Anche per il 2012 Soave Excelsa Doc e Soave Excelsa Spumante Brut firmati Cantine Riondo si confermano prodotti d’avanguardia nel panorama dei vini bianchi moderni, facendo registrare un consistente aumento della richiesta.
Ispirati al modo di bere contemporaneo che ricerca finezza ed eleganza nei profumi e nei sapori, queste inedite proposte appartengono ad una linea denominata Excelsa, nella quale l’azienda raccoglie solo le eccellenze della propria offerta.
Nella versione ferma, Excelsa Soave Castelforte rappresenta il perfetto abbinamento per ogni tipo di cucina, grazie alla sua grande piacevolezza e ad un grado alcolico contenuto. Con un colore giallo paglierino con riflessi dorati, questo è un vino elegante che alle note floreali al naso unisce una snella acidità e vibrante mineralità al palato, con freschi sapori di albicocca e pera.
Un prodotto innovativo e tradizionale allo stesso tempo che associa alla tradizionale bottiglia “renana” il moderno tappo a vite che, oltre ad essere funzionale, preserva le caratteristiche organolettiche del vino.
Protagonista nelle feste e perfetto solista negli aperitivi di classe, nella versione spumante Soave Excelsa Castelforte Spumante Brut si svela con un colore giallo paglierino brillante da cui si sviluppa un fine e generoso perlage, seguito da fragranti profumi intensi e vini fori d’acacia e miele. Vivace e scorrevole nel gusto, regala piacevoli sfumature di mandorla dolce nel finale.
“Siamo da sempre molto sensibili alle evoluzioni dei consumi – conferma Abele Casagrande, Direttore Generale di Cantine Riondo – e proprio per questo abbiamo creato un blend unico e moderno in linea con i trends più attuali. Il nostro obiettivo è di far riscoprire l’unicità del Soave, comunicare al meglio le potenzialità e le peculiarità di questo vino che appartiene all’eccellenza della nostra tradizione vinicola”. E in tale intento, Soave Excelsa e Soave Excelsa Spumante, ottenuti da uva garganega coltivata nei vigneti con il miglior esposizione nelle zone collinari di Soave, Colognola ai Colli e Monteforte d’Alpone, offrono degustazioni inedite, leggere e al tempo stesso intense e ricche di emozioni, tutte da scoprire.
Uvaggio: Garganega
Vinificazione: diraspatura delle uve, pressatura soffice e macerazione a freddo con lebucce per 12 ore. Il mosto separato è decantato ed avviato alla fermentazione a temperature mai superiori ai 15°C.
Affinamento: 3 mesi di contatto del vino con lieviti selezionati in serbatoi d’acciaio
Colore: giallo paglierino dai tenui riflessi dorati
Profumo: note floreali di ottima intensità
Gusto: elegante al palato dai freschi sapori di albicocca e pera, snella acidità e vibrante mineralità.
Disponibilità nei formati: 750 ml
Consigli per il consumo e la conservazione:
Temperatura di conservazione: 10° C
Temperatura di consumo: 7°/8° C
Abbinamento gastronomico: delizioso con la cucina italiana ed etnica