Vivere all’aperto in città
Aria, luce e il tepore del sole. Anche un piccolo balcone, se allestito a dovere, permette di godere appieno del ritorno della bella stagione. Oltre al piacere di curare le piante e di seguirne la crescita, con un arredo anche ridotto all’essenziale – un piccolo tavolo per la colazione, una poltroncina per i momenti di relax – si potranno passare gradevolissime ore all’aperto. L’importante è realizzare uno spazio comodo, dove potersi muovere senza difficoltà. Con l’utilizzo di mobili pieghevoli, non dovrete rinunciare a nulla: angolo pranzo o zona relax, velocemente sostituibili, cambieranno in modo repentino l’aspetto del vostro terrazzo. Ricordate che l’illuminazione del terrazzo non serve solo durante la bella stagione: anche d’inverno, comodamente seduti in soggiorno, sarà gradevole vedere le piante illuminate e, con la luce adeguata, è possibile ottenere effetti particolari, per mettere in evidenza i dettagli di maggior fascino. Sopra: all’ultimo piano di una casa a Genova, il terrazzo è uno spazio rettangolare allungato, incuneato tra i muri laterali, abbelliti da piante rampicanti. La zona pranzo è realizzata con solidi mobili in legno. In questa pagina. lo stupendo angolo di un terrazzo a Roma, arredato con comodi mobili in vimini, pavimentazione in quadrotti bicolori di legno a listelli ed una elegante fioriera in ferro, tinteggiata in bianco per risaltare sulla fitta cortina di piante che assicurano la necessaria privacy. Sembra di essere all’interno di un bosco, i rumori e l’atmosfera della città sono lontani: un angolo per il relax veramente eccezionale.
Mentre in terrazze di notevoli dimensioni è possibile inserire vere e proprie aiuole, in spazi ridotti sarà indispensabile ricorrere a vasi e fioriere che vi permetteranno di creare graziosi angoli fioriti.
1. Un appartamento in città dispone di un piccolo giardino: sotto il pergolato coperto da rampicanti trova posto la zona pranzo.
|