Per ambientare alcuni mobili d’inizio ‘800 l’interno è diventato chiaro e rilassante.
Rispetto ad altre dimore pensate dall’architetto Ambra Piccin in cui lo “stile cortinese” fa da filo conduttore, in questo interno si riscontra un fatto nuovo: l’emergere dello stile Biedermeier. Si tratta di uno stile di vita che riguarda sia l’arredamento che la letteratura, una tendenza dello spirito e delle forme fortemente caratterizzato che ha avuto il suo culmine in Austria e in Germania dal 1815 a 1848, ma che ha influenzato tutta l’Europa e le Americhe. Prende il nome dal personaggio di un romanzo: il maestrino Gottlieb Biedermeier (il cui cognome tradotto letteralmente sarebbe “il semplice signor Rossi”). È uno stile che si contrappone allo stile Impero del periodo precedente; ne salva alcuni motivi ma li spoglia di tutta la pomposità imperiale (quella per intenderci voluta da Napoleone). È il primo stile “borghese” che preferisce ai toni altisonanti dell’ancient regime le dolci curve, la morbidezza e l’intimità della famiglia.
Nella sala da pranzo, per affermare la specificità alpina di questo interno, le pareti sono state foderate in abete anzichè in stoffa, mentre nell’uso dei tessuti si è scelto un largo squadrettato dai colori tenui per ricoprire le sedie di gusto tardo neoclassico.
Il divano, tipicamente Biedermeier, è stato messo nell’ingresso in posizione visivamente strategica.QUESTA AZIENDA, (CHE HA CURATO LE LAVORAZIONI DEL LEGNO IN TUTTA LA CASA PRESENTATA IN QUESTE PAGINE) È STATA FONDATA NEL 1975 DA GIUSEPPE LORENZI. LA FALEGNAMERIA È OGGI GESTITA DAL FIGLIO MASSIMO ED È CRESCIUTA NEGLI ULTIMI ANNI: ATTUALMENTE È COMPOSTA DA UN GRUPPO DI ABILI ARTIGIANI CON UNA LUNGA ESPERIENZA E CHE LAVORANO IL LEGNO DATANTI ANNI.
LABOTTEGAÈ SITUATAACORTINAD’AMPEZZO, (IN VIAZUELDI SOPRA21A, TEL. 0436.866966) DI FRONTEALLACHIESETTADI S.ROCCO, DOVE SI TROVANO LABORATORI, MAGAZZINO, UFFICI ED ESPOSIZIONE. LA FALEGNAMERIA LORENZI SI CARATTERIZZA PER LA REALIZZAZIONE DI ARREDAMENTI D’INTERNI STUDIANDO INTERNAMENTE IL PROGETTO OPPURE CON IDEE E SUGGERIMENTI DIRETTAMENTE DEL CLIENTE STESSO O DAPROFESSIONISTI. I PROGETTI SONO QUINDI PORTATI A TERMINE FINO AL MONTAGGIO FINALE (PAVIMENTI, ELETTRODOMESTICI, MARMI, PITTURA E VERNICIATURA ECC…) E CONSEGNA CHIAVI IN MANO. GLI ARREDAMENTI CHE ESCONO DALLANOSTRABOTTEGASPAZIANO DALLO STILE TRADIZIONALE DI MONTAGNAAQUELLO COUNTRY FINOALINEE PIÙ MODERNE, SECONDO ILCONTESTO E LE ESIGENZE E DELCLIENTE: SE ORIENTATO VERSO ILLEGNOANTICO, L’ARREDAMENTO SOLITAMENTE PARTIRÀ DAUNABOISERIE ORIGINALE RECUPERATA, DAADATTARE ALLA ZONA GIORNO. LA LAVORAZIONE SPAZIA TRA DIVERSE ESSENZE DI LEGNO E PIÙ FREQUENTEMENTE ABETE NUOVO E VECCHIO, CIRMOLO, LARICE, TECK, ROVERE E ALTRE, OPERANDO DIVERSI TIPI DI TRATTAMENTI: PIALLATO A MANO, SPAZZOLATO. (Falegnameria Lorenzi)
APPROFONDIMENTO
Punta il tuo smartphone e scopri le ultime novità http://pro.dibaio.com/lorenzi-cortina
Il soggiorno è stato solo parzialmente “biedermeierizzato”, in quanto per le pareti si è preferito il legno e l’intonaco giallino al posto del prevedibile tessuto. Inoltre molti mobili sono costruiti con puntute corna di cervo dal sapore decisamente selvaggio, distante dalle linee curve e morbide dei mobili in legno chiaro del Biedermeier. Ma va tenuto presente che anche in quel periodo le corna venivano usate per arredare i castelli di caccia, là dove l’amore per lo sport venatorio di tradizione aristocratica aveva la meglio sul tranquillo spirito borghese venuto di moda nelle città.
