“Sono convinta che per progettare una cucina sia indispensabile ragionare su azioni concrete ed elementari ma di straordinaria importanza perché amplificate dalla loro continua ripetizione nel quotidiano – ci spiega l’architetto Giovanna Azzarello – organizzare una cucina – continua – è una questione di buon gusto che deve emergere sia nell’ergonomia del design sia nelle scelte tecnologiche degli ausili presenti al suo interno. Una cucina ben pensata e progettata deve facilitare la routine del lavoro e rispondere alle esigenze del fruitore finale, perciò meglio poterla usare che mostrare.
Parecchie sono le tipologie d’arredo proposte da noi progettisti per arredare una cucina, chiaramente sempre subordinate alla superficie a disposizione e al tipo di abitudini di chi la dovrà vivere: a parete con basi e pensili, a penisola e, infine, la tanto desiderata cucina con l’isola. Tutte queste soluzioni dovranno essere sempre molto versatili, componibili e trasformabili, pensate per accogliere in sé tutte le caratteristiche di un ambiente tecnologicamente avanzato ma non esasperato e, sottolineo, assolutamente funzionale. L’ergonomia sarà un elemento indispensabile e i materiali, di alta qualità, assolutamente ecostostenibili.
Per una cucina funzionale si dovrà anche tener conto del risparmio energetico e della tecnologia assemblata: in questo locale ci dovrà essere una zona operativa computerizzata che permetterà di gestire gli elettrodomestici e, al tempo stesso, essere lo strumento di informazione e intrattenimento della famiglia grazie a collegamenti radio, televisione, internet e inoltre, tener presente il problema dello smaltimento dei rifiuti. “
APPROFONDIMENTO
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGA CHIAVE E LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE DEL CONTRIBUTO: ES. http://pro.dibaio.com/cucina-azzarelloUn laboratorio gastronomico dacondividere con i propri ospiti.
“Una soluzione decisamente di tendenza – continua l’architetto Azzarello – è sicuramente la cucina con isola oggi molto richiesta soprattutto per il suo impatto estetico, ma richiede spazi molto ampi nel caso siano presenti, oltre al piano di lavoro, anche il lavello e il piano cottura; necessita inoltre di un progetto estremamente particolareggiato sia dell’impianto elettrico, sia dell’impianto idraulico. La cucina con isola unisce modernità e comfort e si miscela sempre più spesso col living divenendo spazio in cui trascorrere tempo di qualità da soli o con amici, quasi un laboratorio gastronomico che si può condividere con i propri ospiti. Importante per chi sceglie questo tipo di cucina è valutare l’utilizzo dell’isola centrale: se essa sarà utilizzata per cucinare, per lavare o semplicemente come piano d’appoggio, questo per evitare che le varie funzioni si sovrappongano e si crei un utilizzo poco razionale.
L’isola, oltre a essere una soluzione molto decorativa, deve essere funzionale. Una cucina ben progettata deve facilitare e rendere piacevole anche la routine del lavoro quotidiano.
Quando si ha un’isola centrale è molto importante che ci sia spazio sufficiente per potersi muovere e lavorare agevolmente e poter aprire comodamente ante e cassetti di basi e pensili disposti invece a parete, la forma ideale dell’isola è sicuramente quella quadrata o rettangolare, forme semplici ma molto più funzionali di quelle irregolari che rendono molto più difficile e poco agevole l’inserimento del piano cottura o del lavello. Per la soluzione a isola come per la penisola, se dotati di piani cottura, la cappa sarà centrale e fungerà anche da luce oltre che da aspiratore.
In alcuni casi si inserisce all’isola un piano secondario per poter consumare i pasti ma, dal mio punto di vista non è una soluzione funzionale, può essere una soluzione per consumare la prima colazione oppure per una cena in piedi con gli amici.
Il mercato ci propone molteplici soluzioni per poter arredare la zona dedicata alla cucina, sta al progettista valutare qual è la soluzione o la composizione migliore in funzione dello spazio e delle abitudini di chi vivrà questo ambiente.”
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGA CHIAVE E SCOPRI GLI APPROFONDIMENTI:
ES. http://pro.dibaio.com/cucina-collgorots
*/free-standing
*/azzarello-isola sopra un progetto dell’architetto Giovanna Azzarello.
*/sbabo-bassan una cucina realizzata in PaperStone® un materiale innovativo derivante da fibre ottenute da carta riciclata e resine naturali.
