L’eredità del Maestro

Chiesa di Saint-Pierre a Firminy-Vert (Francia)

Dopo un lungo percorso meditativo e progettuale, nel quadro delle iniziative francesi per la conservazione del patrimonio architettonico nazionale è stata completata l’ultima opera di Le Corbusier che ancora restava sulla carta. In realtà il suo progetto partiva da molto lontano.

La fretta è cattiva consigliera, e le buone idee riescono comunque e sempre a farsi strada. Sono luoghi comuni, ma guardando alla chiesa di Firminy ci si rende conto che sono anche semplicemente verità.

Chiesa di Saint-Pierre a Firminy-Vert (Francia)

La chiesa è stata inaugurata a fine novembre 2006, ma la sua concezione risale a molti decenni fa. Potrebbe essere descritta come “l’ultimo progetto” di Le Corbusier, ma la definizione sarebbe difettiva proprio perché il progetto della chiesa, intitolata a Saint-Pierre, è frutto di una lunga ricogitazione del maestro svizzero-francese in merito allo spazio di culto, cominciata nel 1929 con gli studi per la chiesa di Santa Maria Liberatrice a Le Tremblay (Francia): anch’esso, come poi quello per Firminy, basato su uno zoccolo quadrangolare sopra il quale sorge un secondo segmento svettante che introduce la dimensione verticale, nella forma di un’alta presa di luce slanciata verso il cielo, che trasforma la staticità della base anche in una rotazione.

Dall’alto: Le Corbusier (“Ho lavorato per ciò di cui gli uomini hanno maggior bisogno: il silenzio e la pace”); schizzo della chiesa; l’edificio incompiuto fino al 2002.

Le Corbusier fu chiamato a Firminy dal sindaco Eugène Claudius-Petit che aveva già conosciuto nell’immediato dopoguerra e che sarebbe stato anche Ministro per la Ricostruzione. L’incontro tra i due aveva favorito il sorgere dell’idea di una serie di interventi integrati che definissero nella sua variegata complessità tutti gli aspetti della vita nell’ambiente urbano della cittadina francese.
In merito all’approccio progettuale di Le Corbusier, il domenicano p. Maurice Cocagnac ha scritto:“Da sempre Le Corbusier ha detto che esiste un vincolo stretto tra la casa degli uomini e quelli che egli chiama ‘le prolongements de l’habitat’. A ciascun metro quadrato di alloggio dovrebbe corrispondere una superficie proporzionata di edifici comunitari, consacrati particolarmente alla cura del corpo e dello spirito.
Lo spazio, nella visione di questo grande creatore, non è semplicemente una realtà quantitativa e dimensionale, è anche una realtà spirituale che trova la sua misura nei punti di contatto tra le esigenze specifiche dell’abitato e i luoghi di educazione dell’anima e del corpo” (questa e le altre citazioni sono tratte dal volume “Le Corbusier il programma liturgico” di Giuliano e Glauco Gresleri, Editrice Compositori).

Le Corbusier a Firminy progettò una delle sue “unité d’habitation” (414 appartamenti entro un edificio lungo 130 metri dotato di servizi interni, quali l’asilo, un centro culturale e un centro sportivo). La chiesa sarebbe stata il completamento di questi interventi ed è stata l’ultima affidatagli. Ma quando morì nel 1965, gli edifici civili erano ben definiti e furono presto completati, della chiesa il progetto era ancora ai primi disegni.
Unité d’habitation

La realizzazione cominciò anni dopo, nel 1970 ma procedette a stento e fu bloccata nel ‘78 per mancanza di fondi: restò per anni il nudo zoccolo in cemento che sembrava destinato a permanere un rudere precoce, memoria di un progetto incompiuto.
Ma grazie all’interessamento del Ministero per la Cultura, a livello nazionale, e agli sforzi del Comune di Firminy, per questo caso particolare, negli anni ‘90 si decise di rivalutare tutta l’opera lecorbusieriana, di ridare dignità agli edifici costruiti anni addietro per farli brillare nella dignità di patrimonio culturale francese.