Il tavolo per la prima colazione con sedie tipicamente Biedermeier.
La bella stufa color oro antico con forme e decorazioni neoclassiche.
In cucina lo spirito Biedermeier ha portato a coprire il legno di abete con uno smalto color acqua marina: una vera provocazione per lo spirito cortinese.
Elegante accoppiamento di due preziosi mobili in bois clair: la scrivania e la poltroncina con i braccioli e la spalliera a ricciolo. Anche l’abat-jour sulla scrivania è un raffinato pezzo d’epoca.
Questo bagno è tradizionalmente cortinese: pareti e soffitti in legno con sanitari bianchi, e bianco anche il pavimento in piastrelle per dare enfasi alla pulizia. Bella la boiserie a doghe lunghe e larghe di abete dorato.Usa il link per avere approfondimenti tematici.
Punta il tuo smartphone oppure digita il linkpro seguito dalla stringa chiave
Es: http://pro.dibaio.com/attico-cortina
<Video, schede web, approfondimenti, dettagli prodotto e altro ancora> Quattro camere da letto di cui due in stile cortinese e due, quelle più in basso con le pareti ricoperte in tessuto, di gusto Biedermeier modernamente reinterpretato. Tutte le opere in legno sono state realizzate da Falegnameria Lorenzi, le decorazioni di Stefano Dibona e le tappezzerie di Lacedelli & C, sempre sotto la guida esperta dell’architetto Ambra Piccin.
Solide sensazioni
http://pro.dibaio.com/bianchiÈ uno stile perfetto per chi vuole vivere la montagna in una tranquillità familiare elegante e soffice ma non pretenziosa. Come si vede nelle foto, i toni sono tutti caldi e chiari, a partire dal famoso “bois clair” dei mobili tipico di quell’epoca.
Gli ambienti più fedeli allo spirito Biedermeier qui sono le camere da letto, caratterizzate da tessuti a piccolo disegno che ricoprono le pareti al posto del legno. In questa sostituzione sta la novità: una casa a Cortina che rinuncia alla boiserie per il più borghese tessuto può far scandalo, l’accostamento di un nobile abete patinato con un meccanico jacquard è una mésalliance da non tollerare. E invece, come dimostra in questo interno l’architetto Ambra Piccin, si può. E l’effetto è dei più accattivanti.NATO ALL’INDOMANI DEL CONGRESSO DI VIENNA DOVE SI E’ SANCITA LA FINE DELLO SPIRITO NAPOLEONICO, LO STILE BIEDERMEIER HA TRADOTTO IN OGGETTI LA VOGLIA DI NORMALITÀ CHE PERVADEVA LA GENTE DOPO TANTI ANNI DI ANSIE E DI GUERRE ENDEMICHE. HA CERCATO DI VALORIZZARE LA SOBRIETÀ E L’ARMONIA CREANDO FORME TONDEGGIANTI DAI COLORI CALDI E DELICATI. HA MESSO IN VOGA IL FAMOSO BOIS CLAIR, IL LEGNO DAI RIFLESSI DORATI CHE RENDE ALLEGRO L’AMBIENTE. QUESTA TENDENZA SI RITROVA NELL’ARREDAMENTO COME NELL’ARCHITETTURA, NELLA MUSICA COME NELLA LETTERATURA, E PRODUCE ATMOSFERE EMOTIVE MA SOBRIE, PRIVE DI ORIGINALITÀ E RICCHE DI ELEMENTI CONSUETI E QUOTIDIANI. NELL’ARREDAMENTO IL BIEDERMEIER INTRODUCE L’USO DEI TAPPETI, DELLE GRANDI TENDE BIANCHE DI VOILE, NUOVI TIPI DI MOBILE COME IL SERVANTE A VETRINA, L’ARMADIETTO SECRÉTAIRE A RIBALTA, E IL GRANDE E AVVOLGENTE DIVANO IMBOTTITO, FINALMENTE COMODO.