Disegna la tua casa
http://pro.dibaio.com/cersaie2012Il marchio di eccellenza riconosciuto ovunque nel mondo
http://pro.dibaio.com/ceramica-italianaSalone internazionale della costruzione
4-8 novembre 2012
http://pro.dibaio.com/batimat-costruzione“Per una casa di dimensioni ridotte – spiega l’architetto Azzarello – con un locale cucina separato dal living, sicuramente la scelta dell’arredo dovrà ricadere sulla soluzione tradizionale basi e pensili. Le pareti attrezzate sono una soluzione salva spazio molto apprezzata e le aziende rispondono a questa esigenza proponendo cucine modulari di grande versatilità. La loro composizione è costituita da contenitori pensili chiusi, mensole e piani d’appoggio, elementi indispensabili per poter tenere sempre a portata di mano accessori ma anche ingredienti, per riporre i cibi affinché non si rovinino fuori dal frigorifero, come ad esempio i pacchi di pasta o di biscotti, oppure semplicemente per tenere più in ordine questo ambiente della casa. Soprattutto nelle cucine di piccole dimensioni infatti, l’ordine è uno degli elementi più importanti, perché in una cucina ordinata si riesce a vivere meglio e ad avere molto più spazio a disposizione.
I materiali utilizzati possono essere molteplici e anche combinati tra di loro, ad esempio pensili in legno e basi laccate o viceversa. I top o i piani di lavoro sono elementi molto importanti in quanto si utilizzano sia per elaborare i cibi sia per potervi inserire gli elettrodomestici, perciò dovranno essere realizzati in materiali non deteriorabili come la pietra, il marmo, gli agglomerati di cemento e marmo o di quarzo, oppure in Corian® che è un materiale molto duttile e idoneo sia per la robustezza sia per la manutenzione quotidiana. L’arredamento di una cucina deve essere più funzionale che di tendenza al fine di adempiere in pieno alla sua funzione, un luogo di preparazione veloce dei cibi dove ogni cosa deve avere una giusta collocazione soprattutto in spazi ridotti.”
*/scic-levanto Una cucina “su misura” con innumerevoli varianti.
*/stosa-milly La novità sono gli elementi curvi con ante sinuosoidali.
*/scavolini-mood L’assenza di maniglie ne enfatizza il carattere hi – tech.
*/valcucine-centazzo “News Logica System” con schienale attrezzato.
*/luce-cucina”La penisola, il più delle volte, è una scelta estetica – conclude l’architetto Azzarello. Quando lo spazio è sufficiente è una delle opzioni più richieste nelle composizioni, soprattutto per creare una suddivisione fra spazio cucina e living. È una soluzione con tante variabili. Innanzitutto, la prima distinzione da fare riguarda la funzionalità, ovvero se attrezzarla con basi contenitive, oppure lasciarla libera, utilizzandola come piano di lavoro, come tavolo o come semplice superficie d’appoggio. La scelta è naturalmente legata agli spazi a disposizione, oltre che all’estetica finale che si vuole raggiungere. Un’altra opzione può essere quella di inserirvi il piano cottura e, se possibile, anche il lavello. Questa è sicuramente una soluzione ottimale più comoda e funzionale riunendo due postazioni nello stesso spazio. In questo caso però non potrà fungere anche da tavolo pranzo o piano snack. Progettare oggi delle cucine con penisola è ormai all’ordine del giorno, qualche anno fa le penisole si potevano inserire solo in ambienti molto grandi; ciò era dovuto ai moduli che erano prodotti con poca versatilità compositiva. Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel settore cucine e la soluzione con penisola ha una molteplice varietà di composizioni e di moduli così da poterla inserire in ambienti anche ridotti, ma occorre stare attenti che non diventi un intralcio. Lo spazio circostante deve essere fruibile in maniera corretta e razionale. Occorre poi ricordare che la cappa, nel caso che la penisola contenga il piano cottura, sarà posizionata a soffitto e non a parete.”
APPROFONDIMENTO
PUNTA IL TUO SMARTPHONE, INQUADRA IL QR, SCATTA E SCOPRI NUOVI CONTENUTI.
*/carolina-grassi*/cappe-aspiranti
*/cucina-piastrelle Piccole piastrelle bianche rivestono il piano di lavoro e cottura. Architetto Elisa Ossino per “K_10”, Meson’s.
*/torchetti-sophia Il fascino naturale del legno si unisce al metallo.
*/rossana-etna Rodolfo Dordoni ripropone la poesia della decorazione.
*/snaidero-orange Pensilie armadi asoffitto con piano e fianchi in legno.
Per conservare, cucinare, dissipare i rifiuti… con stile. Le proposte più cool dal mondo della produzione.
*/gorenje-nostalgie Stile vintage per i frigoriferi a risparmio energetico.
*/dissipatore-rifiuti InSinKerator elimina i rifiuti umidi in pochi secondi.
*/hotpoint-oxygen Nel frigo cibi più freschi con il rilascio di ossigeno.
*/steel-genesi Una linea di cucine professionali declinate per la casa.
*/gaggenau-vario Piani di cottura a gas con regolazione elettronica.
*/frigo-orizzontale Scholtès S 3 a cassettoni con pareti interne iperigieniche.
APPROFONDIMENTO
USA IL LINK PRO: AGGIUNGI LA STRINGA CHIAVE E SCOPRI GLI APPROFONDIMENTI:
ES. http://pro.dibaio.com/steel-genesi