José Oubrerie , collaboratore di Le Corbusier.

All’inizio del nuovo millennio fu dato il via al restauro di alcuni degli edifici di Le Corbusier, come
omaggio a colui che alcuni ritengono il maggiore architetto del XX secolo, e si decise di portare a termine l’edificazione del progetto incompiuto: la chiesa di Firminy.
Il progetto e la sua realizzazione sono stati portati a termine da José Oubrerie, antico collaboratore di Le Corbusier, al quale il maestro lo aveva affidato sin dai suoi esordi.

Dall’ alto: schizzi di progetto; modello dell’aula, caratterizzata dalla rampa in leggera salita che diventa “ponte” sopra la cappella feriale. Ai lati, le ultime fasi della realizzazione: viste interne ed esterne.

Nel descriverne l’origine, Oubrerie spiega: “Quando decise di incaricarmi di questo progetto portò sul mio tavolo la prima idea della chiesa… quattro disegni… Due venivano da Le Tremblay (l’origine del concetto); l’altro era una pianta di Stonehenge, l’ultimo uno schizzo della luce all’interno di Santa Sofia”. Continua Oubrerie:“ Poco a poco si concretizzava l’idea di uno spazio buio con aperture in alto che rendevano forte il contrasto del nero e del bianco; idea di contrappunto luce/ombra; aperture a livello del pavimento, lineari, che permettevano di leggere il piano, la sua geometria e facevano capire che tutto è governato dal quadrato e dal cerchio iscritto, dal quadrato della pianta verso la sua conclusione circolare in alto, generando così una trasformazione geometrica dal basso verso l’alto…”.

Glauco Gresleri afferma, in merito al rapporto tra chiesa e città: “E’ certo che l’oggetto chiesa… è inteso da Le Corbusier come cerniera zenitale, a fronte delle altre ‘figure’ presenti: i prismi lineari della Unità di abitazione; l’effetto di superficie del campo sportivo; la composizione ‘scultorea’ della casa dello studente”.
Glauco Gresleri
 

Il cammino di ingresso alla chiesa è complesso ed è guidato attraverso varie soglie, secondo una tangente a lato del parallelepipedo di base che comporta una svolta e un cambiamento di quota per accedere all’interno. Qui, come spiega Glauco Gresleri: “I poli eminenziali attivano tutto lo spazio costituendosi a corolla attorno al luogo nell’assemblea.
E’ superato il senso della partecipazione a tensione centripeta, per arrivare a una dilatazione del rapporto, come se fossero le azioni sacramentali ad avvolgere l’assemblea”. L’aula è caratterizzata da una rampa in leggera salita
sulla quale si dispone il popolo: questa diventa in alto ponte sopra l’ingresso e si prolunga sul lato destro di chi entra per coprire la cappella feriale il luogo della custodia eucaristica.

Charles-Edouard Jeanneret-Gris – Corbusier

Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roquebrune-Cap-Martin, 27 agosto 1965), è stato un architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese.

Viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e pochi altri – come un maestro del Movimento Moderno.

Pioniere nell’uso del cemento armato per l’architettura, è stato anche uno dei padri dell’urbanistica contemporanea.

Congrès Internationaux d’Architecture moderne: I congressi internazionali di architettura moderna

Le Corbusier, Bauhaus, CIAM, Ludwig Mies Van Der Rohe, Erich Mendelsohn, Maxwell Fry, Wells Coates, Berthold Lubetkin, Denys Lasdun, Peter and Alison Smithson, The Brutalists, Erno Goldfinger, Norman Foster, Will Alsop.

Membro fondatore dei Congrès Internationaux d’Architecture moderne, fuse l’architettura con i bisogni sociali dell’uomo medio, rivelandosi geniale pensatore della realtà del suo tempo.

Gli architetti e le associazioni presenti al Congrès Internationaux d’Architecture moderne: I congressi internazionali di architettura moderna (Congrès Internationaux d’Architecture Moderne) o CIAM, sono nati dal bisogno di promuovere un’architettura ed un’urbanistica funzionali. Il primo incontro ebbe luogo nel 1928 a La Sarraz (Svizzera). Nel corso del XI congresso nel 1959 che si tenne a Otterlo (Olanda), i membri decisero di cessare la loro attività.

