Il metodo LEGO SERIOUS PLAY per costruire idee e concetti

Quando si pensa al verbo costruire vengono subito in mente edifici e palazzi, tuttavia il verbo si presta bene anche per altri ambiti; i mattoncini LEGO® ad esempio sono da sempre il sistema di costruzioni per creare mondi reali o fantastici ed esprimere al massimo creatività e fantasia. Quando poi i mattoncini vengono usati con criterio, all’interno di una metodologia formale e con regole specifiche ecco che allora possono essere usati per costruire idee e pensieri allo scopo di indirizzare il processo decisionale verso una scelta più consapevole. Costruire scenari o modelli più o meno complessi aiuta a riflettere sul contesto ma prima ancora a riflettere su sé stessi. Il metodo in questione è il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®.

I fondamenti del metodo prendono spunto da diverse teorie tra le quali il costruttivismo di Piaget, il costruzionismo di Papert e le neuroscienze. In estrema sintesi, quando si costruisce con le proprie mani, si attivano delle connessioni tra mano e mente in grado di svegliare conoscenze sopite; queste conoscenze permettono di vedere una situazione da un punto di vista diverso e differente e offrono nuovi elementi per affrontarla e gestirla attingendo all’enorme bagaglio di capacità e competenze che non sempre, seguendo gli schemi dell’esperienza, vengono utilizzate.

Analisi di uno scenario seguendo la storia che i singoli modelli raccontano

I partecipanti ad un workshop con il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® hanno sempre un tema principale e un obiettivo che li guida per l’intera durata della sessione di lavoro. Il facilitatore, che coordina e orchestra i lavori, propone le sfide, tipicamente delle domande, in risposta alle quali i partecipanti costruiscono un modello. La condivisione di quanto costruito scatena nei partecipanti nuovi spunti di analisi e riflessione a tutto beneficio del tema principale che viene quindi esplorato in un modo creativo e tridimensionale permettendo ai pensieri di prendere forma ed esprimersi nella loro dirompente chiarezza.

La fiducia in un progetto si ottiene grazie alla comunicazione costante tra i diversi attori (la cordicella) e il punto di vista comune sugli obiettivi da raggiungere (i pezzi gialli al centro)

Pensare con le mani per meglio comprendere il punto di vista delle persone su un determinato argomento; quelle persone che sono il primo e unico patrimonio delle aziende, sulle quali investire e a cui chiedere pareri e punti di vista per risolvere problemi, trovare soluzioni o scatenare processi di miglioramento. Le persone, di cui tanto si parla ma che spesso restano soltanto una parola tra le tante.

E’ difficile spiegare questa metodologia raccontandola così come è difficile convincere qualcuno che l’attività fisica faccia bene al corpo, bisogna provare per iniziare a sentire che il fisico e i ritmi del corpo cambiano; allo stesso modo bisogna provare il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® per sperimentare prima di tutto su se stessi l’effetto e il modo di operare. Solo allora sarà facile immaginare gli infiniti ambiti di applicazione di un metodo che di per sé è privo di contenuto e può quindi essere plasmato per ragionare sugli argomenti più disparati:

  • Il nuovo prodotto innovativo per l’azienda
  • La strategia aziendale per affrontare le sfide del futuro
  • Il team efficace e ad alto potenziale
  • I modelli educativi in ambito scolastico
  • Il public speaking e il discorso ideale
Uno scenario complesso per studiare i futuri possibili in base alle scelte fatte dall’azienda (il modello grande al centro)

In un momento storico in cui il contesto lavorativo e personale è in continuo cambiamento, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® aiuta a tirar fuori il meglio dalle persone e fare in modo che collaborino per superare con successo le situazioni perché la soluzione è all’interno del sistema e non occorre cercarla altrove, un sistema fatto di persone in grado di costruire il proprio futuro.

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)