Luca Maria Cristini


Il XVI Seminario di Architettura e Cultura Urbana, nel suo giorno di chiusura il 3 agosto 2006, ha tenuto a battesimo il ‘Progetto Antinori’, iniziativa promossa dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata che si pone l’obiettivo di dare il giusto rilievo alla figura dell’importante architetto camerte.
L’Antinori, del tutto sconosciuto al grande pubblico, è autore degli interventi di scala urbana più significativi sullo scorcio del secolo XVIII a Roma e si può considerare, senza dubbio, tra gli architetti più illustri che le Marche abbiano avuto.
Oltre alla formazione romana, tappa pressoché obbligatoria per un marchigiano dell’epoca che volesse dedicarsi all’arte di costruire, Giovanni Antinori può vantare un’eccezionale esperienza nel grande cantiere internazionale della ricostruzione di Lisbona, maturata a seguito del terremoto del 1755, allorché lavorò al fianco di Eugenio dos Santos
al grandioso progetto urbanistico della Baixa.

Il gruppo scultoreo di Piazza del Quirinale prima dell’intervento di Giovanni Antinori
in una delle vedute di Roma incise da Giovanbattista Piranesi, seconda metà del sec. XVIII
Incisione raffigurante il progetto di Giovanni
Antinori per la sistemazione dell’obelisco
in mezzo al gruppo scultoreo dei Dioscuri
in Piazza del Quirinale

Se si hanno molte notizie, seppur frammentarie e talvolta contraddittorie sull’attività romana di Antinori, quasi del tutto inesplorati sono i contorni dell’opera lusitana dell’architetto marchigiano e, in particolar modo, di quella, non meno significativa, svolta tra le Marche e la Toscana.
Giovanni Antinori nacque a Camerino il 28 gennaio 1734. Iniziati gli studi nella città natale, li proseguì a Roma, alla ‘Sapienza’ sotto la guida di Gerolamo Theodoli (1677-1776), architetto del Teatro Argentina.
È certo che Antinori abbia anche frequentato gli ambienti dell’Accademia di San Luca, partecipando nel 1754 al Concorso Clementino nella classe II di Architettura.
Negli anni del soggiorno romano egli conobbe l’abate Giannangelo Braschi (1717-1799), futuro papa Pio VI; risale a quegli anni il progetto per una villa, mai realizzata, che egli dedicò al potente cardinale Neri Corsini.
Alla fine del 1755, Antinori lasciò Roma per recarsi a Lisbona, ove per il re Giuseppe I elaborò un progetto di un nuovo palazzo in Campolide che, a quanto sembra, fu iniziato, ma mai portato a termine.
Nella capitale portoghese lavorò poi, presso la Casa do Riscos, al piano di ridefinizione urbanistica della zona bassa della capitale devastata dal terremoto del 1755. Ma la fortuna del giovane architetto italiano in terra portoghese terminò ben presto; per motivi ancora tutti da scoprire (per invidie da parte di colleghi o forse per una congiura nella
quale sarebbe stato coinvolto) fu rinchiuso in prigione. Antinori riuscì ad evadere con la complicità di una donna portoghese: Giuseppa Luisa Lopez de Cunha che, fuggita con lui in Italia, divenne sua moglie.
Di nuovo in patria, Antinori riprese la sua attività di architetto: a questi anni si pensa possa risalire il progetto per la Sala degli specchi nel castello di Lanciano di Castelraimondo, commissionatogli dal marchese Alessandro Bandini. Resta ancora molto vaga la cronologia delle sue attività di questi anni, per cui abbiamo solo alcuni incerti punti fissi temporali.
Un dato certo è che egli operò a Roma per la famiglia Doria-Pamphilj, collaborando con l’architetto di casa Francesco Nicoletti, cui subentrò nel 1776. All’Antinori, da sempre più incline allo studio degli aspetti statici, si debbono le strutture lignee di sostegno per la sala effimera realizzata nel 1769 nel cortile del palazzo al Corso, in occasione della festa per la visita dell’Imperatore Giuseppe II d’Austria.

