L’articolo esplora il valore degli antenati attraverso le loro foto, invitandoci a sceglierle con cura e a esporle in casa come simboli di eredità e saggezza. […]
/Arredamento
Letti chiusi tra medio evo e rinascimento
Esplora la storia dei letti chiusi: dall’origine medievale al declino moderno, scopri l’evoluzione di questo affascinante elemento d’arredo nella storia del design e dell’arredamento. […]
Leggi di più… from Letti chiusi tra medio evo e rinascimento
Uno sguardo nel cielo
PROGETTO “REVERE” dell’architetto Alessandro Sassi Il recupero di unità abitative milanesi del primo novecento vede dentro se esigenze abitative moderne e design contemporaneo che si interfacciano con i contesti storici tipici del capoluogo lombardo. La cappuccina diventa elemento distintivo del progetto, utilizzando ampie vetrate zenitali per riempire di luce naturale l’ambiente. Materiali grezzi con passo […]
Mondo Classico
Mondo Classico Amphidromia: il cerchio magico “Ad Atene, il focolare domestico era appunto il centro di una sorta di battesimo simbolico attraverso il fuoco, la cosiddetta amphidromia (vale a dire corsa attorno al focolare): dopo alcuni giorni dalla nascita, il padre prendeva in braccio il piccino e correva varie volte attorno al focolare posto al […]
Byblos
Foto / Photo: Ramak Fazel Il nuovo spazio Byblos a Mosca è interamente giocato tra continui e audaci cambiamenti di ritmo: linee prima rette si piegano in curve e poi subito in spigoli, superfici lucide e opache si incontrano, giochi di luce e di ombre si contrappongono. The new Byblos space in Moscow plays entirely […]
Il primo e il più ampiamente articolato
Museo Diocesano di Bressanone E’ sorto alla svolta del ‘900 e rimane tuttora il maggiore museo ecclesiastico in territorio italiano, la principale raccolta di opere artistiche dell’Alto Adige e attira ogni anno decine di migliaia di visitatori. Le sue raccolte abbracciano l’arco temporale di tutto il secondo millennio e la sua sede è l’augusto […]