Lo sviluppo delle tecnologie e dei sistemi relativi al settore delle schermature solari vive in una costante evoluzione, in cui la componente tecnica consente di ottenere dei sistemi
sempre più prestanti, sia da un punto di vista qualitativo che tecnologico. Un caso esplicativo di questa tendenza è la possibilità di poter produrre sistemi e schermature, che possano proteggere spazi esterni sempre più ampi, siano essi addossati agli edifici o in contesti aperti. Le schermature di grandi dimensioni oggi sono una realtà importante nel settore, che consente l’utilizzo di sistemi differenti a seconda dell’impiego finale. Si potrà così prevedere l’utilizzo di sistemi di schermatura a pergola di grandi dimensioni, con struttura in legno o alluminio fissata parzialmente all’edificio, piuttosto che tende a braccia estensibili o telescopiche perfette per grandi terrazze in ambito privato e nella ristorazione, che consentono sporgenze fino a cinque metri, e sistemi di tende autoportanti. Queste ultime, non connesse a facciate di edifici, constano di una struttura composta da piantoni metallici con tende cassonate, apribili separatamente tramite asta di manovra o motoriduttore che consente facilmente di ombreggiare grandi superfici all’aperto in modo funzionale e confortevole. La struttura è assicurata da un basamento in cemento, oppure da boccole interrate. Il sistema con tenda da sole autoportante trova il suo naturale impiego nel settore alberghiero, nelle piscine, nelle manifestazioni all’aperto e in numerosi altri settori.