Recinzioni

Con i muri, le recinzioni condividono il ruolo di delimitare e proteggere il giardino, ma a differenza dei primi, i cancelli,
le staccionate e i recinti hanno il pregio di definire un’area senza però interrompere la continuità visiva del paesaggio. Possiedono in più una maggiore leggerezza, possono essere facilmente montati e smontati a seconda delle mode del gusto o ai mutamenti del giardino, hanno una grande versatilità e vengono spesso utilizzati non tanto per una funzione pratica ma soprattutto estetica. Dalla classica staccionata al più complesso cancello in ferro battuto, le recinzioni assumono le forme più diverse, permettendo una versatilità di materiali che ai semplici muri non è concessa. Il legno è il più utilizzato perché di facile reperimento, si integra armoniosamente nel contesto naturale e viene lavorato con facilità. Unica avvertenza è scegliere l’essenza adatta e proteggerla con adeguati trattamenti.
Il metallo rispetto al legno consente recinzioni più elaborate, solide e di dimensioni più grandi. Ma è anche più costoso. Nonostante la sua apparente robustezza le recinzioni in ferro esprimono una grazia decorativa e una leggerezza espressiva che impreziosiscono qualsiasi giardino. Il cotto è utilizzato sotto forma di mattone o di grigliato, apprezzato soprattutto per le sue tonalità calde e il suo fascino rustico e perché richiede la minima manutenzione.
La canna è l’alternativa al legno. Tra le tante essenze la più utilizzata è il bambù, perché dona al giardino un tocco esotico. Infine cemento e PVC sono ideali per le recinzioni prefabbricate perché consentono soluzioni di facile componibilità, grande fantasia formale e costi contenuti.

Fences, like walls, share the role of defining and protecting the garden, the only difference being that gates, fences and enclosures have the advantage of delimiting an area without interrupting the visual continuity of the landscape. Furthermore, they are lighter and can be easily assembled or taken down; they are often used for aesthetic rather than practical reasons. From the standard fence to the more complex wrought-iron gate, enclosures come in
various formats, permitting a wide range of materials (which is not the case with walls). Wood is used the most because it is easiest to find, integrates well in a natural surround, and is easy to work with. Make sure, however, that you choose the right type of wood and that you protect it with appropriate treatments. Compared to wood, metal provides more elaborate, sturdy and generally larger-sized fencing. It is also dearer. Despite their apparent robustness, metal fences have a decorative appeal and expressive lightness that will embellish any garden. Terracotta is used in brick or grille form and is valued most for its warm tonalities and rustic appeal, and also because it requires little maintenance. Cane is used as an alternative to wood. Of the many types available, bamboo is the most common because it confers an exotic touch to the garden. Finally, cement and PVC are ideal for prefabricated
fences because they provide easy modular solutions and formal patterns at a reduced cost.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)