Un camino ricco di storia


Sulle Alpi svizzere

In continuità con l’ambiente domestico, il focolare è luogo di particolare significato, deposito della memoria e espressione originale

Foto: Athos Lecce;

Spazi aperti e travi a vista. L’ambiente della casa si articola secondo criteri di fluidità.
L’edificio, progettato – come tutto il villaggio nuovo di Verbier – dall’architetto Pierre Dorsaz, mette in rilievo la possente struttura lignea e l’articolarsi in piani sovrapposti del luogo dell’abitare, entro il volume disegnato dal tetto a spioventi.
Il livello basso è caratterizzato dalla zona del camino: un piano di appoggio su cui il fuoco sembra distendersi liberamente, quasi ad invadere tutto lo spazio: ha la funzione di raccordare visivamente il focolare con il resto della stanza, mentre lo zoccolo in pietra che lo circonda diventa occasione per esporre oggetti, ripiano su cui appoggiarsi per cucinare al fuoco, o anche sedile su cui riposare. Il disegno del camino fa sì che questo giunga ad “abitare” la casa con familiarità inconsueta, con intimità totale.
Di solito il camino si pone come centro di irraggiamento, punto di focalizzazione.
Qui il disegno è tale da stabilire una continuità di piani tra focolare, pavimentazione e soppalco/ balconata. Diventa così mediazione tra i due livelli in cui si articola la casa.
E la sua vasta cappa rivestita in liste di legno si inserisce nel volume come un tetto interno, come una facciata aggiunta.

Nelle foto: la trama di strutture lignee è ben visibile, il che lascia un senso di libertà e di familiarità alla casa.
Il gusto per gli oggetti della tradizione (zoccoli, la pania di paglia, il grosso paiolo) completa l’architettura con semplicità e intensità emotiva.
Sul soppalco una stufa in bella mostra.

Le dimensioni del complesso focolare-cappa sono tali da abitare tutto lo spazio con una presenza visivamente forte, autorevole, pervasiva; ma allo stesso tempo non invadente né escludente.
Ogni altro elemento può accostarsi al camino, o allontanarsi da esso: quello è la base della continuità del vivere. Ed è allo stesso tempo memoria vernacolare, grazie all’intelaiatura irregolare del rivestimento della cappa sottolineata ulteriormente dagli elementi appesi: gli zoccoli in legno da montanaro, la grande gerla di paglia intrecciata su cui riposano spighe di grano.
Bastano pochi accenni, e l’ambiente tradizionale è recuperato con facilità pur entro un’architettura contemporanea, e l’intreccio delle travi squadrate non si pone in contrasto con la tradizione.
Allo stesso modo, anche il soppalco si integra perfettamente nell’ambiente interno, là dove il soffitto sorge più alto. E sul soppalco, la pavimentazione in cotto consente a una stufa di porsi come presenza coerente, che con la sua mole non indifferente sottolinea la solidità dell’impianto, la sua tenace abitabilità.
Con felice accostamento, il paiolo (memoria del cucinare comunitario nelle grandi famiglie di un tempo) è accostato in funzione estetica alla stufa: una sottolineatura di vita domestica vissuta, decisamente adatta al contesto.

(L.S.)


Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)