Recinzioni “fai-da-te” Per gli amanti del “fai da te” realizzare una recinzione in legno può essere facile e divertente. Una delle tecniche costruttive più semplici consiste nel fissare le traversine che formano la struttura in buchi o incastri ricavati nello spessore dei pali, oppure inchiodarle direttamente a questi ultimi con chiodi di rame o zincati. I pali, a ‘Do-it-yourself’ fences
La forma più tradizionale di recinzione è la staccionata in legno, tanto che ormai fa parte integrante dell’iconografia del paesaggio campestre. Apprezzato soprattutto perché è un materiale naturale facile da reperire, il legno assicura doti di grande resistenza. Unica avvertenza è scegliere il tipo di legno più adatto e trattarlo per migliorare le sue prestazioni di resistenza e durata. Alcune essenze sono molto dure da lavorare, come la robinia che, una volta
Nell’immagine a sinistra una recinzione formata da canne intrecciate, alternativa al legno tradizionale. Tra tutte le The picture left shows a fence made of woven cane as an alternative to the more traditional wood. Bamboo fences are the most common of all because they add a touch of exoticism to the garden.
The most traditional type of fence is the wooden stockade, so much so that it is now a standard feature of country landscapes. Appreciated mainly because it is a natural and easy-to-find material, wood also provides excellent durability. Some types are very difficult to work with, such as false acacia, which once dry becomes almost as hard as cast iron. Others tend to break, such as white oak, an excellent wood that might ‘splinter’ at the nails.
|