Una retrospettiva: Pierangelo Sequeri sul senso teologico dell’illuminazione, in vista prossimo numero di CHIESA OGGI.
La luce come simbolo e come elemento che qualifica lo spazio: l’architettura contemporanea, che spesso col filone razionalista abbandona il tema della “forma” così come il tema dell’ornamento, riporta in primo piano il modo in cui il contenitore architettonico si fa scrigno entro il quale i raggi luminosi parlano.
CHIESA OGGI architettura e comunicazione ha in più occasioni trattato questo argomento, che sarà ripreso sul prossimo numero con particolare riguardo agli impianti tecnologici. La prima volta ne trattò nel numero 12, pubblicato nel 1995.
Tra i diversi articoli, spicca l’intervista del teologo Mons. Pierangelo Sequeri, oggi preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
A evidenziare l’importanza della luce, Sequeri dice: “Credo che grande protagonista sia Sant’Agostino: la sua teoria dell’illuminazione ha non soltanto influito su tutto l’Occidente e sul suo modo di intendere la visione della luce, o la metafora di Dio come luce, ma è anche diventata una teologia della Grazia e una teoria della coscienza.”…
L’articolo completo è disponibile in
CHIESA OGGI 100
Acquistalo online, in Edicola o su www.lekiosk.com !
Le chiese sono la parte del maggiore patrimonio architettonico esistente in Italia. Come difenderle dai terremoti: sul prossimo CHIESA OGGI.
Purtroppo l’argomento “terremoto” ricorre in Italia, paese dal territorio in massima parte soggetto ai fenomeni sismici. Su queste pagine abbiamo segnalato le principali opere compiute a seguito degli eventi di questi ultimi vent’anni. Gli effetti dirompenti sulla Basilica francescana di Assisi e in generale su tanti edifici in Umbria e nelle Marche del 1997, il drammatico, disastroso, evento del 2009 con epicentro presso L’Aquila, le scosse che hanno colpito una vasta area della valle padana, con epicentro in Emilia ed effetti in varie zone anche lombarde nel 2012… La necessità di ricostruire, l’assenza di fondi a causa della crisi economica…
Ecco che oggi si presenta con maggiore evidenza l’imperiosa necessità di prevenire: di garantire che i prossimi eventi sismici non sortiscano effetti disastrosi come in passato.
Nel n. 87/2009 di CHIESA OGGI architettura e comunicazione abbiamo esaminato quanto avvenuto a L’Aquila anche nella prospettiva dell’azione preventiva auspicabile per il futuro…
L’articolo completo è disponibile in
CHIESA OGGI 100
Acquistalo online, in Edicola o su www.lekiosk.com !