Tra normalità e meraviglia. Nuovi scenari dell’architetturaBetween normality and wonder. New architectural scenarios


BENEDETTO GRAVAGNUOLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Tra le prime manifestazioni della civiltà umana in età preistorica, dopo l’embrionale balbettio del linguaggio e le suggestive icone di animali disegnate nelle grotte di Lascaux e di Altamira, troviamo la capanna.
Abbandonata la caverna, l’Homo sapiens eresse con i tronchi degli alberi la propria dimora primordiale, già indicata
da Vitruvio come “origine” dell’architettura e riproposta, molti secoli dopo, da Marc-Antoine Laugier nell’Essai sur l’Architecture (1753) come “archetipo” referenziale senza tempo per costruire con bella semplicità e rigore logico. Eppure, in quello stesso XVIII secolo, un altro grande teorico, il napoletano Mario Gioffredo, mise in dubbio nel suo trattato Sull’Architettura (1768) il luogo comune di ritenere che a determinare la nascita della nostra musa sia stato il mero bisogno pratico di trovare un comodo riparo contro le intemperie e le insidie della natura. “Vi ha chi confonde – argomenta Gioffredo – l’origine dell’Architettura con l’origine dell’Edificare, forse perché credesi da taluni, che due cose sieno l’istesso: ma io immagino che costoro ignorino l’Arte o non vogliano distinguerla dalle rozze fabbriche”. Certo, l’uomo non è l’unico essere vivente che modifica l’ambiente naturale nel quale abita. A differenza però dell’ape, che
ripete sempre la stessa forma dell’alveare, o degli uccelli che proteggono da millenni le uova negli stessi nidi, l’umana
civiltà del costruire è contraddistinta da un inarrestabile desiderio di variare l’ideazione dell’architettura elevandola ad espressione della propria cultura. Come la musica manifesta il linguaggio dell’anima attraverso i suoni puri delle note, così mediante il ritmo astratto degli elementi reiterati e l’immaginazione dello spazio l’architettura comunica emozioni.
“Poeticamente abita l’uomo su questa terra…”; nel commentare questo enigmatico verso di Hölderlin, il filosofo
Martin Heidegger – in uno dei suoi più profondi saggi – ha provato a stanarne il senso autentico suggerendo che
non solo i poeti, ma tutti gli uomini aspirano ad abitare poeticamente. Il costruire dovrebbe, dunque, saper rispondere a quest’attesa immateriale. Tant’è che, con parole più icastiche, Le Corbusier ha a sua volta affermato: “Architettura è costruire rapporti emozionali con materiali grezzi. L’architettura è al di là dell’utile. L’architettura è un fatto plastico. Spirito d’ordine, unità d’intenzione, il senso dei rapporti: l’architettura comporta delle quantità. La passione fa di pietre inerti un dramma”. Se ciò è vero, resta altresì innegabile che non tutto l’edificato possa essere destinato alla poiesis lirica. La società ha anche esigenze pratiche e bisogni collettivi che possono, anzi direi devono, trovare risposte nella “normalità” delle costruzioni logiche. “Dimmi, poiché sei così sensibile agli effetti dell’architettura, non hai osservato, camminando nella città, come tra gli edifici che la popolano taluni siano muti, ed altri parlano, mentre altri ancora, che sono più rari, cantano?” Questa domanda che il poeta Paul Valery ci rivolge, nell’immaginario dialogo tra Eupalino e Socrate, può valere a introdurci nel nocciolo del concetto.
L’architettura può “parlare” con simbolici monumenti.
Tuttavia, soli pochi manufatti possono eccellere, perché se sulla scena urbana tutti gli edifici “cantassero” sarebbe
un frastuono assordante.
La bellezza delle città storiche italiane derivava prevalentemente dalla “silenziosa” tessitura di case e di strade,
dalla quale emergevano poche straordinarie architetture “eloquenti” e, ancor più, rari monumenti “lirici”. Si pensi a Siena, alla corale civiltà del costruire sedimentatasi nella suggestiva forma urbis, edificata dalla sapienza di anonime
maestranze, interrotta solo dallo squarcio scenografico della Piazza del Campo, dal lirico verticalismo della Torre del Mangia, dalla magnificenza del Palazzo Pubblico, dall’armonia del Duomo e da pochi altri monumenti “parlanti”. Il che vale anche per altre epoche, fino all’età contemporanea. Anche in età rinascimentale e barocca, accanto alla norma del buon costruire, si è imposta una domanda sociale di architettura della “meraviglia”.
