PENSARE

Gyotaku nell’Architettura: L’Impronta del Mare tra Arte e Spazio in Giappone

a cura di Edmondo Jonghi Lavarini Un’Arte Antica che Dialoga con l’Ambiente Costruito Il Gyotaku (魚拓), letteralmente “impronta del pesce”, è nato nel Giappone del XIX secolo come metodo pratico per registrare le catture dei pescatori. Ma nel corso degli anni, quest’arte si è evoluta in una forma raffinata di espressione estetica, fondendo natura, memoria […]

Leggi di più… from Gyotaku nell’Architettura: L’Impronta del Mare tra Arte e Spazio in Giappone

FARE

Arte giocosa

L’arte giocosa di Helga Stentzel: Trasformare oggetti domestici in personaggi divertenti L’arte giocosa di Helga Stentzel Nel mondo dell’arte contemporanea, ci sono artisti che sono noti per le loro opere audaci e provocatorie, e poi ci sono artisti che trovano la bellezza e la gioia nella semplicità della vita quotidiana. Helga Stentzel è sicuramente una […]

Leggi di più… from Arte giocosa

PENSARE

Metamorfosi emozionale

Metamorfosi emozionale: l’artista Monica De Mattei Quando un oggetto d’arte diventa un amuleto di felicità – la giornata il quotidiano, il fare, il correre le email, gli SMS, il prendere, il lasciare, quando la giornata si chiude e si lasciano al domani gli obbiettivi rinnovati, si apre una pausa di riflessione! L’arte prende la mano […]

Leggi di più… from Metamorfosi emozionale

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)