Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino


I pellegrini camminavano di giorno, mentre di notte riposavano nelle chiese disseminate un po’ ovunque lungo il tragitto. Era un’esperienza comune nel Medioevo, la gente si recava ai luoghi santi: Gerusalemme, Roma o Santiago de Compostela. Oggi questa tradizione è rimasta viva in Spagna e il Cammino di Santiago è continuamente frequentato. C’è chi ha voluto anche far rivivere l’esperienza del pellegrinaggio sulla Via Francigena, quella che nella tradizione conduce da Canterbury a Roma e, oltre, a Gerusalemme. Il Consiglio d’Europa ha definito tale percorso come culturalmente rilevante per l’identità europea: si tratta di renderlo effettivamente praticabile nella realtà attuale del territorio, attraversato dall’intrico di strade trafficate, su una campagna che è sempre più città. Il 10 gennaio
2008 si è svolta la prima giornata di studio sulla Via Francigena presso il monastero di S. Domenico a Siena, sotto gli auspici dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del tempo libero, della CEI, diretto da Don Mario Lusek.
L’incontro si è aperto con il saluto di S.E. Mons. Antonio Buoncristiani, Arcivescovo di Siena. Tra i relatori: Vittorio Sozzi, del Servizio per il progetto culturale CEI, Monica D’Atti, autrice di una guida della Via Francigena, Don Domenico Poeta, responsabile per i beni culturali ecclesiastici di Siena.
Don Mario Lusek, nel concludere i lavori, ha sottolineato l’urgenza della costituzione di una associazione che animi la Via Francigena in tutte le sue espressioni, dal tracciato ai luoghi di accoglienza, alle specifiche liturgie rivolte ai pellegrini.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)