Il gruppo scultoreo di Piazza del Quirinale
nell’aspetto odierno
L’obelisco Sallustiano collocato
da Giovanni Antinori alla Trinità dei Monti

Lavorò anche al progetto delle nuove cascate dei giardini della villa Doria-Pamphilj, successivamente modificate dal Bettini, e fu all’opera in altre proprietà nei dintorni di Roma, affiancato dai fratelli Luigi e Venanzio e dal nipote Gerolamo, tutti agrimensori in forza alla potente famiglia. Al 1778 risale il progetto per la costruzione di un casale all’interno del castello di Piombinara, nel comune di Valmontone; i lavori, di cui vi sono numerosi documenti e disegni nell’archivio Doria-Pamphili, terminarono nel 1783.
Tra il 1772 ed il 1778 sappiamo che l’Antinori attese al rifacimento degli interni della chiesa di Monte Oliveto Maggiore, intervento severamente criticato perfino dai contemporanei per il contrasto tra le nuove forme tardobarocche e la misurata severità del complesso monastico.
Risale con tutta probabilità a quegli stessi anni un progetto di villa per il granduca Pietro Leopoldo I, di cui si ha solo memoria bibliografica.
Sue opere documentate sono invece il progetto dei lavori mai terminati per la facciata del complesso di S. Filippo a Treia (seconda metà degli anni &
#8217;60 del secolo XVIII), il progetto di completamento di Palazzo Lazzarini a Pesaro (1790) e quello per la ricostruzione del duomo di Cagli, distrutto dal sisma del 1781, i cui lavori terminarono nel 1792.
Dal 1782, per incarico di papa Pio VI, si interessò delle piazze tra le più importanti di Roma, in cui eseguì opere ampiamente documentate nelle cronache dell’epoca. Dal 1782 al 1786 Antinori lavorò al ridisegno del gruppo monumentale della piazza del Quirinale. Il progetto prevedeva la rotazione delle due statue dei Dioscuri, in origine parallele tra loro, ed il collocamento al centro di un obelisco alto 30 m, rinvenuto presso il Mausoleo di Augusto.
Un secondo obelisco, rinvenuto negli orti di Sallustio, fu eretto da Antinori a Trinità dei Monti. I lavori iniziarono nel 1787 ed ebbero termine nel 1789.
Un terzo obelisco, infine, ritrovato nel Campo Marzio, fu collocato, a partire dal 1790, nello spazio urbano di fronte alla Curia Innocenziana, oggi piazza Montecitorio. Antinori fece restaurare il manufatto, ridestinandolo alla sua originaria funzione di gnomone solare. L’obelisco porta ancora oggi inciso il nome dell’architetto: ‘IOAN. ANTINORIO CAMERTE ARCHIT’.

Piazza di Montecitorio prima dell’intervento
di Giovanni Antinori,
incisione di Giovanni Cassini, 1779.
L’obelisco solare posto da Giovanni Antinori
nella Piazza di Montecitorio nell’aspetto attuale

Negli anni 1790-1791 Antinori eseguì anche un progetto per il palazzo che Luigi Braschi Onesti, nipote di Pio VI, voleva costruire in prossimità di Piazza Navona, per il quale, oltre a quello del camerte, esistono disegni di Giuseppe Barberi, Melchiorre Passalacqua, Giuseppe Valadier e di Cosimo Morelli, che ne seguì poi i lavori.
L’architetto marchigiano morì a Roma nel 1792 mentre dirigeva i lavori in piazza Montecitorio, che furono portati a termine dal suo assistente Pasquale Belli.
Le sue spoglie furono tumulate nella chiesa dei santi Venanzio e Ansovino a Roma, abbattuta nel 1928 per fare spazio alla realizzazione dei giardini e degli spazi contermini al monumento a Vittorio Emanuele II.
Il filone di studio e riscoperta dei protagonisti dell’architettura della provincia di Macerata, iniziata con il grande evento dedicato nel 2004 ad Ireneo Aleandri, trova ora la sua continuazione nel ‘Progetto Antinori’.
Se l’iniziativa dedicata all’Aleandri si poneva l’obiettivo di creare un collegamento tra diverse regioni italiane, il ‘Progetto Antinori’ punta ad un obiettivo più ambizioso, creare un’occasione d’integrazione culturale tra due sponde d’Europa, apparentemente lontane, ma storicamente legate da antichi rapporti.
La struttura del progetto culturale è stata messa a punto nell’ambito del Seminario di Architettura e Cultura Urbana. Esso è stato pensato come occasione per instaurare positivi rapporti di gemellaggio culturale tra le Marche, Roma e Lisbona, che possano avere risvolti di reciproco scambio non solo nel campo dell’architettura, ma anche in altre forme d’arte come ad esempio la musica, nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra le nazioni dell’Unione europea.
Il ‘Progetto Antinori’ ha come obiettivo la realizzazione di un convegno di studi, di una mostra di disegni, documenti d’archivio e fotografie e la pubblicazione di una monografia, la prima mai dedicata all’architetto camerte.
La giornata di studi si terrà a Camerino e avrà lo scopo di presentare i risultati delle ricerche svolte in Italia ed in Portogallo. La monografia, che conterrà saggi, schede delle opere e dei disegni originali e i consueti apparati, avrà un’appendice con testi tradotti in lingua portoghese.

