Prof. Brunetto De Battè

Prof. Brunetto De Batté

IL DANDY URBANO

Sul web è già dibattito intorno a “Don Camillo”, che ha aperto una crociata diretta al modernismo, e alla chiesa di Meier.

Delle dissertazioni del “Don” rimando a Il Foglio” del Sabato 01.11.2003 e successiva risposta di Ugo Rosa in antithesi (http://www.antithesi.info/testi/testo_2.asp?ID=300)
…di Richard Meier. che dire ?

– non sempre i maestri fanno opere! già si è potuto confrontare nel ’92 alla Biennale di Venezia nella mostra “architettura e spazio sacro” e successivi concorsi europei, .

– di Meier non si può dire nulla… è solo bravo! – ha vinto (come altre superstar in altri concorsi a Roma) !!! personalmente preferisco la sua produzione del ventennio 65/85.

– ma la chiesa proprio no!. con questo non è uno schieramento contro l’innovazione o il modernismo accanto a Don Camillo (che ne preferisco l’omonimo in versione cinematografica.), anzi un consapevole posizione revisionista guardando il futuro e qui pongo una interrogazione & riflessione sullo spazio sacro & rituale che dei suoi codici che vanno oltre i linguaggi, gli stili, le regole. in un territorio dove si devono mettere in relazione con: emozioni, materiali immateriali descrivibili attorno ma indicibili, dissolvenze di spazio, artifici spaziali generatori di patos, logo, genuis loci, simboli & vertigini di un mondo di appartenenza. non dimentichiamo il mutamento del senso del progetto che da “fabbrica” si traduce ad “oggetto” chiavi in mano. il senso del tempo, di appropriazione cambia da condivisione & assimilazione in acquisizione & consumo.

– io l’ho già digerita questa chiesa e consumata !!!. questo accade perché con il superamento del linguaggio e del tipo con l’avvento della “comunicazione” che ha sostituito nell’ architettura nuovi strumenti del disegnare lo spazio. per Meier, ultimo manierista del movimento moderno, è qui che fa i conti. con una lingua ormai superata e databile, ma superata. su di un tema dove tutto il peso del passato si fa sentire (più che in altri temi funzionali). queste contraddizioni portano a rendere difficile la costruzione di un’opera (e adesso poi aspettiamo Piano) .

– Con questo non si sottolinea l’assenza di opere, o meglio belle chiese, o di progetti degni d’essere additati come soluzioni straordinarie,. penso… al bel progetto di Gaetano Pesce per una chiesa ipogea a New York, alle chiese immerse nel paesaggio più Burelli che Botta, dal San Carlo di Rossi sino al Portoghesi…

– Ma anche queste, se pur belle, troppo esclusive. senza quella possibilità di aggiunti, accorpamenti, incorporazioni, rimodellamenti.

– non è per rimarcare la continuità storica(dal tempio Malatestiano Albertiano a San Pietro.) ma di stabilire per ogni generazione l’opportunità (di generare opportunità) di dare continuità a coltivare la modificazione dell’immagine nell’appropriazione nel tempo. di costruire l’immaginario… questo ne diviene il senso profondo dell’edifico pubblico (penso al Tesoro di San Lorenzo dell’Albini, .

– La chiesa di Meier è formale, troppo formale… quelle vele -“Belle toste” !!! – fin troppo !!! (capisco più Michelucci sull’autostrada e Ponti a Taranto…) e la luce di taglio rende una bello lo spazio disciplinarmente come “architettura degli interni” (già vista prima a Riola)

– Capisco tutto questo, perché da ragazzo mi son trovato a disegnare diverse (tante) chiese per conto di Libera&Galeazzi, di Michelucci… ho ascoltato il divenire dei mutamenti…

– ma chiesa non è!

– Comunque Meier essendo già nell’Olimpo ormai è a due passi dal Paradiso.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)