LE COURBUSIER

Nato in Svizzera, il 6 ottobre 1887, da una famiglia di origine francese (per parte paterna) e belga (per parte materna), a 14 anni il giovane Charles-Edouard si iscrive alla locale scuola d’arte, dove apprende tecniche inizialmente estranee a quelle che gli serviranno per l’opera architettonica, acquisendo però capacità di pittore, scultore e cesellatore (un primo successo sarà a soli quindici anni un premio all’Esposizione di Arti Decorative di Torino del 1902 con un orologio da taschino).

Il suo maestro, tuttavia, lo spinge ad orientarsi verso l’architettura e in questo senso rimangono fondamentali i suoi lunghi viaggi compiuti tra il 1906 e il 1914 in varie città d’Europa: in primo luogo in Italia (tra la Toscana e il Veneto) dove studia dal vivo le architetture rinascimentali e sei-settecentesche (per il primo viaggio a Firenze – dove si fermerà per un mese – impiegherà il danaro guadagnato dalla sua prima “commessa” per il progetto di una casa di abitazione – la “Villa Fallet” – disegnata per un insegnante della scuola, insieme ad un architetto locale – René Chapallaz – nel periodo 1906/07); poi sarà a Budapest e a Vienna, dove entra in contatto con l’ambiente della Secessione viennese.

Una casa di abitazione – la “Villa Fallet”

A Berlino conosce Gropius e Mies Van der Rohe, abbandonando però il loro studio a causa dell’incompatibilità con la personalità del loro maestro, Behrens.
Nel 1917 decide di stabilirsi definitivamente a Parigi, dove già aveva vissuto in periodi alterni dal 1908.
Qui lavora prima nello studio di Auguste Perret, pioniere del cemento armato, e poi – grazie agli insegnamenti del maestro che lo stimolano ad approfondire i materiali piuttosto che gli elementi teorici – fonda una fabbrica di mattoni che non decolla, e nel 1922 apre al numero 35 di Rue de Sèvres un atelier di architettura insieme al cugino Pierre Jeanneret.

Auguste Perret
Pierre Jeanneret

Un incontro molto importante per la sua formazione fu quello col pittore e disegnatore Amédée Ozenfant che iniziò Le Corbusier al Purismo, una nuova estetica delle arti figurative che rifiutava le astrazioni complicate del Cubismo e invocava il ritorno alle forme geometriche pure degli oggetti di uso comune. Nel 1918 i due scrissero e pubblicarono il manifesto del Purismo, Après le cubisme.
Nel 1920, assieme al poeta Paul Dermée, Le Corbousier e Ozenfant fondarono una battagliera rivista di avanguardia L’Esprit Nouveau .

L’Esprit Nouveau
la sua casa in Costa azzurra

Aperta alle arti e alle scienze umane, grazie a collaboratori brillanti, nella rivista venivano divulgate le idee sull’architettura e l’urbanistica già espresse da Adolf Loos e Henry van de Velde, venivano combattuti gli “stili” del passato, le complicate decorazioni non strutturali del Cubismo, invocato il ritorno a un’arte ordinata, chiara e oggettiva in sintonia con i tempi.
È all’inizio del suo periodo parigino che, assecondando una consuetudine tipica fra gli artisti dell’epoca, il trentenne Charles-Edouard, letteralmente ri-“facendosi un nome”, acquisisce lo pseudonimo che lo renderà universalmente noto, adattando il nome del nonno materno (Lecorbesier).
Inizia così la definitiva stabilizzazione, che lo porterà in pochissimi anni a un enorme successo. Solo dopo la guerra, nel 1946, lascia l’atelier per New York, ormai celebre e stimato.
Muore nel 1965 durante le sue canoniche vacanze nella sua casa in Costa azzurra per un attacco cardiaco mentre fa un bagno all’eta di 77 anni.

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)