Pavimenti in legno

Legno in primo piano

La rivista “Il Pavimento in Legno” propone interessanti servizi ricchi di spunti e di belle immagini. Ne proponiamo alcune. L’appartamento ritratto nella foto a lato mostra un soppalco che si affaccia su un soggiorno a doppia altezza. E’ una villa anni ’50 con spazi aperti e fluidi: il pavimento ligneo in listoni Doussié Africa diventa l’elemento unificatore, in grado di conferire quel “calore “materico di un rivestimento naturale come il legno. Nella foto in basso: casa colonica nei dintorni di Perugia. Nella ristrutturazione sono stati privilegiati i materiali di recupero, sia per il ripristino degli archi abbassati, realizzati con mattoni antichi, sia per la pavimentazione. L’impiego di tavole di castagno del 1100, posate con un particolare disegno geometrico, dona forte carattere all’ambiente.

in edicola

Una scelta naturale

Nello spirito della famiglia Garbelotto il pavimento in legno è visto come il vero protagonista della progettazione e caratterizzazione dello spazio. Grazie alla sua decennale esperienza presenta materiali di elevata qualità, provenienti da tutto il mondo e solo da regioni a riforestazione controllata. I suoi parquet offrono un’ampia scelta; dalle latifoglie come il ciliegio e il rovere, alle essenze come doussié, iroko, afrormosia e presentano una sempre maggiore varietà di geometrie di posa, dalla spina di pesce, al mosaico, al cassero in diagonale.

Anche se numerosi, questi giochi grafici non sembravano bastare, così Garbelotto ha creato l’innovativo programma computerizzato “Creator®”, per realizzare un pavimento su disegno personalizzato. Si può dar vita ad un pavimento davvero unico usando prodotti ed essenze diverse da scegliere fra le numerose finiture della superficie. Ogni luogo dell’abitare ha specifiche esigenze funzionali ed estetiche: non resta che trasformarle in uno spazio fluido.

Il camino e il Feng-Shui

La rivista Il Camino 92 dà visibilità alla creatività e all’innovazione progettuale rivolta a mantenere sempre aperto e vivace il dialogo sulla Cultura del Fuoco. Ne pubblichiamo un’immagine estrapolata da un interessante servizio sul rapporto fra il camino e l’antica disciplina del Feng-Shui. Sotto: un appartamento situato nel centro di Milano, in una casa costruita nel 1600. E’ stato ristrutturato secondo l’antica arte cinese del Feng-Shui, con criteri di Bioarchitettura.

Il progettista, l’architetto Mauro Bertamé, è un appassionato cultore della materia e ha un approccio sorprendentemente creativo nell’accostamento di elementi architettonici, nell’invenzione di forme che denotano richiami a diverse culture, dal Nord Europa all’Oriente. Usa il legno naturale, il marmo, i tessuti, nelle tonalità del rosso magenta, del rosa, del prugna per comporre uno spazio che trasmette sensazioni di gioia e di benessere. Il camino è, per una precisa ragione di armonizzazione nella visuale del Feng-Shui, inserito in una libreria e circondato da una superficie specchiante. Lo si può vedere anche dal soppalco in legno, che costituisce la zona del riposo notturno e che è affacciato, tramite un’arcata in mattoni, sul soggiorno.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)