Recensione

 
Tratto da:
Il ferro battuto N°15
Recensione: l’Arte del ferro nel Ducato Estense

Le corporazioni dei fabbri hanno mantenuto al proprio interno una notevole disciplina. Si occupavano di vigilare sulla preparazione dei singoli artigiani. La corporazione dei fabbri fu ovviamente tra le maggiori nella città di Modena: il che è tuttora testimoniato dal gran numero di persone che recano cognomi quali Ferrari, Ferri, Fabbri ecc.: tutti derivanti dall’esercizio del mestiere di fabbro da parte dei capifamiglia. Se è dal XIII secolo che si ha una documentazione relativa alla costituzione e all’organizzazione della corporazione, “dati più precisi ed aggiornati sulla consistenza numerica dei lavoratori dei metalli – scrivono Barbolini Ferrari e Boccolari – possiamo trovare solo dopo che il duca Francesco V ebbe istituito nel suo stato un Ufficio di statistica, a capo del quale era il consultore Carlo Roncaglia, il quale ci offre un panorama completo della situazione, riferito all’anno 1850”. Si trattava di piccole botteghe: il proprietario e alcuni garzoni. Le botteghe più numerose erano quelle dei fabbri, vi erano poi in ordine di importanza i maniscalchi, gli armaroli, i chiodai, i tornitori e quattro fabbricanti di lime. Nel ducato estense si trattava di una produzione di carattere strategico: infatti da questa dipendeva la tecnologia militare e il funzionamento dell’economia. Di qui la posizione di privilegio goduta dai fabbri rispetto alle altre categorie produttive. Questo spiega anche il motivo per cui tanti si dedicarono a questa professione e da questa cavarono notevoli vantaggi di carattere economico. La storia della produzione del ferro è in generale la storia dell’industria ai suoi primordi. Ruote per i carri, armi, arnesi agricoli sono macchine, strumenti che permettono il lavoro. Strumenti sempre più efficaci a misura che l’abilità del fabbro aumenta e riesce a produrne di fattura tale da garantire un buon funzionamento protratto nel tempo. Leonardo Servadio
La datazione degli oggetti in ferro battuto non è semplice. Ci si trova di fronte a strumenti d’uso le cui ornamentazioni si rifanno a stilemi ricorrenti nel tempo, difficilmente inquadrabili in un’epoca data, poiché gli artigiani tendono a ripresentare le stesse forme continuamente nella storia. Le varie botteghe artigiane tendevano a specializzarsi in categorie diverse di produzione: c’era chi era particolarmente versato nella preparazione di strumenti agricoli (zappe, vanghe, vomeri, falci, forconi, ma anche tenaglie, martelli ecc.); chi era specializzato nella fabbricazione di coltelli; altri erano specialisti nella mascalcia, ovvero nella produzione di oggetti per cavalli e cavalcature; chi fabbricava chiavi, serrature, casseforti; chi produceva ferrareccie per l’edilizia (elementi che davano stabilità alla muratura quali le chiavi da muro, le biette, i tiranti ecc. ma anche le grate per le finestre o i cancelli). Vanno ricordati anche gli anelli da muro, spesso ornati con motivi zoomorfi, usati per legare i cavalli in sosta.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)