Bruno Amoroso



La città nel modello fordista
La tradizione storica dei villaggi, dei borghi e città italiane, nata da un rapporto antico tra città e campagna, tra società urbana e società rurale, è stata scomposta dai processi di industrializzazione e urbanizzazione accelerati dagli anni Cinquanta con l’accettazione passiva del modello di organizzazione produttivo e di consumo fordista che ha plagiato anche le forma delle istituzioni, sia dello Stato sia della società civile.
Questo ha generato una scomposizione del territorio e delle forme urbanistiche che non sono mai state in grado di ricostruire equilibri tra culture, colture e natura, radicati territorialmente e socialmente. Da qui la nascita delle moderne ‘periferie’, luoghi di traboccamento della vita sociale e produttiva delle città, di esclusione sociale, ma anche di resistenza e ricomposizione.
L’abbandono del modello fordista da parte dell’economia capitalistica, oltre a una riflessione critica sulle scelte della passata modernizzazione industriale e la distruzione del rapporto tra società urbana e società rurale, riapre il bisogno della ricostituzione dei luoghidell’esistenza nella dimensione locale, dentro e fuori gli spazi urbani esistenti.
Le periferiee i centriurbani avvertono entrambi il bisogno di uscire dai ghetti in cui sono stati chiusi, per ritrasformarsi in luoghi, in borghi, con una loro autonomia e sostenibilità. Questo riapre il discorso sulla programmazione urbanistica, che deve riavvicinare ai luoghi di vita le strutture produttive, del consumo, delle istituzioni e dei servizi.

Città e periferie nel post-fordismo
La percezione della città è propria di ciascuno di noi e comunemente espressa nella dizione della città a misura d’uomo, che meglio di ogni altra ( sostenibilità, habitat…) riassume la sintesi dei fattori di vivibilità che la caratterizzano. Interna a questa percezione c’è l’idea della città come luogo, dove persone, natura, vita materiale e attività produttive e di altro tipo vivono in una simbiosi armonica.
Le periferie costituiscono la costante di tutte le città e di tutte le epoche storiche. Tuttavia le forme che queste assumono dipendono dal rapporto che si viene a stabilire all’interno della città tra popolazione, territorio, istituzionie sistemi produttivi. Il modello di produzione fordista trasformò i criteri di pianificazione urbana con una classifica funzionale (a se stesso ovviamente) in zone industriali, abitative, commerciali e del tempo libero. Una riclassificazione che ridislocò anche i ruoli e la collocazione delle periferie.
Quali effetti produce il modello post-fordista di produzione sulle città europee? Da un lato avviene l’esclusione di questi territori da tutte le forme di governo globale riducendone le istituzioni centrali e locali a ruolo di ‘prefetti’; dall’altro si mette in moto un processo di colonizzazione di quei pezzi e di quelle funzioni utili al funzionamento del
sistema economico e di potere dominante mediante la loro mercificazione e finanziarizzazione.
In questa logica diviene necessario spingere al massimo la valorizzazione finanziaria del patrimonio immobiliare, e di accelerare i ‘flussi’ di attività della città con un piano di sfruttamento commerciale e finanziario, che coinvolge l’utilizzo sia degli immobili e delle abitazioni sia delle aree storiche, archeologiche e dei musei. Si attua così una nuova separazione della città in zone di sfruttamento finanziario e commerciale e luoghi di residenza dei cittadini che, espulsi dal centro e dai vecchi quartieri residenziali, vanno a popolare le nuove periferie.
Linee di pensiero che sono rintracciabili nelle politiche e negli atti delle amministrazioni municipali degli ultimi decenni. La relazione che accompagna il Piano Regolatore di Roma del 2000 e del 2005, è molto esplicita su queste scelte e indirizzi. Richiamandosi alle tendenze manifestatesi in tutte le città europee, si acquisisce l’idea della: ‘… filosofia della competitività fra le città, finalizzata a conquistare spazi e ruoli egemoni nella nuova gerarchia urbana europea e mondiale’.
Per costruire questa competitività si abbandona il concetto di pianificazione urbanistica nel suo significato integrato di dimensione spaziale, ambiente e relazioni sociali per sostituirlo con quello di ‘pianificazione strategica’, che assume a modello la pianificazione aziendale.

Quale modello di città?
La competitività con altre città europee e del mondo diviene un obiettivo per i nostri sindaci, mentre noi continuiamo a ritenere che il sistema urbano debba servire a garantire e rendere stabile e migliore la vita dei suoi abitanti.
Un progetto alternativo che si concentri sull’obiettivo di un sistema urbano ricco e diversificato, capace di garantire e rendere stabile e migliore la vita dei suoi abitanti riducendo così il bisogno e la voglia di trasferirsi altrove. Il grado di attrattività della città, l’indice del suo successo, non si misura dal numero delle persone che vi si trasferiscono o
vengono a visitarla, dal volume degli affari, ma, anzitutto, dal piacere e dal desiderio dei cittadini che ci vivono di restarci (e poterci restare).

Bibliografia
D. Alessandri, Roma: Il futuro è in cantiere, Edilizio 2006.
B. Amoroso, G. Caudo, Come fu che le case divennero di carta, Carta, maggio 2006, Roma.
F. Archibugi, Il nuovo Piano regolatore di Roma (2001): un piano senza strategia, Roma 2002.
AAVV, Introduzione a Roma contemporanea, prefazione di Aldo Natoli, Centro di Studi su Roma moderna, 1954.
R. Brunet (ed.), Les villes ‘Europeennes’, DATAR, Paris maj 1989.
European Commission, ESDP European Spatial Development Perspective, Brussels, May 1999.

Unicam - Sito ufficiale
www.archeoclubitalia.it
Archeoclub d’Italia
movimento di opinione pubblica
al servizio dei beni culturali e ambientali

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)