La gloria che i grandi architetti acquisivano agli occhi dei loro contemporanei non era inferiore a quella di voga oggi.
Non va dimenticata la mitica carrozza trainata da bianchi destrieri che condusse Gian Lorenzo Bernini a Parigi, su
invito del “Re Sole” Luigi XIV. Non deve pertanto sorprendere se anche nel nostro tempo permanga una domanda
di opere capaci di sedurre il puer aeternus che si aggira tra la folla dei fruitori, grazie alla spettacolare stravaganza
di nuovi simboli, ideati dall’olimpo degli archistars. Ciò che è stato definito il fenomeno dello “star-system” non è che
l’enfatizzazione prodotta dall’attuale cultura mass-mediologica dell’ancestrale attesa di emozioni collettive protese
verso lo straniamento dalla quotidianità.

Among the first manifestations of human civilization in prehistoric age, after the embryonic language stutterings
and the suggestive animal icons drawn in Lascaux and Altamira caves, we find the hut.
As he was abandoning the cave, Homo sapiens used tree logs to erect its primordial dwelling, already defined by Vitruvius as the “origin” of architecture and proposed again, many centuries later, as the timeless referential “archetype” to be used in building with beautiful simplicity and logicalrigor (Marc-Antoine Laugier in Essai sur l’Architecture – 1753). On the contrary, in that same XVIII century, another great theoretician, Mario Gioffredo (from Napoli), called into question the commonplace of believing that the birth of architectur
e was determined by the mere practical need of finding a comfortable shelter against the whims of weather and the perils of nature, in his treatise
Sull’Architettura (1768). “There is who mistakes – argues Gioffredo – the origin of Architecture with the origin of Building, maybe because some believe the two things to be the same: I figure they either ignore the Art or they don’t want to make any distinction from the rough buildings.” Humans are not the only living beings to modify the natural environment in which they live. Unlike the bees, however, always repeating the same beehive shape, or the birds that have been protecting their eggs for millennia in the same nests, the human conception of building is characterized by an unstoppable desire of varying the architectural designs, advancing it to the role of cultural expression.
In the same way as music expresses the language of soul through the pure sounds of notes, architecture communicates emotions through the abstract rhythm of repeated elements and by imagining space.
“Man lives poetically on this earth…” By commenting on this enigmatic verse of Hölderlin, the philosopher Martin Heidegger – in one of its most profound essays – tried to explain its true meaning suggesting that not only poets, but all human beings have an aspiration to live poetically. Building, therefore, should be able to respond to this immaterial expectation. In fact, Le Corbusier himself said: “Architecture is building emotional relations with raw materials. Architecture goes beyond useful. Architecture is a plastic fact. Sense of order, unity of intentions, sense of relations: architecture involves some quantities. Passion transforms stark stones into tragedy.” If this is true, it is also true
that not everything can be built in the name of the lyrical poiesis. Society has also practical and collective needs that must find an answer in “the normality” of logic constructions. “Tell me, since you are so sensitive to the effects of architecture, didn’t you notice, by walking around the city, that some of the buildings populating it are silent, while others speak, and, more rare ones, sing?” This question that poet Paul Valery asks us, in the imaginary dialogue between Eupalino and Socrates, may bring us to the core of the concept. The architecture can “speak” with symbolic monuments. However only a few artifacts can be exceptional, because if all the buildings in the urban scene would
“sing” there would be a deafening noise. The beauty of Italian historic cities stemmed mainly from the “silent” texture of houses and streets, with a few extraordinary “eloquent” architectures, and some more rare “lyric” monuments emerging from the crowd. Consider Siena, its choral sense of building giving shape to its striking forma urbis, built by
the wisdom of anonymous workers, interrupted only by the scenic opening of Piazza del Campo, by the lyric verticality of Torre del Mangia, by the magnificence of Palazzo Pubblico, by the harmony of Duomo and by a few other “speaking” monuments.
This is true for many different ages up to contemporary.
Even during the renaissance and baroque ages, next to the rules of good building, a social demand for an architecture of “wonder” imposed itself. The glory acquired by the great architects of the past in the eyes of their contemporaries is not lesser than those in vogue today. We should remember about the legendary coach pulled by white horses which carried Gian Lorenzo Bernini to Paris, on invitation from the “Sun King” Louis XIV. Therefore it
should not be surprising if even in our times there is still a demand for projects being able to seduce the puer aeternus that belongs in the crowd of users thanks to the spectacular extravagance of the new symbols.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)