Linee sinuose e gioco di trasparenze nel Nuovo Politeama di Paolo Portoghesi.

Catanzaro, teatro “Nuovo Politeama”, 1988-2002

Foto di: Moreno Moggi e Paolo Portoghesi

Nel teatro Politeama a Catanzaro, progettato nel 1988 e inaugurato nel 2002, diviene esplicita la volontà comunicativa e simbolica dell’opera, ispirata al rapporto tra il discorso musicale e le sue forme storiche. Appare evidente nella volumetria l’analogia con gli strumenti musicali a corda e in particolare con la lira cui c’è un voluto riferimento progettuale. L’intero complesso è composto da tre volumi le cui differenti altezze annunciano dall’esterno la complessa spazialità interna rendendo immediatamente riconoscibile l’ingresso, la grande Sala, il palcoscenico.
L’immagine si ricompone armoniosamente nella parte frontale, che ne costituisce la visione privilegiata: nello
stesso tempo lo spettatore viene coinvolto in diverse letture alternative in cui si moltiplicano i possibili punti di vista determinando continue variazioni nell’immagine.

Visione diurna del Teatro.
Visione interna della sala.

Anche il tema della curvatura, così caro all’opera di Portoghesi, contribuisce ad accentuare il dinamismo dell’opera,
dando plasticità ai volumi e arricchendo la spazialità e la riflessione della luce sulle superfici che si inflettono fino
a torcersi come riccioli d violino e si separano poi avvolgendo il volume senza comprimerlo, proprio come la corteccia degli alberi quando si sfoglia. In prossimità dell’ingresso le pareti si dilatano aprendosi in un grande abbraccio che accoglie lo spettatore e lo invita a entrare, riproponendo all’esterno l’immagine sezionata del teatro e la sua spazialità interna. Lo spazio interno si apre in una hall dalle volumetrie estremamente morbide sulla quale si affacciano i diversi
piani sui quali si svolge il teatro. A essi si accede tramite degli ascensori del tutto particolari. Le colonne verticali che li ospitano hanno una forma esagonale ammorbidita su tre lati tramite delle curvature che riprendono la volumetria
armoniosa dell’intero complesso ricordando anch’essi una parte di uno strumento musicale, una verticalità mobile contribuisce a comporre note di armoniosa architettura. In omaggio e in ricordo dell’antico teatro San Carlino, la platea
a ferro di cavallo ne ripropone l’immagine familiare, frammento della memoria collettiva della cittadinanza, in questo spazio tipico del teatro all’italiana l’ispirazione alle forme della natura è evidente tanto da sentirsi protetti dal guscio di un animale marino: una grande conchiglia che avvolge lo spazio della sala.

La planimetria ricorda inequivocabilmente
lo strumento musicale della lira.
Particolare della colonna esagonale in cristallo che contiene l’ascensore panoramico.

Riferimenti

Progetto e direzione lavori: Prof. Arch. Paolo Portoghesi
Progetto e direzione lavori per strutture e impianti: Ing. Franco Portoghesi
Collaboratori: G. Pellegrini, F. Squarzina,
D. Bianchi, P. Brega, S. Brugnaletti,
B. Castagna, M. Checchi,
C. Dobblestein, M.A. Duffy,
M. Ercadi, R. Franchitti, O. Greco,
Petra Hüle, C. Lomagno,
G. Mancarella, E. Montrone,
B. Palma, F. Tonnarini, R. Vianello

Il vano ascensore riprende
la forma esagonale della colonna di cristallo.
Attraverso il vano ascensore
la luce arriva fino ai piani inferiori.
La colonna ascensore attraversa i vari piani a ridosso dell’ingresso principale a tutta altezza.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)