Idee creative Servizio di: Daniela Canoro Un quadro appeso con le cordicelle in acciaio (come fosse esposto in una galleria d’arte e trasformato in eccentrica lampada con disegni floreali), uno sgabello che “ruba” il look vaporoso a un piumino da cipria. Questi ed altri oggetti stravaganti vengono illustrati nel volume “Funky Style”, un bizzarro percorso creativo tra arredi e complementi. Funky Style: un look “ibrido” che esprime un nuovo stile interiore combinando insieme al classico il moderno, al “fun” il funzionale, allo stile orientale l’occidentale, per produrre una “miscela esplosiva” assolutamente inedita. Un nuovo stile giovane ed energico, giocoso nei modelli e nelle forme che spezza tutte le convenzioni del design. Uno stile sintetizzato nelle parole del commediografo George Bernard Show: “Tu vedi cose che esistono e dici: perché? Io sogno cose mai esistite e dico: perché no?”. Il successo del “funky style” è dovuto proprio alle ingegnose combinazioni e all’utilizzo dello spazio nei modi più creativi e immaginifici. Le tendenze, i “must” di stagione vengono reinterpretati.
Si delinea così una nuova mappa del gusto. Un universo onirico e colorato, vitaminico e giocoso. Dietro l’apparenza, la ricerca di uno “spazio da vivere” più modulare e flessibile pronto ai cambiamenti: di umore, di ruolo, di colore. “Essere funky” significa ritrovare il lato spiritoso della vita e dichiararlo. E’ una “moda della moda” che rivisita e riutilizza tutto: fibre, forme, materiali. Una dichiarazione sfrontata e ardita sul proprio modo di intendere la vita. E in effetti la sua essenza consiste nel mettere insieme oggetti che non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro: possono essere acquistati al mercatino, nei negozi di seconda mano, durante un viaggio, alle mostre d’arte, o fatti in casa. Anche se si tratta di uno stile ecclettico non si può parlare di “caos”.
Le splendide immagini di questo servizio sono tratte dal volume: “Funky Style” di Natalia Marshall, foto Chris Tubbs. MQ Pubblication LTD, London EC1V 7RL Lo stile funky è infatti storicamente legato al movimento modernista degli anni ’20 (dove ritroviamo i grandi nomi dell’architettura e del design come Alvar Aalto, Ludwing Mies van der Rohe e Le Corbusier), allo stile funzionale del design del dopo guerra, con Arne Jacobsen, Charles e Ray Eames, Eero Saarinen e Robin e Lucienne Day, e al design esplorativo degli anni ’60, con Gaetano Pesce e Verner Panton. Basta dare un’occhiata a queste icone culturali e alla loro forza innovativa. Ma è anche una sorta di evasione dal dinamismo e dalla frenesia del quotidiano: la ricerca di forme, colori e materiali che interagiscono tra di loro. Possiamo concludere con le parole del designer Ferruccio Laviani: “La modernità ora è come un pezzo di pop music, è tutto un remix dove, una volta preso l’originale, tutto viene rifatto con nuovi materiali”. Un nuovo country Servizio di: Daniela Canoro Una campagna dall’immagine fresca e dal decoro contemporaneo: questa è la chiave di lettura che emerge dal libro Update Country. Differenti influenze hanno portato ad una diversa interpretazione di questo stile: dal morbido e romantico stile floreale alla semplicità rustica. Tuttavia i valori fondamentali che si celano dietro ciascun stile rimangono gli stessi: i loro interni conservano un’intriseca semplicità con linee pulite, contrasti decisi e un arredo essenziale, per vivere a stretto contatto con la natura e i suoi colori. La casa country si caratterizza per il suo essere informale: si ritrovano oggetti lavorati artigianalmente e si percepisce un’atmosfera piacevolmente “vissuta”. In Updated Country si esplorano nella prima parte le principali caratteristiche del nuovo approccio a questo stile, “come invito a far entrare la natura nella propria casa” con materiali naturali e dal design semplice e nello stesso tempo sofisticato. La vera enfasi si ritrova in quel “mix di differenti forme e tessuti” sistemato in modo spontaneo e naturale, per uno stile che è sicuramente confortevole e accogliente. Nella seconda parte vengono illustrati gli otto “key look” dello stile country contemporaneo: Rustico, Naturale, Romantico, Monocromo, Rosa Moderno, Stile Marinaro, Fresco Floreale, Colore Creativo. Le suggestive immagini di questo servizio sono tratte dal volume: “Updated Country – a fresh look at con-temporary country decor”, di Liezel Norval – Kruger, foto Craig Fraser, Edit by NK Publisher, Harriets House,UK Ma il vero stile country è ispirato ad una mescolanza di idee e influenze culturali da tutto il mondo. Gli interni country più conosciuti sono quelli dei cottage inglesi con disegni tradizionali floreali di rose bianche e rosa su tende e tessuti. C’è poi lo stile caratteristico della Toscana che riflette i toni caldi della terra e dell’estetica rurale; e infine quello mediterraneo, che trae ispirazione da paesaggi aperti, illuminati da un sole scintillante e dai riflessi blu profondo del mare. Stili e universi domestici pensati per accrescere il nostro benessere, per vivere in sintonia con la natura e le stagioni. E, dall’autrice Liezel Norval-Kruger, un utile consiglio: trarre il massimo da ciò che abbiamo, per trasformare ogni stanza in una “festa per gli occhi”.
|