Ristrutturazione come divisione in più appartamenti Progetto di: Silvia Rigatuso, Architetto Ristrutturare non soltanto per rimodernare, ma anche, come in questo caso, per dividere ampi appartamenti, tipici di epoche passate, in nuove unità abitative sfruttate razionalmente e più adeguate alle mutate esigenze di vita dei nostri giorni. Due soluzioni diverse tra cui scegliere che testimoniano il riflesso dei cambiamenti sociali in una disciplina come l’architettura. Quanto costa oggi farsi una casa? Tanto o poco, dipende da molti fattori, per esempio dove si trova e quanto è grande. Le misure della superficie sono sicuramente uno dei problemi principali soprattutto oggi che tanto si sente il problema della mancanza di spazio e che sempre più prepotentemente prendono il sopravvento nuove abitudini di vita. Capita sempre più spesso che ci si debba adattare a vivere in pochi metri quadrati e per questo diventa camere da letto, doppi servizi disposti lungo il corridoio e alcuni balconi: un appartamento di notevoli dimensioni, caratterizzato da una buona distribuzione degli ambienti ma non adatto alle nuove esigenze dei proprietari. La prima proposta di ristrutturazione è sicuramente la più semplice; non prevede, infatti, di utilizzare il volume del sottotetto ma si limita a ridistribuire lo spazio a disposizione secondo le nuove esigenze. Qui lo spazio è stato sfruttato al massimo evitando inutili sprechi di superficie utili e razionalizzando al massimo l’arredamento dei percorsi. L’ingresso porta direttamente nel soggiorno che si apre sulla cucina abitabile e sulla zona notte, composta dalla camera da letto e dal bagno. Collega i due ambienti della zona notte un corridoio le cui dimensioni ridotte al minimo permettono di guadagnare spazio dove più occorre. In un angolo della zona giorno è stato ricavato un utile ripostiglio che, tagliato con un’inclinazione di 45°, smussa gli angoli di alcune pareti, caratterizzando e collegando con particolare fluidità i vari
Nell’appartamento disposto su un unico piano sono state eliminate alcune pareti ed è stata studiata una distribuzione semplice e gradevole in cui la zona soggiornopranzo diventa il perno attorno al quale si sviluppa tutta la casa. La cucina è abitabile ed è stata pensata in modo da permettere ai proprietari di consumarvi veloci colazioni. Anche il terrazzo è stato rivalutato e adattato in modo da permettere uno sfogo sia alla cucina che al soggiorno. La camera da letto e uno dei due bagni sono stati mantenuti inalterati, mentre un utile ripostiglio è stato ricavato dall’altro bagno.
Per l’appartamento disposto su due piani è stata studiata una disposizione degli spazi funzionali e gradevole ma più articolata in quanto per guadagnare volume è stato recuperato lo spazio posto sotto il colmo del tetto. La scelta di materiali semplici e naturali (come il legno delle travi) ha reso questa abitazione particolarmente calda ed accogliente. L’appartamento ruota attorno al soppalco aperto sul salone. Il soggiorno, quasi quadrato, è dominato da un camino. Tutta la casa, tranne i locali di servizio e la cucina, ha pavimenti in parquet rovere posato in diagonale: un dettaglio che te
|