Costruito nel rispetto dell’ambiente

Siamo a Stabio (Svizzera), davanti alla Residenza Giulia, progettata dall’Arch. Diego Caramma, Studio DCA Diego Caramma Architecture, e realizzata da LIGNA CONSTRUCT, azienda che con il proprio metodo di costruzione in legno massiccio offre una precisa stabilità di forma garantendo ottimi risultati per quanto riguarda l’isolamento termico/acustico e l’accumulo di calore, offrendo inoltre un’ottima protezione contro le radiazioni.
Il progetto intende proporre un’architettura che si sottrae dalla concezione di edificio isolato per proporsi come una struttura in grado di integrarsi con l’ambiente. Il complesso comprende quattro unità abitative organizzate in modo da offrire un insieme di spazi privati, semi privati e comuni.
Le abitazioni, concepite in due diverse metrature, hanno un accesso attraverso un patio che porta ad un giardino e ad un portico, generato dall’aggetto del corpo soprastante.

APPROFONDIMENTO
*/ Usa il link pro: aggiungi la stringa chiave e scopri approfondimenti:
es: http://pro.dibaio.com/ligna-legnomassiccioAttorno all’atrio d’ingresso vi sono le camere e i bagni mentre, al primo livello, si trovano gli ambienti cucina e living, a contatto con la terrazza esterna, che presenta un pavimento in legno di larice naturale (così come i rivestimenti esterni), che nei periodi caldi diventa un’estensione degli interni. La luminosità di questi spazi interni e il loro rapporto di ambivalenza con l’esterno fanno da contrappunto alla relazione tra le camere e i patii, che privilegiano la privacy.
Guardando il complesso da nord e da est, questo si percepisce come parte del paesaggio, in quanto in un primo tempo appare come una zolla verde che si rivela, poi, un edificio.
Edificio che ha ottime caratteristiche di sostenibilità e risparmio energetico: la parete esterna è in legno massiccio di abete a tavole incrociate senza utilizzo di colla, i solai, sempre in legno, hanno isolamento in fibra di legno e i collanti utilizzati qui non contengono formaldeide.
Per quanto concerne gli impianti, si ha riscaldamento a pavimento con funzionamento a
basso consumo. I pannelli solari sopperiscono al fabbisogno di produzione d’acqua calda.

Il complesso comprende quattro unità abitative. La graduale rastremazione permette di mantenere gli stessi profili di facciata conferendo dinamicità all’interno di un’immagine unitaria. La terrazza esterna pergolata presenta un pavimento in legno di larice naturale; questa e le ampie vetrate, permettono l’interazione con l’ambiente circostante.

APPROFONDIMENTO
*/ Usa il link pro: aggiungi la stringa chiave e scopri approfondimenti:
es: http://pro.dibaio.com/materiali-larice

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)