Per la qualità degli edifici


ENERGIE RINNOVABILI LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA E LA BIOARCHITETTURA

"Jeder Pfarre eine Solaranlage"

“Costruire bene per vivere meglio. Gli edifici di culto nell’orizzonte della sostenibilità”: questo il titolo del convegno che si svolgerà alla Domus Pacis di Roma (14-16 aprile 2008), il secondo di carattere tecnico, dopo quello sull’acustica svoltosi a Bari nel 2006. Lo presenta l’Ing. don Giuseppe Russo, Responsabile del Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto.

La qualità architettonica non deriva solo dal disegno degli edifici, ma anche dalla loro abitabilità.
Convegni come quello organizzato a Bari nel 2006 sull’acustica e quello sulla architettura sostenibile, in cui particolare rilevanza assume il tema dell’energia rinnovabile, servono anche per comprendere come il progetto architettonico debba essere finalizzato a permettere condizioni ambientali favorevoli per chi entra nell’edificio. Questo vale anche, forse ancor più, se l’edificio è una chiesa.

Don Giuseppe Russo, nel convegno della Domus Pacis si parlerà solo di tecnica o anche di altri argomenti?
Devo premettere questo: oltre all’Ufficio che dirigo, il Convegno è organizzato anche dall’Ufficio Beni Culturali della Chiesa, diretto da Don Stefano Russo, e dall’Ufficio per i Problemi Sociali, diretto da Don Paolo Tarchi. La tecnologia è importante per ottenere le condizioni migliori per la realizzazione, la conservazione, la gestione degli edifici. Ma noi ci occupiamo di chiese: edifici molto particolari, ricchi di significato; e noi siamo Chiesa. Quindi il Convegno affronterà in
primo luogo i problemi di carattere etico.

A lato, S.Em. Card. Joseph Schoenborn inaugura nel
2001 l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’episcopio
viennese (v. CHIESA OGGI architettura e
comunicazione n. 60/2003).

Come sarà articolato?
La prima sessione del Convegno affronterà le problematiche che stanno alla base della “nostra” attenzione all’ambiente: i fondamenti biblici, teologici ed etici, che riguardano anche la conservazione dell’ambiente. Oggi il tema è molto dibattuto e sentito, ma in realtà fin dalle prime pagine della vicenda biblica si pone in evidenza che la cura per il creato e per l’uomo, è una missione da sempre affidata all’uomo stesso. Nel convegno discuteremo di creazione e responsabilità. E dentro questa cornice sarà inquadrato il problema del valore estetico degli edifici di culto.
La seconda sessione si articolerà in due parti: una discussione in sede teorica della bioarchitettura (le regole, i criteri, il concetto di sostenibilità, l’attenzione alla storia), e una parte pratica in cui saranno illustrati diversi esempi di progetti ecosostenibili.
La terza sessione tratterà specificamente il tema dell’energia. Il problema è sotto gli occhi di tutti: prezzi sempre maggiori per i combustibili, necessità di ridurre l’inquinamento atmosferico, edifici costruiti male, cioè con scarsa attenzione ai requisiti di isolamento termico, impianti obsoleti e non adeguati o non gestiti razionalmente. Il cuore della risposta al problema sta nel migliorare l’efficienza energetica, sia intervenendo sulle caratteristiche costruttive sia
sugli impianti (fotovoltaico, solare, cogenerazione).
Ma si tratta di vedere concretamente come e se si diversifica l’intervento energetico quando è applicato a un edificio storico o a un edificio recente. Al proposito è stata avviata una ricerca che si occupa di due casi studio (un edificio antico ed uno relativamente nuovo) a Bari. Per ognuno di essi sarà “costruito” un modello termico di funzionamento, simulato un intervento e, infine, prodotto un vero e proprio bilancio comparato, che consentirà di mostrare quanto, nei due casi, si risparmierà in termini sia economici, sia di eco-sostenibilità.

Parlando in particolare dell’energia solare per le chiese, è un settore totalmente nuovo o vi sono alcune installazioni già funzionanti in Italia?
Vi sono alcuni impianti già funzionanti. Penso per esempio a una parrocchia nelle Marche che ha raggiunto l’autosufficienza energetica grazie a queste installazioni. È un approccio nuovo, ma si va diffondendo. Tornando al convegno, dovremo fornire alle parrocchie tutte le informazioni necessarie perché possano studiare l’intervento più consono e conveniente in ciascun caso specifico. Poiché molto dipende anche dal sistema di incentivi e dai crediti con cui questi interventi sono finanziati, studieremo anche una bozza di convenzione con le banche, che consenta
di formulare i percorsi attuativi adatti per gli Enti ecclesiastici.

La Chiesa per il fotovoltaico
BENEDETTO XVI E L’ENERGIA

“Fondamentale… è sentire la terra come “nostra casa comune”: lo scrive Benedetto XVI nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2008. E continua: “Un ambito nel quale sarebbe necessario intensificare il dialogo
tra le Nazioni è quello della gestione delle risorse energetiche del pianeta”. L’elaborato testo del Santo Padre ovviamente non scende in particolari tecnici. Ma si può supporre che nell’ambito dell’impegno della Chiesa a costituire
un nuovo rapporto armonico tra uomo e ambiente, l’uso dell’energia solare giochi un ruolo importante.
Già nel 2001 l’Arcivescovo viennese, Card. Joseph Schoenborn, nel sottolineare la “particolare responsabilità verso il creato” dei cristiani, lanciò l’iniziativa “Jeder Pfarre eine Solaranlage” (un impianto solare su ogni parrocchia), inaugurando l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’episcopio di Vienna.
E nel giugno del 2007 dal Vaticano è giunta la notizia che l’aula delle udienze dedicata a Paolo VI e progettata nel 1971 da Pierluigi Nervi, sarà
interamente ricoperta da pannelli fotovoltaici a partire dalla prima metà del 2008.
A dimostrazione di come i pannelli solari si integrino nell’architettura, essi andranno a sostituire le tegole in cemento che rivestono il tetto ondulato, in nulla variandone il disegno o la “texture”.
Progettato dal Prof. Livio De Santoli e realizzato con la supervisione dell’Ing. Pier Carlo Cuscianna, responsabile dei Servizi tecnici del Vaticano, l’impianto genererà 360 mila kWh e coprirà buona parte dei consumi energetici dello Stato Pontificio.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)