La ristrutturazione di un piccolo giardino con piscina In un lotto di terreno all’angolo fra due strade in una zona resideziale di Miami era già una villa con giardino e piscina, ma i nuovi proprietari volevano qualcosa di più eccitante ed allegro; si è resa meno geometrica la piscina e si sono piantate piante tropicali provenienti dal Brasile. Perché abitare in Florida e vivere in un giardinetto anonimo? Questo si è detta la coppia che è andata ad abitarci, in particolare il marito che di professione fa l’architetto dei giardini. La tristezza della situazione precedente era anche dovuta al fatto che buona parte del terreno a disposizione era sacrificato per il passaggio delle macchine fino al Si è optato per una forma più naturale, ameboide, in questo caso a biscotto (avete presente i Pavesini?) per meglio entrare in sintonia con una esuberante vegetazione tropicale. Poi l’esperto di piante ha avuto il suo momento: finalmente ha potuto mettere in primo piano delle piante da lui molto amate, le Bismarckia nobilis dalle grandi foglie a ventaglio di un raffinato color grigio verde, perfettamente intonato con il rivestimento interno della piscina che è grigio argento. Nelle foto: il sentiero affondato nel verde che porta sul retro. In a lot of land on the corner of two streets in a residential area of Miami there was already a villa with garden and pool, but everything was obvious and the new owners needed something more exciting. The pool was made less geometric and tropical trees coming from Brazil were planted. Why living in Florida and having an anonymous
Come bordare un giardino fatto di piante tropicali, soprattutto palme, molto denso e sviluppato in altezza per creare un vero muro verde? Non lo si può certo far terminare bruscamente di fianco al sentiero: occorre un elemento basso che lo contenga in modo adeguato. Scartata la bordura mista tanto amata dagli anglosassoni, impossibile per motivi di spazio, si è scelta un’erbacea a foglie lunghe e sottili piegati fino a terra. Questi ciuffi
The other intervention was made onto the pool: it used to be rectangular and full of small blue tiles like in those ridicule Mediterranean pools. A more natural shape was chosen, amoeboid, biscuit-like in this case, in order to tune with an exuberating tropical vegetation. Then it was the turn of the plants expert: eventually he could bring to the fore some plants he loved much, the Bismarckia Nobilis with their big fan leaves, gray-green coloured, perfectly matching the internal covering of the pool, which is silver gray.
|