CASE DI MONTAGNA 99 idee

L’eredità dei Minusier saluzzesi

Da questa antica tradizione nascono arredamenti completi, realizzati su misura, con quel tocco di artigianato artistico che trasforma ogni casa in una dimora esclusiva.

Testo di Roberto Summer, architetto

Il segreto, da oltre 40 anni, è saper coniugare la sapiente arte dei “Minusier” saluzzesi con l’esigenza di arredo contemporaneo. Il minusier è un antico termine piemontese, derivato evidentemente dal francese menuisier, e sta a significare non solo il falegname, ma quello che apporta alle sue creazioni qualcosa di particolare, quel tocco di artigianato artistico che trasforma un arredamento “normale” in qualcosa di assolutamente esclusivo.

Questi artigiani del secolo scorso avevano un grande pregio: creavano i mobili su misura, secondo le esigenze del cliente che andava in bottega, prospettava i propri desideri e seguiva le fasi di lavorazione dei suoi mobili.

Questa prerogativa ne costituisce ancora oggi la principale caratteristica e proprio su di essa intende puntare: i clienti possono “toccare con mano” la produzione e veder nascere i mobili, costruiti dalle abili mani degli esperti artigiani saluzzesi, dalla fase della progettazione a quella di realizzazione e del montaggio a domicilio. Dall’eleganza delle boiserie in essenze pregiate (noce, ciliegio e rovere) al calore degli chalet, dalle sedie, tavoli e complementi d’arredo su misura alle cucine, dai salotti alle scale, dalle porte interne ai portoncini per esterni, per finire alla realizzazione di tappezzerie e tendaggi, vengono realizzate artigianalmente ambientazioni uniche, esclusivamente su misura. Inoltre, mediante il proprio studio di interni è in grado di fornire adeguate risposte a ogni esigenza di arredo. Nei laboratori si eseguono anche lavori di restauro e di riproduzione.

Tutto l’arredamento di questa casa di montagna, precisamente a Courmayeur, è stato realizzato su misura dall’azienda piemontese: nella foto possiamo ammirare un angolo del soggiorno, sotto lo spiovente caratterizzato dalle travi e dalle perline, tutto in larice massello.
La cucina, aperta su una zona del pranzo, separata da quella del soggiorno, per le occasioni più informali, è realizzata in larice spazzolato, secondo uno stile tradizionale. Il pranzo in soggiorno è caratterizzato da un disegno molto elegante, in cui la stessa essenza di tutto l’arredo, il larice spazzolato, è trattata con cere naturali per un tono classico.

I PREZIOSI INTAGLI

TUTTI I MOBILI DI MONTAGNA, DA TEMPI ANTICHISSIMI, SONO CARATTERIZZATI DALLA DECORAZIONE, SIA DIPINTA CHE A INTAGLIO: ANZI, SI PUÒ ASSOLUTAMENTE RICONOSCERE L’EPOCA E LA PROVENIENZA DI UN MOBILE ALPINO DALLE SPECIFICHE DEGLI ORNAMENTI. IN PARTICOLARE, L’ARTE DELL’INTAGLIO AGGIUNGE QUEL TOCCO DI IMPAGABILE, PREZIOSA MANUALITÀ PERSONALE.

La camera dei figli è interamente rivestita di boiserie e ha gli armadi con le ante elegantemente scolpite secondo motivi classici: un’opera di alto artigianato.
La camera matrimoniale assume un’impronta molto classica e intima, avvolta com’è dalla boiserie, dal soffitto a travi e dai mobili scolpiti: anche tutti i tendaggi e i complementi sono curati dalla stessa azienda. (Interni Mobilarte)

 

Condividi

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nella pagine(cookie)(technical cookies) (statistics cookies)(profiling cookies)