TAGLIATELLE CON RAGÙ DI CARCIOFI


Tratto da:
Cucina Bella e Buona N°91

TAGLIATELLE CON RAGÙ DI CARCIOFI
DiBaio Editore

PRIMI PIATTI

Ingredienti: riso bianco per risotti, sale, sale grosso, acqua, 1 dado vegetale, 1 patata media, pepe bianco, grana padano grattuggiato, 1 cespo di radicchio rosso, 2 bicchieri di vino barolo, rucola.

In una pentola non grande ma alta, mettere acqua tiepida e quando bolle iniziare a mettere una manciata di sale grosso e poi le verdure o in alternative un dado intero vegetale, in un’altra pentola con acqua che bolle e ancora una manciata di sale grosso, mettere la quantità di riso bianco per risotti in base alle persone a tavola ma non cuocerlo
completamente lasciarlo un po’ crudo, appena il brodo è fatto, far soffriggere in una padella con poco olio di oliva, la rucola e il radicchio a pezzi grossolani e, aggiungere a mano a mano il barolo facendolo evaporare, aggiungere il grana grattuggiato e poi, il riso mantecando bene il tutto e salando col sale fino e pepando a discrezione e aggiungendo
in base alla consistenza voluta il brodo vegetale mescolando bene. A fine cottura nelle fondine mettere sopra al riso qualche scaglia di grana.

ARCHITETTO MARIA PIA LODESANI – FOTO DI MARINA PAPA

L’amicizia
è il vino della vita.

Edward Young

IL PREZZEMOLO

Il prezzemolo (Petroselinum crispum) è una pianta biennale, originaria delle zone mediterranee.
Cresce spontaneamente nei boschi e nei prati delle zone a clima temperato; teme infatti il freddo intenso. È una pianta erbacea. Ha una robusta radice a fittone bianco giallastra. Le foglie sono completamente glabre e hanno un contorno triangolare frastagliato, posso essere bipennatosette o tripennatosette. L’ infiorescenza è un ombrello formato da una cinquantina di piccoli fiori a cinque petali, bianchi talvolta soffusi di blu e arancione.

PRIMITIVO DI MANDURIA

Caratteristiche organolettiche.
Colore: rosso tendente al violaceo ed all’arancione con l’invecchiamento.
Profumo: aroma leggero, caratteristico. Sapore: gradevole, pieno, armonico,
tendente al vellutato con l’invecchiamento.
Cenni storici: il vitigno probabilmente è originario di Gioia del Colle, paese in provincia di Bari, ma altre fonti indicano Maruggio come luogo di origine.
Tuttavia per Primitivo di Manduria s’intende la varietà coltivata a Manduria, Avetrana, Sava, Maruggio Lizzano e Pulsano in provincia di Taranto.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)