L’obelisco solare posto da Giovanni Antinori nella Piazza di Montecitorio
nell’incisione di Domenico Pronti, ca. 1800
Ritratto di Giovanni Antinori sulla volta della sala
del Consiglio Provinciale di Macerata
dipinta da Domenico Bruschi nel 1883

Il ‘Progetto Antinori’ vuole essere un ponte tra due culture, tra due modi di fare ricerca, tra due modi di rapportarsi alla storia dell’architettura, nel comune intento di restituire alla figura del professionista marchigiano la giusta considerazione nel panorama architettonico del suo tempo.

Bibliografia
L. Mariani , Joannes Antinori, Camers, in ‘L’Appennino’ XVIII, 24, 20 giugno 1893.
P. Savini, Antinori Giovanni, in: Storia della città di Camerino, pag. 240, Camerino 1895.
A. Ricci, Memorie storiche delle Arti e degli Artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834.
L. Bianchi, Disegni di Ferdinando Fuga e di altri architetti del Settecento, ‘Catalogo della mostra’, Roma 1955, pp. 95-97.
P. Barocchi, voce Antinori Giovanni in: Dizionario Biografico degli Italiani, III, Roma 1961.
E. Kieven, voce Antinori Giovanni in: McMillan’s Encyclopedia of Architects, I, pp. 87-88.
C. D’Onofrio, Gli obelischi di Roma, Roma 1965, pp. 256-91.
A.M. Corbo, L’attività romana e il testamento di Giovanni Antinori architetto di Pio VI, in ‘L’arte’ 17, 1972, pp. 133-146.
P. Marconi – A. Cipriani – E. Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, vol 1, Roma 1974, diss. 515-518.
G. Caradante, Il palazzo Doria Pamphili,Milano 1975.
M. Spesso, La cultura architettonica a Roma nel secolo XVIII: Gerolamo Theodoli (1677- 1766), Roma, 1991.
L. M. Cristini, Aleandri il creatore, in ‘57 Comuni’, rivista quadrimestra
le della Provincia di Macerata, I – 2003, Macerata 2003, pp. 20-23.
Egitto a Roma. Obelischi, ‘Catalogo della mostra, Roma 4 maggio – 4 giugno 2004’, Roma 2004.
G. De Rosa, Appunti di toponomastica cittadina – Via Antinori, in ‘L’Appennino Camerte’, 26 febbraio 2005.
Monte Oliveto Maggiore, l’abbazia nata da un sogno, supplemento al periodico ‘L’Ulivo’, marzo 2005, Siena 2005.
S. Carbonara Pompei, biografia di Giovanni Antinori in Architetti e Ingegneri a confronto, I. L’immagine di Roma tra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, ‘Studi sul Settecento romano’, 22 (2006), pp. 105-111.

Unicam - Sito ufficiale
www.archeoclubitalia.it
Archeoclub d’Italia
movimento di opinione pubblica
al servizio dei beni culturali e ambientali

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)