soddisfare quello che oggi possiamo definire il bisogno primario e il diritto universale e imprescindibile alla protezione e sicurezza offerta dalla propria abitazione. L’uso del legno come materiale strutturale era prassi consolidata fino alla fine dell’Ottocento in tutta Europa. Al termine del XIX […]
Complessità degli spazi
L’abitare è la rappresentazione del mondo complesso che avvolge l’individuo, lo spazio dell’abitare diventa uno spazio che “si racconta” attraverso i diversi dispositivi progettuali: la percorrenza, lo stare, il mostrarsi; ci si avvale di spazi più complessi, più compromessi, spazi che acquistano complessità attraverso l’interazione tra le parti. In questo senso, dal fenomeno della mobilità […]
Strutture residenziali
Il gruppo ILLE Prefabbricati S.p.A. – con grandissima esperienza pluriennale nel settore delle costruzioni e delle strutture di legno – mette a disposizione le proprie tecnologie, capacità produttive e organizzative per garantire un grande potenziale di progettazione, produzione e montaggio di edifici residenziali pluripiano completi e pronti per l’utilizzo. Si propongono sistemi costruttivi in legno […]
Reinventare l’esperienza della scuola
La Langley Academy, progettata da Foster + Partners e finanziata dalla Arbib Foundation, inaugurata ufficialmente nel novembre scorso a Slough nel Berkshire (Inghilterra), si propone di ripensare l’esperienza della scuola per i suoi 1.150 studenti. L’edificio è rivoluzionario nel modo in cui forma nelle specifiche discipline – la scienza, i musei, il cricket, il canottaggio […]
Un cavedio per camino
Nella campagna vicina a Magenta – pianura appena mossa da qualche basso rilievo – la casa ha un disegno in cui semplicità fa rima con efficienza. E questo connubio è totalmente riflesso anche in tutto l’iter costruttivo: lo spiega il geom. Dario Bandera, autore del progetto «Il disegno è assolutamente originale. Non ho dovuto tener […]
Il Solar Decathlon
Per tre settimane, nel mese di ottobre 2009, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha ospitato al “National Mall” di Washington (Stati Uniti) il Solar Decathlon: un intero quartiere della città fatto di case con impianti a energia solare. Il “Solar Decathlon 2009” è un’importante manifestazione, della durata di 3 settimane, presidiata dal Dipartimento dell’Energia […]