Ho un piccolo appezzamento in Toscana, in una zona collinare. Vorrei costruire una piscina che ben si inserisca nel paesaggio. Che soluzioni ci sono? Andrea P.
Le piscine naturali sono dei veri e propri gioielli incastonati nella natura? Nessun bordo né griglie, solamente acqua in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Oasi naturali immerse in cornici decorative di rara bellezza, entrate a spiaggia ricoperte di lastre di pietra, le consentiranno di stendersi sul bagnasciuga e di vivere la piscina in modo del tutto naturale. Si tratta di veri e propri ecosistemi acquatici con ghiaia zeoliti e piante che fungono da filtro biologico e che permettono di escludere l’utilizzo del cloro. Solitamente le piscine naturali sono divise in tre aree: balneazione, libera da piante; rigenerazione, con ghiaia e flora per il filtraggio dell’acqua; ruscelli o cascate per assicurarne l’ossigenazione. Negli impianti di ultima generazione sono previsti due sistemi di ricircolo entrambi alimentati da una pompa: una fa funzionare gli skimmer – i depuratori che rimuovono i materiali inquinanti presenti sulla superficie dell’acqua – l’altra, tramite i tubi di drenaggio posti sotto le ghiaia e le piante acquatiche, permette di mantenere ottimale il livello di fitodepurazione.