Il mondo dello sport e particolarmente il mondo del calcio, in questi ultimi anni, sta vivendo una trasformazione nel modo di essere vissuto direttamente dai propri appassionati, negli stadi o nelle strutture sportive. L’esempio più calzante di questa trasformazione è il caso del calcio inglese. Negli anni ‘80 e ‘90, grazie alla costruzione di nuovi stadi, o alla ristrutturazione di quelli già esistenti, supportati da una legislazione adeguata, gli stadi inglesi sono divenuti luoghi in cui le famiglie possono passare tranquillamente una domenica di svago, tra strutture per il tempo libero a servizio delle famiglie stesse e centri commerciali. Situazione ben diversa da quella presente fino agli anni ‘70 e ‘80 con il triste fenomeno degli Hooligans, in cui gli stadi fatiscenti non erano assolutamente in grado di poter garantire un ambiente sicuro e adatto per le famiglie.
Le schermature solari e i sistemi di protezione dalle intemperie hanno seguito il percorso sopraindicato e individuato in primis dall’Inghilterra, seguita negli anni successivi da altri stati europei, puntando sull’innovazione tecnologica dei sistemi e studiando prodotti sempre più prestanti e con un maggiore livello qualitativo.IL MITO SAN SIRO
Entusiasti dei risultati tecnici innovativi e architettonici di questo splendido santuario del Calcio, che Milano offre a tutto il mondo dello Sport, Di Baio Editore ha voluto dedicare con l’entusiasmo di sempre un numero speciale di Argomenti di Architettura a tutti i suoi protagonisti, con splendide immagini e testimonianze. La prima edizione del Mito San Siro edita nel 1990 è tuttora presente nelle collezioni e nelle biblioteche dei cultori del calcio. L’architetto Giancarlo Ragazzi, progettista, ha coordinato in armonia con la direzione e la redazione uno studio attento e rigoroso in tema stadio. La seconda edizione, in modo analogo, presenta gli aggiornamenti progettuali, architettonici, arredativi, innovativi e tecnologicamente avanzati, con una documentazione fotografica di grande fascino: sono documentati i progetti e le informazioni su tutti gli interventi effettuati in questi ultimi anni. Questa seconda edizione testimonia, rispetto alla prima, la nuova realtà di SAN SIRO con gli ammodernamenti eseguiti e in progress. Perché lo Stadio SAN SIRO è diventato un mito? Perché la sua storia e lo spettacolo della sua Architettura hanno un fascino unico nel suo genere. San Siro è entrato a far parte del patrimonio architettonico della città e rappresenta una realtà sempre viva per i successi
delle sue due squadre calcistiche, Milan e Inter, che hanno fatto la storia del calcio mondiale.