La rosa è il fiore più conosciuto e amato dei nostri giardini. Il suo incanto dura intatto da millenni e ha mosso la fantasia di uomini d’ogni epoca e cultura: la delicata rosa in filigrana degli antichissimi sumeri è sbocciata 5000 anni prima di Cristo, mentre le prime rose dipinte sono quelle cretesi del Palazzo di Cnosso. Diversissima nelle stilizzazioni, l’immagine della rosa compare, pur sempre inconfondibile, in quasi tutte le civiltà. Rose spontanee sono fiorite nei più diversi climi e angoli della Terra, perciò il rapporto fra questi fiori e gli esseri umani forma una lunga, intricata, affascinante storia. L’uso stesso della rosa è grandemente mutato con il passare dei secoli: tralasciando Eliogabalo e la sua curiosa abitudine di accogliere gli ospiti sotto una finta pioggia di petali di rose, questo fiore ha avuto per millenni un ruolo importante in medicina, nella culinaria e naturalmente in profumeria. I giardini che mantennero le più ampie e qualificate coltivazioni di rose furono gli Orti Botanici; diligentissimi botanici, per studi e ricerche, con inesauribile fantasia, le hanno innestate e moltiplicate. La rosa ha un rapporto strettissimo anche con la poesia; dalla tradizione popolare di Cielo d’Alcamo con “Rosa fresca aulentissima..”, fino a Dante, che identifica nella rosa il massimo della perfezione e bellezza, basti pensare ai Beati nell’Empireo che si presentano al poeta nella figura di un’immensa, candida rosa.
Grandezza minima 21×31 cm
Rosa Gallica Aurelianensis
Rosa alba Regalis
Rosa centifolia foliacea
Rosa Campanulata alba
Rosa Gallica Pontiana
Rosa Damascena aurora
tutti i disegni sono di P. I. Redouté, fine ’800
Condividi
DIBAIO.COM: TUTTI I COLORI DELL’ARCHITETTURA
Dal 1972 la casa editrice analizza, studia e propone le diverse sfaccettature dell’architettura vista come casa dell’Uomo nella piccola e nella grande scala. Tutto è architettura. Il sito dibaio.com aiuta ad osservare questa universalità con tre chiavi di lettura: Pensare, Fare e Architettura. Pensare: analizza il tema dei dibattiti, degli studi e della progettazione sul presente e sul futuro. Fare: studia il tema della realizzazione, delle soluzioni, della tecnologia e dei modi di fare del presente senza dimenticare il passato. Architettura: quando il miglior pensiero prende forma, le migliori teorie diventano realtà, l’architettura raggiunge la sua massima espressione. Con questo spirito la redazione si propone come indispensabile strumento per appassionati, professionisti e imprese che credono nella progettazione come condizione indispensabile per vivere meglio.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)