Corre un fil rouge fra Alassio e Milano così come fra la scultrice Susanna Lanati ed il padre Carlo, uniti da una vera passione per le linee curve ed i camini. Servizio di Tiziana M. Zanchi Foto di Athos Lecce Ad Alassio nell’ampio e signorile soggiorno della villa del conte Federico Genova, l’architetto Carlo Lanati ha progettato e costruito un camino che riproduce lo stile della casa edificata negli anni ’30. Una forma cilindrica costituita da due volumi di diametro diverso sovrapposti ed intersecati da un elemento separatore in legno che si sviluppa come mensola. Nel cilindro superiore interviene con un inciso che, sottolineando la linea tondeggiante alleggerisce la struttura della cappa. V’è un altro elemento che atavicamente l’uomo desidera: il fuoco, temuto o adorato comunque sempre oggetto di culto e venerazione. Ed è proprio giostrando su queste due componenti primordiali e bramate,il cerchio ed il fuoco, che Carlo Lanati crea i suoi camini. Sia nella fase progettuale che costruttiva raggiunge l’apoteosi del curvilineo palesemente riscontrabile nel camino e nell’ambiente circostante. Piccoli o monumentali, i camini sono i veri protagonisti della casa, la dominano, la caratterizzano a tal punto da imporre il proprio stile. Anzi, posso affermare tuot court che Carlo Lanati progetta il confort e la vivibilità di una casa partendo dal camino. Ma pensa ad allogare bene anche il fuoco che, posto in situazione compiacente e protettiva, sicuramente è allettato ad ardere meglio.
Casa d’artista Che questo spazio sia stato progettato da Carlo Lanati e le sculture siano di sua figlia Susanna, balza all’occhio. La simbiosi elettiva e selettiva del concetto volume-linea-forma è riscontrabile nel grande camino e nelle ‘sculture arredo’ che lo circondano. Susanna Lanati si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Carrara. A Milano apre uno studio dove elabora elementi naturali (ferro e legno) e industriali (collanti e vernici a smalto). Coniuga l’accademismo plastico all’utilizzo pratico del quotidiano e crea le ‘sculture arredo’. Nell’agire dei due artisti esiste una sorta di soluzione di continuità che trasforma gli elementi architettonici come il camino, in sculture. Nelle sue sculture sviluppa l’antropomorfismo con maestria e l’eros con signorile sobrietà. La monumentale sedia (h 200 cm) davanti al camino, il grande tavolo ovale, così come la consolle ritraggono corpi che suggeriscono atteggiamenti erotici ma non volgari. Ed anche i bassorilievi più recenti sviluppati con colori tenui sabbie ed ocre dorate, più che eros sprizzano seduzione Istantanee della casa di Susanna Lanati, uno spazio unico libero da frammentazioni, disposto su due livelli che fondono con grande armonia l’abitazione e l’atelier. Per l’artista il luogo della meditazione, l’angolo della creatività non è lo studio dove personalmente realizza le sculture ma qui di fronte al grande camino che domina tutto l’ambientefino ad invadere con la sua cappa il secondo piano in cui si sviluppa la camera da letto. Il fuoco che libero e incontrollato crea timore e genera panico, dolcemente accerchiato dona calore, irradia benessere e stimola la creatività. PER SAPERNE DI PIÙ Camino con legnaia Leca di Albenga, Liguria.
Collezioni da camino Alassio, Liguria
Cornice Antica Entroterra ligure In un antico borgo situato sulle colline liguri da cui si domina il mare Angela ed Ezio Maurizio hanno affidato all’architetto Lanati ‘il ripristino dell’anima della casa’ che risale al 1700. L’edificio si sviluppa su diversi piani e gli ambienti, spesso collegati da scale, corrono su livelli differenti seguendo l’andamento del terreno. Nel massimo rispetto della conservazione ha restaurato l’acciottolato dell’ingresso e recuperato il pozzo interno alimentandolo
|